Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Rivista
  • Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Dal 7 Novembre, a L’Aquila, un nuovo museo d'arte contemporanea: il MAXXI L’Aquila.
Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
MAXXI L'Aquila

Palazzo Ardinghelli sarà la nuova sede del museo capitolino dedicato alle arti del XXI secolo: uno storico immobile settecentesco che rinasce dopo uno scrupoloso e lungo restauro effettuato grazie al generoso contributo della Federazione Russa e frutto di otto anni di lavoro certosino degli esperti e dei tecnici dei Beni culturali del territorio. Un ripristino che ha contribuito a riportare ai suoi splendori l’edificio progettato dall’architetto romano Francesco Fontana, figlio del celebre Carlo, divenuto nel tempo simbolo del barocco locale ma caduto in disuso nel corso dei secoli, un abbandono aggravato dai danni subiti a causa del disastroso evento tellurico del 2009. Tuttavia, il prestigioso palazzo ha una collocazione strategia nella città in quanto risiede nel suo cuore e a pochi passi dall’Università degli Studi dell’Aquila.

Per approfondire l’argomento ho intervistato Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MAXXI Arte.

Maila Buglioni. Dopo ben dieci anni dall’apertura il MAXXI si apre ad una nuova sfida inaugurando una sede extra-regionale a L’Aquila, città degna di nota dal punto di vista culturale e che, tuttavia, dopo il sisma del 2009 ha arrancato a ripartire da molteplici punti di vista. Quali sono i motivi che risiedono dietro la scelta di aprire una vostra nuova sede nel capoluogo abruzzese?

Bartolomeo Pietromarchi: Tutto è nato dalla volontà del MIBACT e del Ministro Franceschini che, a seguito della ristrutturazione del Palazzo Ardinghelli avvenuta grazie al contributo economico della Federazione Russa, hanno deciso la destinazione di tale immobile come museo piuttosto che uffici pubblici con l’intenzione di dare un forte segnale di rinascita culturale alla città. Da questa esplicita volontà politica noi, in quanto MAXXI, abbiamo accettato di buon grado tale sfida. Una sfida che sta arrivando al termine in quanto il 30 ottobre inauguriamo il nuovo museo.

L’intera intervista sul numero 278 della rivista Segno.

Segno 278 | Nov/Dic 2020

Continue Reading

Previous: Armin LINKE | Senza rughe
Next: Leandro Elrich Sopratutto

Potrebbe interessarti anche

Manifesto, Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli, 2020 - Courtesy Triennale Milano - Photo Giuseppe Cristian Bonanomi Design Italiano | Più Triennale di così
  • Rivista

Design Italiano | Più Triennale di così

Giuseppe Cristian Bonanomi
Massimo Vitali Massimo Vitali | Costellazioni Umane
  • Rivista

Massimo Vitali | Costellazioni Umane

Cecilia Paccagnella
IMG_2043 H.H. Lim Percorso circolare
  • Artisti in copertina
  • Rivista

H.H. Lim Percorso circolare

Roberto Sala
Labs Contemporary Art, Partiture Illeggibili, Bologna, gennaio 2020 PARTITURE ILLEGGIBILI Profetico ossimoro di una mostra bolognese
  • Rivista

PARTITURE ILLEGGIBILI Profetico ossimoro di una mostra bolognese

Azzurra Immediato
Unseen Stars Trevor Paglen, Installation view#3, OGR Torino. Ph Melania Dalle Grave Trevor PAGLEN | Unseen Stars
  • Rivista

Trevor PAGLEN | Unseen Stars

Davide Silvioli
1PEL_7788 Giovanni TERMINI Contrappunti
  • Rivista

Giovanni TERMINI Contrappunti

Maria Letizia Paiato

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.