Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Arte e Ecosostenibilità / Fondazione Studio Carrieri Noesi
  • Eventi

Arte e Ecosostenibilità / Fondazione Studio Carrieri Noesi

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Diego Bonetto

Qual è il rapporto che si instaura tra etica ed estetica? E tra arte ed ecologia?
Parlando di estetica e di etica, sembra inevitabile riferirsi ad un’arte impegnata nel sociale, con un risvolto pubblico e politico, fin nella scelta del “soggetto”. Difatti la politica è implementata nell’arte, giaché l’etica attiene all’ambito estetico in un senso più esteso di quello imposto da singole tematiche o da generi. Saldando arte e realtà, in modo non puramente descrittivo o narrativo, ma facendo della partecipazione la modalità prediletta, si evince che non è il soggetto ad essere decisivo per una qualificazione etica, ma è la posizione di chi opera ad esser determinante.
Proprio in virtù di una tale convinzione, artisti come Gianfranco Baruchello, Diego Bonetto, Emilio Fantin, Piero Gilardi, Vito Maiullari, Luana Perilli, Mariagrazia Pontorno, riuniti da Lidia Carrieri e da Anna D’Elia nella collettiva Arte e Ecosostenibilità, che da inizio giugno occupa gli spazi della Fondazione Studio Carrieri Noesi di Martina Franca (Ta), analizzano – attrarverso i loro fare – le problematiche legate alla tutela dell’ambiente e della vita in ogni sua forma, «denunciando – secondo quanto scrive D’Elia nel suo contributo critico – i comportamenti distruttivi delle attuali politiche ambientali, sia sollecitando pratiche buone per sviluppare un rapporto responsabile con l’ambiente e sostenibile nei confronti delle risorse»

Piero Gilardi
Piero Gilardi
Mariagrazia Pontorno
Mariagrazia Pontorno
Gianfranco Baruchello
Gianfranco Baruchello
Emilio Fantin
Emilio Fantin
Diego Bonetto
Diego Bonetto

Un rapporto responabile, nonché eticamente corretto, nei confronti del non-umano che è ben radicato nella storia del pensiero occidentale; difatti è opportuno ricordare che siamo situati all’interno della natura; perché quindi dovrebbe essere posto fuori di essa il nostro inizio, la nostra origine? Viviamo nella natura, con la natura, della natura e dovremmo tuttavia non essere derivati da essa? (Ludwig Feuerbach)

Sarebbe una contraddizione inaccettabile per Piero Gilardi, da sempre legato alla tematica ambientale, e che nel corso degli anni ha realizzato i tappeti-natura e ha dato vita al Parco d’Arte Vivente, in cui si strutturano processi relazionali tra uomo, mondo animale e vegetale, generando esiti inattesi. Dà avvio ad un progetto relazionale Emilio Fantin, che in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bari (grazie ai docenti Antonella Marino e Maria Vinella) ha “inaugurato” un laboratorio sull’agricoltura e sulla biodiversità, nel quale cogliere ed avvicinarsi ai cicli vitali delle piante, attraverso la pittura e la scrittura creativa; mentre Gianfranco Baruchello organizza una vero e proprio evento performativo in cui si attua “uno scambio di terra” tra il Lazio e la Puglia, un metaforico dono, parimenti contraccambiato. Due metricubi di terra “pura” rappresentano così le forze ancestrali della natura, che sottendono ogni luogo umano. Legato all’identità del territorio pugliese è l’ulivo secolare sradicato di Mariagrazia Pontorno, che mostra il gap tra cultura e civiltà, quando quest’ultima non è supportata dalla prima. Difatti, proprio la mancanza di responsabilità e di consapevolezza nei confronti del mondo che abitiamo, la hybris e l’illusione dell’onnipotenza comportano quella perdita di umanità che sradica l’individuo da ogni contesto, (autonomamente) privato di passato e di connotazioni storico-sociali. Intesse le fila di un tessuto socio-culturale, il video di Diego Bonetto,che durante un viaggio condotto in luoghi disparati – spesso dimenticati – ascolta e comprende il linguaggio nascosto della natura.

Evocativi e lirici i lavori di Vito Maiullari, che propone un’ambientazione architettonica interattiva, in cui il fruitore si fa artefice di sonorità melodiose, insite nella memoria della pietra, e di Luana Perilli che analizza la complessa struttura sociale delle formiche, assurte quale modello propositivo di vita. Ogni coportamento, seppur istintuale, rientra nella “natura” dell’animale. Ogni mansione risulta finalizzata alla sopravvivenza ed alla riproduzione della specie. Da questa positiva e ben organizzata società è, dunque, esclusa qualsiasi forma di “male radicale” o “banale”, ogni tipo di iniquità o di egoismo, qualità prettamente umane, che fanno sì che l‘uomo si differenzi dal resto della natura soprattutto per una viscida gelatina di menzogne che lo avvolge e lo protegge (Herman Hesse).

Tags: Fondazione Studio Carrieri Noesi; Gianfranco Baruchello; Diego Bonetto; Emilio Fantin; Piero Gilardi; Vito Maiullari; Luana Perilli; Mariagrazia Pontorno

Continue Reading

Previous: VITA ACTIVA |Figure del lavoro nell’arte contemporanea
Next: IV Biennale Gherdëina

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.