Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Arte Accessibile Milano 2013 – eventi e progetti
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Personaggi

Arte Accessibile Milano 2013 – eventi e progetti

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La quinta edizione di AAM apre a Milano dal 12 al 14 Aprile 2013 presso Spazio Eventiquattro e Spazio Espositivo PwC – nel suggestivo palazzo disegnato da Renzo Piano, sede del Gruppo 24 Ore a Milano.La manifestazione internazionale d’arte contemporanea ospita oltre 50 espositori, più di 50 artisti provenienti da tutto il mondo, 20 Progetti curatoriali dedicati ad artisti emergenti curati direttamente dalle gallerie – tra i quali Spirito italiano (Fabbrica Borroni), Le interpretazioni del design e dell’architettura (Laboratorio VIP), Arte pubblica e concettuale (Theca Gallery), Abitare l’arte (Alquindici), I dialoghi col Tempo (Statuto13).

Tra le novità della V edizione di AAM la presenza gratuita di Art Advisor che si metteranno a disposizione dei visitatori per orientarli e consigliarli nell’acquisto e/o investimento in opere d’arte; una sezione dedicata interamente all’Art-Design – il progetto propone il confronto tra designer/artisti, con un desiderio comune: far emergere la straordinaria ricchezza dell’arte contemporanea in relazione all’identità culturale dei propri fruitori, e far conoscere da vicino il processo di trasformazione di un prodotto, la sua genesi e la sua (ri)nascita – completata dal progetto Pop Up Design Tour a cura di Alessandro Riva nel quale quaranta artisti internazionali, a metà strada tra arte e design, hanno collocate le loro opere negli spazi della fiera, come in un bizzarro gioco dell’oca a cui il visitatore è chiamato a partecipare, scoprendo e “riconoscendo” via via, lungo il percorso, i contributi dei diversi artisti.
Chris Cangitano presenta la mostra “EdoPop. La nuova estetica pop fluttuante”, per documentare l’influenza determinante che l’estetica manga e “Edo Pop” ha avuto sull’arte contemporanea in questi anni: fra gli artisti in mostra Tomoko Nagao / Nais / Fulvia Mendini / Pao / Dario Arcidiacono / Felipe Cardeña / Paolo Cassarà / Daniele Giunta / Inbe Kawori / Max Papeschi / Miss Salopette (Mary Sinatra) / Hiroyuki Matsuura / Hiroto Kitagawa / Simone Legno (aka Tokidoki) / Robin Alexa / El Gato Chimney and more…Special Guest: Hokusai.
Inoltre la 3° edizione del Concorso di fotografia culturale “Back Stage”, presidente onorario di giuria OLIVIERO TOSCANI, e la mostra fotografica Street Love Therapy. Moda arte design nel mondo: Elio Fiorucci dedicata alla carriera di Elio Forucci.

Domenica 14 aprile alle ore 16  Elio Fiorucci, Oliviero Toscani e Marisa Galbiati, Vice Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano, terranno un incontro pubblico dal titolo “Made in Italy”.

Sabato 13 aprile alle ore 16.00 presso l’Auditorium del Sole 24 Ore Ferdinando Scianna, Mimmo Paladino, Ginestra Paladino e Vincenzo Trione dialogheranno con il pubblico in un incontro dal titolo “La Donna” organizzato da Mariantonietta Firmani, direttore artistico di Parallelo42 Contemporary Art. Alle ore 18.00 verrà proiettato il film Quijote di Mimmo Paladino.

EKO500 PROJECT progetto di Organic Trash Art proposto dell’artista Gianni Depaoli che utilizza oltre 650 kg di salmone norvegese per rivestire la leggendaria FIAT 500, per valorizzare lo scarto del pesce che ci ha dato nutrimento, creando opere d’arte e sensibilizzando l’opinione pubblica sull’ecosotenibilità e biodiversità.

Tra le proposte, la prima Asta silente di Libero Mercato, che offre la possibilità per tutti gli espositori di mettere all’asta sin dal primo giorno una/due opere che saranno a fine manifestazione vendute all’offerta più alta; e sabato 13 aprile l’asta benefica “L’arte che aiuta i bambini” a cura di Ivan Quaroni e con Roberto Milani battitore d’asta,a favore di ABN Onlus e FATA Onlus,  grazie alla solidarietà di ventisei affermati artisti contemporanei: Pastorello, Paolo De Biasi, Thomas Berra, Stefano Fioresi, Vanni Cuoghi, Michael Rotondi, Silvia Argiolas, Giuliano Sale, Alice Colombo, Ilaria Del Monte, Irene Balia, Valerio Melchiotti, Isabella Nazzari, Viviana Valla, Pierpaolo Febbo, Norma Picciotto, Carlo Alberto Rastelli, Silvia Mei, Massimo Della Pola, Debora Garritani, Anna Caruso, Milena Sgambato, Dario Molinaro, Roberto Fanari, Illulian Design Studio, Carlo Cane.

 

AAM 2013

12–13-14 aprile 2013

Spazio Eventiquattro – Spazio Espositvo PwC

via Monte Rosa 91, Milano

 

 Fulvia Mendini POP UP DESIGN TOUR

Fulvia_Mendini_Farfa

Tags: Arte Accessibile Milano 2013 Milano

Continue Reading

Previous: Incontro con Ferdinando Scianna e Mimmo Paladino, AAM Milano
Next: Disobedience Archive, Museo Arte Contemporanea Rivoli

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.