Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Metti una sera a cena, in uno di quei luoghi stupendi di cui è ricca la Calabria, sei Ambasciatrici del Progetto Artistico Rebirth/Terzo Paradiso di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto Onlus, un imprenditore con un progetto innovativo per il territorio e un artista multimediale, e il fare degli uomini diventa realtà.

Un passo indietro. Ritorniamo agli inizi del 2018, quando a Ginevra Simona Mazzitelli, da lì a poco Ambasciatrice, informa Saverio Teruzzi, che degli Ambasciatori del Terzo Paradiso ne è il Coordinatore, di questa neonata realtà che ha preso vita nella parte più stretta e ventosa della Calabria, quella tra il Golfo di Sant’Eufemia e il Golfo di Squillace, dove un giovane imprenditore, Stefano Caccavari, aveva creato a San Floro il Mulinum, una roccaforte a difesa del territorio, basata su ingegnosità, grani antichi e delle grandi pietre naturali per la macinatura.

I primi contatti portano alla realizzazione di alcuni laboratori del Terzo Paradiso, protagoniste Iole e Concetta D’Agostino, Giovanna Costanza e Caterina Bettiga, a cui si aggiunge Teresa Bevilacqua e la partecipazione dell’I.C. Perri-Pitagora di Lamezia Terme. Il passo successivo, con la presenza di Simona Mazzitelli e Savina Tarsitano, nella suddetta cena a gettare le basi per l’evento del 14 luglio p.v., coinvolgendo la Fondazione Pistoletto e Yuval Avital, musicista, artista e poeta del suono.

  • Yuval Avital e Michelangelo Pistoletto

San Floro, dal 14 luglio, diverrà voce del Mediterraneo, in un rigoglioso uliveto saranno disseminate sottili spighe metalliche, dalle quali propenderanno centinaia di campane e sonagli dono di chi ha voluto partecipare a un’opera di fatto collettiva, con il desiderio di creare un sinestetico luogo di incontro delle voci e delle storie dei paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. 

Il Giardino dei Sonagli è “una equazione sonora dell’utopia raggiungibile del Mediterraneo – afferma Yuval – in cui la potenza della diversità degli esseri umani viene celebrata attraverso sonagli con un differente peso, ritmo, storia, provenienza, funzionalità, che insieme vivono, suonano e fanno incontrare mondi lontani. […] La campana – moltiplicata a centinaia – diventa un algoritmo complesso, estetico, ma naturale, che sposa i canti degli uccelli, il fruscio del vento, il belato delle pecore.”

Sospinte dal vento, che abolisce i confini e le distanze, queste campane provenienti da ogni angolo del Mediterraneo, si uniranno per generare un unico suono, nel quale riecheggiaranno la storia, la cultura e la tradizione di ogni paese donatore. Un’opera frutto, appunto, della fusione di centinaia suoni diversi, perché le campane, seppur simili, non sono mai uguali tra loro: come noi umani, ognuna di esse ha la sua specifica voce.

  • Yuval Avital – Il Giardino dei Sonagli, San Florio 14 luglio 2019

Il 14 luglio sarà anche la Festa della Trebbiatura 2019, realizzata nel Simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Simbolo che prenderà vita in un orto dedicato e che diverrà parte fondamentale della conversazione a tre con protagonisti Michelangelo Pistoletto, Yuval Avital e Alberto Fiz.

Il Terzo Paradiso, il Mulinum, Il Giardino dei Sonagli, seppur strutturalmente distinti e con obiettivi diversi, sono uniti da un gesto creativo iniziale, al quale fanno seguito processi partecipativi che ne sorreggono e danno sostanza nella realizzazione e nel perdurare. Sono esempi di fattibilità e relazione, in completa controtendenza ai concetti dilaganti del mondo d’oggi che possono definirsi in una parola sola: assenza.

  • Yuval Avital – Il Giardino dei Sonagli, San Florio 14 luglio 2019
  • Yuval Avital – Il Giardino dei Sonagli, San Florio 14 luglio 2019

Doverosi sono quindi i ringraziamenti a tutti coloro che han creduto nel progetto, a Simona Mazzitelli per la produzione esecutiva, alle Ambasciatrici, ad Anna Petruzza, Paola Iacopetta, Paola Ley Scuticchio e Francesco Bevilacqua, ai Soci del Mulinum, agli sponsors, a Stefano Caccavari, e il darsi appuntamento a San Floro, località Torre del Duca (CZ), domenica 14 luglio a partire dalle 18.

Tags: Il Giardino dei Sonagli Il Terzo Paradiso San Florio Calabria

Continue Reading

Previous: Palazzo Bonaparte: la gallery
Next: Dove ci infileremo tutta questa bellezza?

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.