Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Alfonso Leto: Opere scelte, 1977-2017
  • Recensioni

Alfonso Leto: Opere scelte, 1977-2017

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Alfonso Leto

A mio avviso, tutto fiorisce da quei rovi; da quei rovi psichedelici e quisquinesi, così presenti, presenti al punto da pungere le pupille stanche, i polpastrelli del pensiero visivo; e in grado di inacidire e compenetrare tutto. E poi ombre, e poi spiragli, attraverso le pareti increspate del tempo, dalle quali, in una strana coincidenza elettrochimica, entra la luce ed esce lo sguardo del postmoderno, che di moderno gli è rimasto il fatto di trovarsi, per caso, dopo qualcosa di indefinito: una storia ancora da scrivere, un’alba ancora da vivere. Infine una pittura multifunzionale che stringe, nella sua morsa, la cultura di cui dispone attraverso la finzione mediatica della realtà quotidiana, del bazar esistenziale, della numerazione dei nostri giorni.

Un po’ come nella teoria dei sistemi dinamici, un po’ come in un naturale (ed evolutivo) missaggio tra organismi, l’indagine avviene semplicemente con l’ironia della figura, custode della vita; cioè con una figura che è fedele alla sua etimologia e smette di essere tale, sporgendosi aldilà della finzione, emettendo la pulsione epifanica dell’arte: dalla fissità iconografica alla fluidità delle emozioni (formali?). L’estasi pare essere ai bordi, sì, gocciolante; ma sempre opulente, adempiendo al compito di dominio delle menti umane in cerca di verità (o di semplicità…) e contraddizioni.

Alfonso Leto, a Palermo, con la Fondazione Sant’Elia, la curatela del docente dell’Accademia di Brera Marco Meneguzzo e la collaborazione del direttore del Museo delle Trame Mediterranee Enzo Fiammetta, ci parla, con novanta opere scelte, di quarant’anni di arte e di “mestiere” all’interno di disegni, pitture, combine-painting, mezzi extra-artistici e di uso concettuale: ingredienti della pirotecnica espressione artistica di un “analista del reale”, come scrive in catalogo Meneguzzo, che osserva “tutto ciò che capita entro il suo raggio d’interesse (si badi, non nel suo raggio d’azione, e neppure nel suo raggio visivo), e che viene elaborato secondo codici autogeneranti e autogeneratisi. I codici, ancor più dei linguaggi, cambiano abbastanza rapidamente nel corso degli anni, ma lo scopo è sempre lo stesso: la codifica del reale secondo parametri intellegibili. Di fatto, questo è il compito dell’intellettuale, e difatti Leto è prima di tutto un intellettuale, poi un artista, perché dall’arte ha mutuato i suoi codici di riferimento e comunicativi”.

Da quei rovi tutto fiorisce, ripeto. Senza mai fermarsi. Come in un’anarchica macchina alimentata da magiche favole: dalla quale i punti interrogativi si rincorrono senza sosta, ma nulla è veramente “incompLeto”.

 

 

 

Info

Luogo: PALAZZO SANT’ELIA
Indirizzo: Via Maqueda 81 – Palermo – Sicilia
Quando: dal 24/03/2018 – al 29/04/2018
Vernissage: 24/03/2018 ore 17,30
Autore: Alfonso Leto
Curatore: Marco Meneguzzo
Orari: martedì | venerdì 9,30 > 18,30 sabato | domenica 10 > 13 e 15,30 > 18,30. Chiuso il lunedì
Biglietti: Intero € 5 | ridotto € 4
Patrocini: Organizzazione: Fondazione Orestiadi | Fondazione Sant’Elia Sito http://www.fondazionesantelia.it Pagina FB: /Fondazione Sant’Elia sitohttp://www.fondazioneorestiadi.it Pagina FB: Orestiadi Patrocini | Comune di Palermo | Città Metropolitana di Palermo Inserita nel programma di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018

Tags: alfonso leto Dario Orphée La Mendola Mostra opere scelte Palazzo Sant'Elia Palermo

Continue Reading

Previous: Kunstschau, inediti spazi per una mostra di Gianmaria Giannetti
Next: Con una performance di Filippo Berta apre Villam a Roma

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.