Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • 10th Berlin Biennale – We Don’t Need Another Hero
  • Biennali
  • Recensioni

10th Berlin Biennale – We Don’t Need Another Hero

Sibilla Panerai

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Grada Kilomba, ILLUSIONS, Vol. II, OEDIPUS, 2018, courtesy Grada Kilomba, photo Kathleen Kunath

La decima Biennale di Berlino, ha incentrato la sua riflessione sulla questione sociale e l’emergenza del presente. Annunciando fin dal titolo, ripreso dalla canzone di Tina Turner del 1985, che non serve un nuovo eroe per modificare le problematiche mondiali, quanto piuttosto la capacità di dialogo e di accettazione. Nata nel 1998, la Biennale conferma la sensibilità di Berlino, e della Germania più in generale, alle tematiche del pluralismo e dell’immigrazione, in un periodo storico invece caratterizzato dalla recrudescenza di xenofobia e nazionalismo.

La curatrice sudafricana Gabi Ngcobo e il suo team, composto da Nomaduma Rosa Masilela, Serubiri Moses, Thiago de Paula Souza e Yvette Mutumba, hanno concepito una edizione densa di momenti di approfondimento, interviste e talk, una “grammatica aggiornata per affrontare il presente”, attraverso un percorso che si estendeva tra quattro sedi (Akademie der Künste, KW Institute for Contemporary Art, ZK/U Zentrum für Kunst und Urbanistik e Volksbühne Pavillon) e cinquantadue artisti, prevalentemente di origini africane.

Razzismo, migrazione ed instabilità geopolitica sono le parole chiave, come nella decadente installazione di Dineo Seshee Bopape Untitled (Of Occult instability) [Feelings](2016-18), un ambiente in rovina, con il pavimento ricoperto di detriti e l’acqua che gocciola dal soffitto, mentre risuona Feelingsdi Nina Simone, al Montreaux Jazz Festival del 1976. Il riferimento va al processo del 2005 dell’ex presidente del Sudafrica Jacob Zuma per lo stupro di Fezekile Ntsukela Kuzwayo. Grada Kilomba nella serie Illusions(2016-2018) utilizza il video e la narrazione per analizzare i sistemi di oppressione sociale che vengono perpetrati a scapito delle minoranze etniche. Mario Pfeifer in Again/ Noc Heinmal(2018) riflette sul dilagante razzismo quale conseguenza del fenomeno della migrazione, riportando alla memoria un episodio di violenza eseguita da quattro persone su di un richiedente asilo iracheno con problemi di salute mentale ed epilessia. Non poteva mancare un artista come Ana Mendieta, che ha dedicato la sua ricerca alle questioni sociopolitiche del corpo femminile. SeFirelei Báez coniuga pittura, scultura e architettura per ricordare la rivoluzione haitiana, Liz Johnson Artur ci riconduce al clima di incertezza dovuto alla Brexit in Inghilterra. Sondra Perry conduce una ricerca tra fotografia e realtà digitale per indagare le questioni di razza e identità. Okwui Okpokwasili si ispira alle proteste impiegate dalle donne nella Nigeria orientale, riempiendo lo spazio di sedie. Infine non poteva mancare Donald Trump, visibile nei grandi schermi di Tony Cokes, che disorienta lo spettatore accostando scene di disordini sociali a discorsi politici e brani musicali dei Depeche Mode, Gang of Four, Morrissey, Skinny Puppy e Nirvana.

 

Basir Mahmood, all voices are mine, 2018, video still, 4 K video, color, sound 2.1, 20′13″, courtesy Basir Mahmoo d
Basir Mahmood, all voices are mine, 2018, video still, 4 K video, color, sound 2.1, 20′13″, courtesy Basir Mahmoo d
Dineo Sheshee Bopape, Installation view (detail), 10. Berlin Biennale, KW Institute for Contemporary Art, Berlini
Dineo Sheshee Bopape, Installation view (detail), 10. Berlin Biennale, KW Institute for Contemporary Art, Berlini
firelei-baez_13
firelei-baez_13
Grada Kilomba, ILLUSIONS, Vol. II, OEDIPUS, 2018, courtesy Grada Kilomba, photo Kathleen Kunath
Grada Kilomba, ILLUSIONS, Vol. II, OEDIPUS, 2018, courtesy Grada Kilomba, photo Kathleen Kunath
jabu-arnell-akob
jabu-arnell-akob

La decima Biennale di Berlino si è svolta dal 9 giugno al 9 settembre 2018

Tags: 10th Berlin Biennale We Don’t Need Another Hero

Continue Reading

Previous: David Wojnarowicz al Whitney Museum
Next: Museo Bertozzi & Casoni

Potrebbe interessarti anche

Barca-Ve …finchè la barca và…
  • Biennali
  • Rivista

…finchè la barca và…

Dario Orphée La Mendola
Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.