Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • 19 milioni di euro per la villa delle star del cinema a Roma
  • Brevissime

19 milioni di euro per la villa delle star del cinema a Roma

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Villa delle star

1.300 metri quadrati di lusso con parti risalenti a 2000 anni fa.

In vendita a Roma una magnifica villa appartenuta a Carlo Ponti, produttore di tanti film di successo e marito dell’attrice Sophia Loren. La villa si trova nel Parco dell’Appia Antica, una delle zone più belle e prestigiose della Città Eterna, immersa in un parco secolare, a soli dieci minuti dal Colosseo.

Negli anni Cinquanta, Carlo Ponti viveva con la prima famiglia in questa stupenda dimora da dove sono passati personaggi che hanno fatto la storia del cinema e di cui produsse i film: dai registi Federico Fellini, Vittorio de Sica, Roberto Rossellini ad attori come Alberto Sordi e Silvana Mangano, a star di Hollywood come Antony Quinn, Kirk Douglas e molti altri ancora, che qui passarono lunghi periodi.

Passando per l’Appia Antica, nessuno potrebbe immaginare che dietro ad un muro di cinta con tre porte si celi il “paradiso”. Carlo Ponti aveva il vezzo di ricevere i suoi ospiti facendoli entrare dalla più modesta delle tre, al di là della quale gli mostrava una stanza di epoca romana con le pareti e la volta di enormi blocchi di tufo e il pavimento in mosaico con una testa di Medusa, ancora oggi esistenti. Alberto Sordi, ricordandosi di quando Ponti lo aveva ospitato nella villa, vi volle ambientare la scena iniziale del suo film “Un tassinaro a New York”.

La tenuta, che si compone di una villa padronale di circa 680 mq su due piani e di una dépendance indipendente di 600 mq, è in vendita a 19 milioni di euro dalla Lionard Luxury Real Estate (http://www.lionard.it), ma le due proprietà sono acquistabili anche separatamente.

La villa padronale è stata edificata nell’Ottocento sui resti di un’antica cava di basalto servita per costruire, a partire dal 312 a.C., la più famosa tra le strade romane, l’Appia Antica detta anche Regina Viarum (Regina delle strade). Modificata più volte negli anni ’50, la villa è stata completamente restaurata dall’attuale proprietario che l’ha acquistata negli anni ’80 dalla prima famiglia di Ponti.

Un parco secolare, di circa un ettaro e mezzo, con alberi ad alto fusto e ampi spazi verdi circonda la proprietà. Nel parco si trovano anche una splendida piscina riscaldata, un’autorimessa e alcuni appartamenti di servizio indipendenti. Uno degli ingressi della villa padronale, al livello del giardino, introduce in una stanza con la volta in calcestruzzo e l’antica pavimentazione a mosaico di epoca romana. Sempre a questo livello si trova l’altra stanza con il pavimento a mosaico raffigurante Medusa e le pareti e la volta in tufo. Tramite la scala principale o l’ascensore si sale al piano superiore, destinato alla zona notte, con cinque camere da letto e relativi bagni e una biblioteca. A questo piano è stato realizzato anche un romantico giardino d’inverno.

Continue Reading

Previous: Nuovo numero redazione
Next: Geography in a clip

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.