Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Artissima 2019: i premi
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Artissima 2019: i premi

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Galleria Umberto di Marino | Photo: Perottino – Piva – Bottallo / Artissima 2018

Artissima per l’edizione del 2019 organizza in collaborazione con sponsor e istituzioni sei diversi riconoscimenti ad artisti e gallerie che saranno assegnati durante le giornate della fiera da giurie internazionali: il Premio illy Present Future rivolto ai talenti emergenti; il Premio Sardi per l’Arte Back to the Future per le proposte più avanguardistiche; il Premio Refresh Irinox riconosciuto tra gli artisti presentati nella sezione Disegni; l’OGR Award che accrescere la collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT; il Campari Art Prize per giovani artisti under 35; e infine, lo storico Premio Ettore e Ines Fico.

Il Premio illy Present Future, giunto alla sua diciannovesima edizione, viene assegnato da illycaffè all’artista ritenuto più interessante nella sezione Present Future, da anni piattaforma di lancio di nuovi talenti.
Il vincitore della scorsa edizione è Pedro Neves Marques della galleria Umberto di Marino (Napoli). Una sua personale verrà inaugurata al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea in occasione di Artissima.
Grazie alla visione contemporanea di illycaffè e all’attiva partnership con il Castello di Rivoli, il Premio illy Present Future offre un contributo importante all’affermazione degli artisti emergenti e conferma il ruolo attivo della fiera nel sostegno dei talenti internazionali.

Giuria Premio illy Present Future
Carolyn Christov-Bakargiev, direttrice, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino
Stefan Kalmár, direttore esecutivo e curatore, ICA-Institute of Contemporary Arts, Londra
Agustin Pérez Rubio, curatore, Berlin Biennale 2020, Berlino.

Il Premio Sardi per l’Arte Back to the Future, nato nel 2014 dalla partnership con la Fondazione Sardi per l’Arte, intende valorizzare una delle sezioni più innovative di Artissima dedicata a monografiche di qualità museale di artisti attivi negli anni 1960–1999. Il premio viene assegnato alla galleria con il progetto più meritevole in termini di rilevanza storica dell’artista e di presentazione dello stand.
Nel 2018 il Premio è stato assegnato alle gallerie Thomas Bernard – Cortex Athletico a Parigi e ChertLüdde a Berlino, con i lavori degli artisti Rolf Julius e Ruth Wolf-Rehfeldt.

Giuria Premio Sardi per l’Arte Back to the Future
Marcella Beccaria, capo curatrice, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino
Iwona Blazwick, direttrice, Whitechapel Art Gallery, Londra
Christine Macel, capo curatrice arte contemporanea, Centre Pompidou, Parigi

Il Premio Refresh promosso da Irinox è dedicato alla sezione Disegni; inaugurato nel 2017, celebra l’artista che meglio esalta in chiave contemporanea l’immediatezza espressiva del disegno. Nella passata edizione il premio è stato vinto da Francesc Ruiz presentato da García | Galería di Madrid.
Oltre a questo riconoscimento, dal 2018 è previsto un premio acquisizione da parte di Irinox che seleziona un’opera tra gli stand partecipanti alla sezione. Lo scorso anno Irinox ha acquisito due lavori dell’artista Ignacio Uriarte. 

Giuria Premio Refresh Irinox
Simon Castets, direttore, Swiss Institute, New York
Krist Gruijthuijsen, direttore, KW Berlin Institute of Contemporary Art, Berlino
Annika Gunnarsson, curatrice stampe e disegni, MMV Moderna Museet, Stoccolma 
Ole G. Slyngstadli, direttore, Oslo Biennale

  • Galleria Umberto di Marino | Photo: Perottino – Piva – Bottallo / Artissima 2018
  • Florian Lüdde, Thomas Bernard, Pinuccia Sardi | Photo: Perottino – Piva – Bottallo / Artissima 2018
  • Francesc Ruiz, García | Galería, Photo: Perottino – Piva – Bottallo / Artissima 2018
  • Tomás Saraceno, Radio Galena, 2018, Antenna, resonant circuit, semiconductor, crystal detector, headphones, Pinksummer Gallery, Photo: Perottino – Piva – Bottallo / Artissima 2018
  • Paolo Cavallo, Matteo Consonni | Photo: Perottino – Piva – Bottallo / Artissima 2018
  • Georgia Sagri, galleria Antony Reynolds | Photo: Perottino – Piva – Bottallo / Artissima 20188

L’OGR Award, alla sua terza edizione, è il premio della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT finalizzato nel 2019 all’acquisizione di un video selezionato tra tutte le proposte delle gallerie partecipanti ad Artissima. L’opera vincitrice andrà ad accrescere la Collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e verrà presentata presso OGR Torino, centro di produzione e sperimentazione culturale tra i più dinamici a livello europeo. Il premio OGR Award riconferma il ruolo di Artissima come catalizzatore di energie creative, attivatore di sinergie tra le diverse realtà culturali del territorio, con l’obiettivo di rafforzare la rete di collaborazioni tra gli attori culturali della città di Torino. Il vincitore dell’OGR Award nel 2018 è Tomás Saraceno, presentato dalla galleria Pinksummer di Genova. 

