Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • A settembre Puglia d’artista
  • Eventi

A settembre Puglia d’artista

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Michelangelo Pistoletto e il Terzo Paradiso

Michelangelo Pistoletto e il Terzo Paradiso
Michelangelo Pistoletto e il Terzo Paradiso

A settembre la Puglia ospita ben quattro eventi con artisti di fama internazionale: dalle mostre estive nel salento di Michelangelo Pistoletto e Ferdinando Scianna agli AES+F e Shirin Neshat nel barese.

Sempre più attiva in ambito artistico, complici le relazioni in atto di quel tessuto sociale fondamentale per la promozione della cultura, quest’estate la Puglia dimostra la sua competitività – non solo in campo turistico – ma anche con le mostre e gli artisti ospitati.

Primo fra tutti il Castello di Gallipoli che da giugno accoglie il Terzo Paradiso di Pistoletto, un segno – e una forma – che si è trasformata nel corso degli anni in pratica ed azione; tale era l’intento dell’artista. Trasposizione dell’infinito matematico, le cui estremità rappresentano, per l’artista, i due poli di natura e artificio, nel lavoro – teorizzato nel 2003 – Pistoletto inserisce un terzo cerchio centrale, per rappresentare il grembo creativo, predisponendo con esso il superamento del conflitto tra Uomo e Natura. Ma l’intervento non si riferisce esclusivamente al rapporto con il non-umano; il Terzo Paradiso è un vero manifesto ideologico, volto a modificare il sociale sulla scorta dei precetti morali di accoglienza e tolleranza. Nella versione salentina un ulivo è il protagonista del cambiamento, della rinascita a partire dall’arte. 

AES + F
AES + F

Dallo Jonio all’Adriatico, così il Castello di Otranto ospita (sino al 30 settembre) Il sud e le donne, personale di Scianna che raccoglie trenta scatti compiuti in diversi anni e durante molteplici viaggi nel sud. Sono opere che raccontano le variegate realtà culturali di una parte del Paese, attraverso i luoghi, i volti, l’espressività dello sguardo, l’eleganza del corpo.

E se queste esposizioni sono già in corso, aspettiamo con ansia due eventi significativi che si inaugureranno nella seconda metà del mese: il tanto atteso Premio Pino Pascali che quest’anno sarà consegnato il 19 settembre al gruppo russo AES+F (Tatiana Arzamasova, Lev Evzovich, Evgeny Svyatsky, Vladimir Fridkes) che con un fare colto e citazionista, interpreta problematiche del contemporaneo, e nel weekend successivo l’intervento di Neshat, che con Shoja Azari (artista e film-maker) e Mohsen Namjoo (musicista e cantante) realizzeranno una performance nel Teatro Margherita di Bari. Emblematico incontro tra culture, tra Oriente ed Occidente, nell’ambito di Misteri e Fuochi (promosso dal Teatro Pubblico Pugliese dal 24 al 27 settembre), l’intervento compie una riflessione sul pellegrinaggio. Nella performance il canto-lamento di un gruppo di donne della città vecchia si pone come incontro tra ritualità e tradizioni differenti, quale crossover artistico per accorciare le distanze geografiche e culturali. 

Shirin Neshat
Shirin Neshat
Tags: Michelangelo Pistoletto; Ferdinando Scianna; AES+F; Shirin Neshat;

Continue Reading

Previous: FESTIVAL DELLA FOLLIA|Qui solamente pochi, forse neppure i veri|Teramo
Next: MERCANTEINFIERA OFF APRE ALL’AVANGUARDIA|MoRE Museo digitale|Parma

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.