Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Anticipazioni
  • A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre

RAW, manifestazione a cadenza annuale nata con l’obiettivo di costruire una rete tra le strutture espositive, gli artisti, i critici e i curatori d’arte e proporre contenuti diversificati e di alto livello ad un pubblico eterogeneo, torna a Roma per dimostrare quanto la capitale abbia da offrire al suo pubblico anche dal punto di vista dell’arte contemporanea. La quarta edizione della Rome Art Week prenderà vita dal 21 al 26 ottobre prossimo e ad oggi sono aperte le iscrizioni per parteciparvi sul relativo portale romeartweek.com

L’edizione 2018 ha portato alla creazione di 441 eventi con la partecipazione di 154 gallerie e istituzioni, 321 artisti, 29 curatori e 16 Punti di vista. Questi eventi hanno creato un pubblico eterogeneo di 25 000 persone, comprendenti collezionisti, appassionati, addetti al settore artistico e curiosi.

Gli eventi saranno organizzati dalle gallerie e dagli spazi espositivi che inviteranno il pubblico per mostrare lo stato di fatto della produzione artistica ed offrendo la propria prospettiva dell’arte contemporanea. Negli open studio sarà possibile scoprire la genesi dell’opere d’arte con la presenza dell’artista che apre le porte dello studio privato al pubblico. Si potranno visitare i progetti espositivi ideati ad hoc da curatori, artisti e operatori del settore che potranno svolgersi non solo in strutture canoniche ma anche in spazi atipici del territorio. Inoltre, nei sei giorni della manifestazione verranno organizzate numerose visite guidate che saranno un vero viaggio nel cuore dell’arte contemporanea attraverso gli eventi: ciascun percorso avrà sul sito una pagina dedicata, la mappa interattiva, il calendario e la possibilità di prenotazione. Per guidare il pubblico nella moltitudine di eventi fruibili, noti critici, curatori e operatori del settore forniranno il loro punto di vista sui partecipanti e sugli eventi delineando percorsi omogenei ed evidenziando le eccellenze della manifestazione.

Il portale romeartweek.com offre una mappatura delle diverse realtà artistiche che operano nella città di Roma permettendo agli iscritti di presentare al pubblico la propria struttura durante tutto l’anno.

La partecipazione a RAW è aperta a tutte le Strutture espositive, sia pubbliche che private (Gallerie, Fondazioni, Istituzioni, Associazioni culturali, Accademie e Istituti italiani e stranieri), con sede a Roma e che operino con continuità nel settore dell’arte contemporanea: durante la settimana di RAW potranno organizzare uno o più eventi per promuovere le proprie esposizioni. Le strutture possono aggregarsi in liberi consorzi, per dare un’immagine unitaria e di condivisione di uno o più eventi; agli artisti professionisti che esercitano in maniera professionale la ricerca e l’attività espositiva nell’ambito dell’arte contemporanea e che dovranno proporre un open studio oppure partecipare ai progetti dei curatori o prendere parte ad una mostra in una struttura iscritta a RAW; a curatori che esercitano in maniera professionale l’attività curatoriale nell’ambito dell’arte contemporanea: dovranno organizzare almeno un progetto espositivo durante i giorni di RAW. 

Le iscrizioni a RAW 2019 per artisti, gallerie e curatori avverranno compilando la scheda di adesione disponibile sul sito romeartweek.com. I partecipanti potranno gestire autonomamente la propria pagina, i propri eventi, le proprie gallerie fotografiche. La deadline per presentare le richieste di partecipazione è l’8 settembre 2019, ma per ottenere visibilità all’interno dei canali social, essere menzionati nei comunicati stampa, per avere la possibilità di essere visionati e segnalati dai Punti di vista è necessario iscriversi il prima possibile. La partecipazione a RAW è totalmente gratuita e non sono ammessi eventi che prevedano un costo d’ingresso.

Rome Art Week è un progetto culturale totalmente indipendente e no profit promosso daKou – Associazione per la promozione delle Arti visive, a cadenza annuale, che coinvolge per una settimana l’intera città di Roma attraverso la promozione di eventi e progetti artistici organizzati dalle strutture espositive e dagli artisti che operano nella Capitale.

INFO

#romeartweek 21 – 26 ottobre 2019
[w] romeartweek.com
[e] info@romeartweek.com

Sede organizzativa
[a] Via della Barchetta, 13 – 00186 Roma 
[t] +39 06 21128870
[m] +39 350 0789289
[o] Lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10:00 alle 16:00

Segreteria 
Per la gestione delle iscrizioni scrivere a segreteria@romeartweek.com

Ideazione e organizzazione
Kou Associazione no-profit per la promozione della arti visive
[a] Via della Barchetta, 13 – 00186 Roma
[w] www.kou.net
[cf] 97815340589

Tags: RAW Rome Art Week Rome Art Week 2019

Continue Reading

Previous: MOTION: Transformation. 35esimo Congresso Mondiale di Storia dell’Arte
Next: Some Stories Live Forever

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.