Giuria OGR Award
Naomi Beckwith, curatrice senior, MCA Museum of Contemporary Art Chicago
Francesco Manacorda, direttore, V-A-C Foundation, Venezia
Vittoria Matarrese, direttrice arti performative, Palais de Tokyo Site de Création, Parigi

Il Campari Art Prize, alla sua terza edizione, consolida la partnership tra Artissima e Campari Group, confermando la tradizionale apertura del brand a nuovi e inediti linguaggi e la capacità di fondere lo spirito imprenditoriale d’avanguardia con la ricerca artistica più sperimentale.
Il premio è dedicato a un artista under 35 tra quelli presentati nelle diverse sezioni della fiera, selezionato per la forza comunicativa e la capacità narrativa del suo lavoro artistico.
La prima mostra prodotta grazie al premio ha inaugurato nel 2018 negli spazi della Galleria Campari a Sesto San Giovanni (MI): l’artista vincitrice nel 2017, Sári Ember, ha presentato un progetto site-specific apprezzato dalla critica e dalla stampa. Il prossimo 9 ottobre Campari presenta il nuovo progetto espositivo inedito di Rodrigo Hernández (della galleria Madragoa di Lisbona), vincitore del Campari Art Prize nel 2018, dal titolo Pedigree e concepito appositamente per la Galleria Campari. La mostra è a cura di Ilaria Bonacossa.

Giuria Campari Art Prize
Philippe Van Cauteren, direttore, SMAK Museum of Contemporary Art Gent
Manuela Moscoso, curatrice, Liverpool Biennal 2020
Sam Thorne, direttore, Nottingham Contemporary

Artissima e il Museo Ettore Fico rinnovano, per il nono anno consecutivo, la collaborazione per il Premio Ettore e Ines Fico donandogli una nuova identità.
In occasione dell’edizione 2019 il premio cambia veste e si trasforma. La direzione artistica del MEF selezionerà infatti un giovane artista italiano tra quelli presentati in fiera che, distintosi per la poetica della sua ricerca creativa, otterrà la possibilità di presentare una mostra personale negli spazi del MEF nel corso del 2020.
La vincitrice del premio nel 2018 è stata Georgia Sagri, presentata dalla galleria Anthony Reynolds di Londra.

Giuria Premio Ettore e Ines Fico
Direzione artistica del MEF Museo Ettore Fico, Torino

In aggiunta ai sei premi presentati, giunto alla seconda edizione, torna il New Entries Fair Fund, il fondo istituito da Professional Trust Company in collaborazione con Artissima per sostenere e incentivare la partecipazione alla fiera di giovani gallerie (aperte da meno di cinque anni), giudicate meritevoli e in linea con il carattere di ricerca e talent scouting della fiera. Ogni anno le tre realtà candidate alla sezione New Entries e considerate più interessanti per la ricerca, ricevono un contributo economico di 4.000 euro ciascuna per finanziare la loro partecipazione ad Artissima. Artissima insieme a Professional Trust Company prosegue così il suo impegno nel supportare la giovane creatività, investendo nelle gallerie del futuro. Nel 2019 le tre gallerie vincitrici scelte da Professional Trust Company tra quelle selezionate dal comitato di selezione della fiera, con il supporto e la curatela di Lucrezia Calabrò Visconti, sono: Öktem Aykut, Istanbul con un progetto di Can Altay e Ihsan Oturmak; Emalin, Londra con un progetto di Athena Papadopoulos; Vin Vin, Vienna con un progetto di Myles Starr.

Athena Papadopoulos, Sick Love, 2019, Courtesy the artist and Emalin, London. Photo: PlastiquesGeorgia Sagri, galleria Antony Reynolds | Photo: Perottino – Piva – Bottallo / Artissima 2018

ARTISSIMA – Internazionale d’Arte Contemporanea
Oval, Lingotto Fiere Torino
31 ottobre 2019 | Presentazione alla stampa, preview, vernissage
1-2-3 novembre 2019
T +39 011 19744106
www.artissima.it | info@artissima.it

Tags: Artissima Berlin Biennale Campari Group Castello di Rivoli Museo d'arte Contemporanea Centre Pompidou Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT Fondazione Sardi per l'Arte ICA-Istitute of Contemporary Arts illycaffè Irinox Liverpool Biennal 2020 MCA Museum of Contemporary Art Chicago MEF Museo Ettore Fico MMV Moderna Museet Nottingham Contemporary OGR Torino Oslo Biennale Palais de Tokyo Professional Trust Company SMAK Museum of Contemporary Art Gent Swiss Institute V-A-C Foundation Whitechapel Art Gallery

Continue Reading

Previous: L’arte è morte
Next: Tornano le Giornate Europee del Patrimonio: gli eventi a Roma

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.