Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Amalassunta COLLAUDI/dieci artisti e Licini
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Vernissage

Amalassunta COLLAUDI/dieci artisti e Licini

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il progetto espositivo Amalassunta Collaudi. Osvaldo Licini & dieci artisti, concepito e curato da Christian Caliandro appositamente per la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno e organizzato dall’associazione ArteContemporaneaPicena è orientato a mettere in dialogo artisti nazionali e internazionali: tre statunitensi, un austriaco e sei italiani con la figura originale del pittore marchigiano. Questo dialogo si svilupperà attraverso un percorso espositivo che, riconfigurando la disposizione e l’allestimento dei dipinti di Licini all’interno della Galleria, costruirà un racconto visivo, una narrazione per immagini fatta di richiami, di rimandi, di suggestioni e di intrecci. Le produzioni artistiche contemporanee stabiliranno dunque una relazione intima, profonda con le fasi della ricerca liciniana, alimentando nuove prospettive attraverso cui guardare a essa e a un modo di dipingere che somiglia all’antica arte di tessere, di “mettere un filo dopo l’altro, un colore dopo l’altro, pulitamente, ordinatamente, insistentemente, chiaramente…” (Ignazio Silone). Il progetto espositivo dedicherà attenzione non solo all’astrazione liciniana, ma anche alla sua generazione e gestazione attraverso l’iniziale fase figurativa e paesaggistica. Amalassunta Collaudi si configura dunque come una sorta di “officina” creativa. Il progetto si fonda infatti sull’idea che i “collaudi” del titolo siano di carattere biunivoco: se da una parte autori giovani e mid-career, appartenenti dunque a diverse generazioni, ambiti di formazione, scuole e filologie artistiche, declinazioni stilistiche: ma accomunati da una sensibilità pronunciata per il segno e le sue possibilità espressive,  si mettono alla prova con questa figura pioneristica, dall’altra l’opera di Licini viene testata e collaudata creativamente in questo presente e riproposta in tutta la sua acuta, lucida attualità contemporanea. Con essa dialogheranno le delicate e inquietanti texture pittoriche di Michael Bevilacqua; le sculture di Carl D’Alvia che si attestano da anni sul confine sottile e sfumato tra realtà e rappresentazione, tra oggetto e simulazione, tra permanenza ed effimero. I polittici di Marco Strappato, che compone e monta immagini semiastratte, superfici e angoli ostili in sistemi articolati, in equilibri fragili; i dipinti di Paola Angelini, che stratifica e sovrappone livelli, dimensioni non solo di pittura, ma di idee come figure; i quadri e le sculture di Cristiano Tassinari, che assemblano figurazione e astrazione in una dimensione ironica e rigorosa molto europea. Le due lastre d’onice, inedite, di Eugenio Tibaldi, che riescono a declinare luminosamente il realismo con un’eleganza estrema, declinando una qualità “italiana” nuova e insieme antica. I disegni fantascientifici e naturalistici insieme di Patte Loper, quelli monumentali e illusionistici di Christian Schwarzwald, le opere enigmatiche e al tempo stesso fortemente ancorate al contesto di riferimento di Gian Maria Tosatti, infine i lavori di Giuseppe Teofilo, in grado di declinare i temi del mare e della barca e il macro-tema della tradizione artistica come identità culturale  in nuove versioni altamente innovative.

Inaugurazione 6 luglio 2014 ore 18.30. Dal 7 luglio al 28 settembre 2014.

Appuntamento parte del ciclo espositivo ARTE IN CENTRO- Cultura contemporanea nei borghi e nelle città, il neonato network per l’arte contemporanea che quest’anno mette in rete e connette diverse realtà cittadine fra le Marche e l’Abruzzo. 7 sono i comuni coinvolti: Atri, Castelbasso, Civitella del Tronto, Loreto Aprutino, Pescara, Teramo e Ascoli Piceno, dove durante l’estate si alterneranno mostre ed eventi rivolti alla cultura contemporanea.

Info: Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”, Corso Mazzini, 90, 63100 – Ascoli Piceno, http://bit.ly/VG1kuw; Tel. 0736 248663; http: www.galleriartecontemporanea.it

10426750_10152415997966067_5550736062172992590_n

 

Tags: Amalassunta Collaudi Arte in Centro Ascoli Piceno Carl D'Alvia Christian Caliandro Christian Schwarzwald Cristiano Tassinari Dieci artisti e Licini Eugenio Tibaldi Galleria d'Arte Contemporanea Osvaldo Licini Gian Maria Tosatti Giuseppe Teofilo Marco Strappato Michael Bevilacqua Paola Angelini Patte Loper

Continue Reading

Previous: SUPERHEROES 2.0
Next: Presentazione di Arte Italiana del Terzo Millennio al Mart di Rovereto

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.