Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Anteprima ArteFiera: La Morale dei Singoli. Quarta edizione della biennale Do ut do
  • Anticipazioni
  • Art-Week
  • Notiziario

Anteprima ArteFiera: La Morale dei Singoli. Quarta edizione della biennale Do ut do

Tommaso Evangelista

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

14_-DOUTDO-2019-MIMMO-JODICE-Accademia-delle-Belle-Arti-Real-Albergo-dei-Poveri-Napoli-courtesy-the-artist

Do ut do è una biennale nata nel 2012 con lo scopo di raccogliere fondi a sostegno della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli. Il nome, coniato da Alessandro Bergonzoni, letteralmente “dare per dare”, sintetizza in maniera geniale l’idea dell’organizzazione di realizzare una collezione unica e particolare che farà parte di una mostra itinerante esposta nel corso del biennio in prestigiose istituzioni di arte contemporanea, pubbliche o private.

Venerdì 1 febbraio alle ore 17.00, nell’ambito degli eventi di Arte Fiera, nello Spazio TALKS (Pad 26), la biennale 2018-2019 sarà presentata in anteprima con la presenza di Vera Negri Zamagni, Presidente dell’Associazione, Gianfranco Maraniello, Direttore MART, Andrea Viliani, Direttore MADRE, Pier Paolo Forte, Consigliere di Amministrazione Parco Archeologico Pompei, Sebastiano Maffettone, Docente di Filosofia Politica, e Mario Cucinella, Architetto.

Ogni edizione, nel corso degli anni, ha avuto l’appoggio di importanti figure del mondo dell’arte. Dopo il sostegno di Yoko Ono nel 2012, dei Masbedo nel 2014 e di Dario Fo e Alessandro Mendini per il 2016, per l’edizione 2018-2019 sono stati nominati “padrini” dell’evento Philip Rylands, direttore emerito della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, e nuovamente Alessandro Mendini, architetto e designer. Ed è proprio Alessandro Mendini l’ideatore del titolo della quarta biennale: La Morale dei Singoli.

Interessanti e condivisibili le riflessioni che si celano dietro ad un titolo così impegnativo. La responsabilità individuale del fare artistico, per nella dimensione corporativa delle botteghe, è stata la basa della dimensione sociale dell’arte nel corso dei secoli perché presupponeva una sorta di autocontrollo da parte dell’artista e un obbligo nei confronti della comunità che accoglieva l’opera. La morale era rinchiusa nella dimensione sacrale dello scambio. “Pensare che possano esistere dei raggruppamenti d’arte sotto forma etica –scrive Mendini-, basati sulla morale dei singoli, è una cosa molto interessante e inedita nell’arte contemporanea, una cosa che non esisteva…Un unicum”; “Crediamo che le società contemporanee abbiano bisogno di una rivoluzione etica che parta dai singoli. Che ricostruisca il potere che ognuno di noi ha quando ci si unisce per generare una sensibilità collettiva responsabile nei confronti della propria comunità”.

Gli artisti che hanno donato una loro opera seguendo le suggestioni del tema sono: Elisabetta Benassi, Eduardo Cardozo, Loris Cecchini, Sandro Chia, Fabrizio Cotognini, Cuoghi Corsello, Alberto Di Fabio, Roberto Fassone, Flavio Favelli, Giovanni Gastel, Mimmo Jodice, Massimo Kaufmann, Julia Krahn, Marcelo Legrand, Andrew Leslie, Fulvia Mendini, Marzia Migliora, Nino Migliori, Moataz Nasr, Katja Noppes, Giovanni Ozzola, Simone Pellegrini Thomas Ruff, Pietro Ruffo, Joe Tilson, Carlo Valsecchi. Alcuni dei lavori, per l’occasione, saranno esposti in prestigiosi luoghi culturali di Bologna, in contemporanea con Arte Fiera e con gli eventi di Art City: Accademia delle Belle Arti, Archiginnasio, Arte Fiera, Palazzo d’Accursio, Opera Residence.

02_-DOUTDO-2018-2019-LA-MORALE-DEI-SINGOLI
02_-DOUTDO-2018-2019-LA-MORALE-DEI-SINGOLI
08_-DOUTDO-2019-Julia-Krahn-Archiginnasio-33-mm-Isabel-pixel 2018-courtesy-the-artist
08_-DOUTDO-2019-Julia-Krahn-Archiginnasio-33-mm-Isabel-pixel 2018-courtesy-the-artist
04_-DOUTDO-2018-2019-LA-MORALE-DEI-SINGOLI
04_-DOUTDO-2018-2019-LA-MORALE-DEI-SINGOLI
16_-DOUTDO-2019-NINO-MIGLIORI-Accademia-delle-Belle-Arti-Il-Muro-courtesy-the-artist
16_-DOUTDO-2019-NINO-MIGLIORI-Accademia-delle-Belle-Arti-Il-Muro-courtesy-the-artist
05_-DOUTDO-2018-2019-LA-MORALE-DEI-SINGOLI
05_-DOUTDO-2018-2019-LA-MORALE-DEI-SINGOLI
14_-DOUTDO-2019-MIMMO-JODICE-Accademia-delle-Belle-Arti-Real-Albergo-dei-Poveri-Napoli-courtesy-the-artist
14_-DOUTDO-2019-MIMMO-JODICE-Accademia-delle-Belle-Arti-Real-Albergo-dei-Poveri-Napoli-courtesy-the-artist
01_-DOUTDO-2018-2019-La-Morale-dei-Singoli
01_-DOUTDO-2018-2019-La-Morale-dei-Singoli
03_-DOUTDO-2018-2019-LA-MORALE-DEI-SINGOLI
03_-DOUTDO-2018-2019-LA-MORALE-DEI-SINGOLI

DO UT DO

Tel. 051 271060 Fax 051 266499

info@doutdo.it www.doutdo.it

www.FaceBook.com/DoUtDo

 

Tags: Arte Fiera Bologna 2019 DO UT DO La Morale dei Singoli. Quarta edizione della biennale Do ut do

Continue Reading

Previous: Anteprima EOSECO. Intervista a Silvia Grandi e Giorgio Bevignani
Next: Anteprima SetUp Contemporary Art Fair 2019 – Intervista a Simona Gavioli

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.