Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Musei
  • Apre il Museum of Literature Ireland (MoLI)
  • Brevissime
  • Musei

Apre il Museum of Literature Ireland (MoLI)

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
MoLI

Venerdì 20 settembre 2019 alle ore 17, in occasione dei festeggiamenti per la Culture Night 2019, il Museo della Letteratura Irlandese (MoLI) aprirà le porte per la prima volta nello storico scenario della UCD Newman House a St. Stephen’s Green, Dublino.

Nato dall’importante collaborazione e alleanza creativa tra University College Dublin (UCD) e National Library of Ireland (NLI), con il sostegno della Naughton Foundation e di Fáilte Ireland, ilMuseum of Literature Ireland (MoLI) è una nuova istituzione culturale di richiamo nel cuore della capitale d’Irlanda. Il museo racconta la cultura letteraria irlandese, famosa in tutto il mondo, e ne celebra il lascito, capace di ispirare visitatori di ogni età a creare e immergersi nella lettura e nella scrittura. 

Situato nel pittoresco lato sud di St. Stephen’s Green in una delle dimore storiche più belle di Dublino, il MoLI trae ispirazione dall’opera del più famoso scrittore irlandese, James Joyce, e il  nome del museo “MoLI” ricorda quello del suo personaggio femminile più conosciuto, Molly Bloom.

Il MoLI propone mostre ed esposizioni dinamiche e immersive che raccontano la storia della cultura d’Irlanda a partire dalla tradizione dei cantastorie, fino ai più famosi scrittori contemporanei. Il museo espone numerosi tesori letterari appartenenti alle collezioni della National Library tra cui la primissima copia dell’Ulisse di James Joyce, quaderni di appunti trascritti a mano da Joyce sempre sull’Ulisse e interessanti lettere, tra cui una di Joyce indirizzata a WB Yeats.

La spettacolare struttura della UCD (University College of Dublin) Newman House  è stata sottoposta ad un attento processo di restauro e ammodernamento durato anni, sotto la guida del pluripremiato studio di architettura Scott Tallon Walker. L’edificio storico è il sito originario della UCD ed ha rappresentato un importante luogo di conoscenza per una miriade di scrittori irlandesi tra cui James Joyce, Flann O’Brien, Maeve Binchy e Mary Lavin. Il poeta Gerard Manley Hopkins ha persino vissuto nel palazzo per qualche tempo. Il MoLI intende perpetuare questa significativa storia di conoscenza grazie ad un programma di iniziative gratuite rivolto a tutte le scuole del paese, ad eventi letterari e di scrittura, a letture pubbliche, performance, dibattiti e forum e a una biblioteca di ricerca su Joyce che sarà accessibile a studenti, esperti e al pubblico in generale.  

Accanto ai tour sulla storia dell’edificio, alle opere d’arte contemporanee, ad una spettacolare caffetteria nel cortile dell’edificio, circondata da tranquilli giardini nascosti e ad un negozio che raccoglie il meglio dell’editoria e delle arti irlandesi, il MoLI offre nuove esibizioni temporanee nel corso di tutto l’anno, la prima delle quali sarà incentrata su Kate O’Brien scrittrice nata a Limerick ed ex studentessa della Newman House. Il MoLI ospita inoltre uno studio radiofonico digitale nel quale si tengono interviste, letture, dibattiti ed eventi con scrittori, poeti, artisti, performer, educatori e accademici da tutta l’Irlanda e dall’estero. La stazione radiofonica interna tramette 24 ore al giorno in tutto il mondo attraverso il canale radio.moli.ie

Riguardo alla prossima apertura, il direttore del MoLI, Simon O’Connor, ha detto: “E’ davvero entusiasmante essere così vicini all’apertura al pubblico di questo museo così atteso. Il connubio tra la bellezza della UCD Newman House e i tesori di Joyce di proprietà del NLI (National Library of Ireland), i giardini segreti, il negozio e la deliziosa caffetteria nel cortile dell’edificio renderà il Museum of Literature Ireland più di una semplice nuova aggiunta al panorama culturale locale – lo renderà una vera oasi letteraria e culturale per la gente del posto così come per i visitatori, nel pieno cuore di Dublino.”

Il MoLI sarà aperto dalle 17 alle 22 venerdì 20 settembre in occasione dei festeggiamenti per la Notte della Cultura 2019 e la prima sera l’ingresso sarà gratuito. Il MoLI aprirà poi ufficialmente al pubblico sabato 21 settembre. I biglietti possono già essere acquistati sul sito web www.moli.ie oppure presso il museo e partono da €6. 

MoLI – Museum of Literature Ireland
UCD Newman House, St Stephen’s Green South, Dublin 2, Ireland
 +353 1 4779 813 | moli.ie

Continue Reading

Previous: Aperture serali straordinarie al MUSEO NAZIONALE ROMANO
Next: Braco Dimitrijević: Traveling to Post History

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.