Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • ArtVerona gli espositori della 13ª edizione
  • Brevissime
  • Fiere

ArtVerona gli espositori della 13ª edizione

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
ArtVerona

Aumento di fiducia nel progetto e riconoscimento del percorso svolto in questi anni: così si presenta la 13ª edizione di ArtVerona, in programma dal 13 al 16 ottobre 2017 a Veronafiere, forte di una selezione di 135 gallerie, di cui 30 presenti per la prima volta a Verona. A queste si aggiungono le 14 nuove realtà indipendenti e le 20 del settore editoria.

Da quest’anno sotto la direzione artistica di Adriana Polveroni e forte della partnership con ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, la manifestazione, riconosciuta tra le realtà più vivaci e innovative del settore, concentra le proprie azioni sulla qualità e sulla cura delle proposte espositive, puntando alla valorizzazione del sistema dell’arte italiano.

Focus dell’edizione è Viaggio in Italia #backtoitaly, a sottolineare la vocazione italiana della manifestazione e la volontà di sostenere gli artisti e il mercato che li rappresenta in sinergia con l’intero sistema dell’arte.
Nei due padiglioni, tradizionalmente dedicati al Moderno e al Contemporaneo, sono cinque le sezioni espositive: Grand Tour e Scouting, novità di quest’anno, Main Section, Raw Zone e i8-spazi indipendenti.

Grand Tour è la sezione che esplicita al meglio il tema del “Viaggio in Italia”. Con questa formula si vuole sottolineare il fascino che il nostro Paese ha esercitato sugli artisti, tanto da essere stato – e forse da esserlo tuttora – preziosa fonte di ispirazione. In quest’area confluiscono le realtà straniere presenti nel nostro Paese e le gallerie italiane all’estero che “riscendono” nella Penisola, interpreti di una nuova idea di “viaggio”. Nel padiglione del Contemporaneo, insieme alle 6 realtà di Grand Tour, le 12 gallerie di ricerca della sezione Scouting e le 8 di Raw Zone con progetti monografici costituiscono il nucleo più sperimentale della proposta in fiera.
A queste si affiancano le 14 realtà della sezione i8-spazi indipendenti, tutte alla loro prima partecipazione, chiamate anch’esse a riflettere sul tema del “viaggio”.

Il format ideato da Cristiano Seganfreddo, che quest’anno vede la partnership del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, da otto anni dà spazio e visibilità in fiera a collettivi e associazioni che si muovono in maniera autonoma rispetto al sistema istituzionale, spesso catalizzatori di nuove tendenze.

Con il 2017 la vocazione di ArtVerona a promuovere le realtà indipendenti si allarga a un nuovo progetto, Free Stage che, da un’idea di Adriana Polveroni, vedrà coinvolti alcuni giovani artisti non ancora promossi da una galleria, ma presentati da artisti della generazione precedente. I protagonisti senior saranno Daniele Puppi e Giuseppe Pietroniro, già insieme nel progetto indipendente “There is no place like home”, e H.H. Lim, artista sino-malese, arrivato in Italia a 18 anni per studiare all’Accademia di Belle Arti di Roma e da allora rimasto stabilmente nel nostro Paese, espressione quindi particolarmente significativa di che cosa può rappresentare il “Viaggio in Italia”.

Anche il programma di ArtVeronaTalk, affidato alla guida della storica dell’arte e critica Paola Tognon, è incentrato sul tema del Viaggio in Italia da intendersi, più che in passato, come una scommessa, un approdo problematico, un’idea di futuro tutto da giocare.

A Silvia Evangelisti, docente e critica d’arte, da quest’anno consulente nel board di ArtVerona, la Presidenza della Commissione del Premio Icona.

Da sottolineare, infine, l’ingresso del collezionista Diego Bergamaschi nel Comitato d’Indirizzo di ArtVerona, accanto a Mauro De Iorio, Giorgio Fasol, Michele Furlanetto, Patrizia Moroso, Cristiano Seganfreddo e Catterina Seia, a conferma della volontà da parte della manifestazione di mettere al centro i collezionisti, valorizzandone il ruolo e le potenzialità.

A questo link l’elenco completo degli espositori dell’edizione 2017.

Tags: Artverona

Continue Reading

Previous: PREMIO INTERNAZIONALE TESI SULL’ARTE – EX Studenti e Accademia Belle Arti di Bari
Next: Nathalie Du Pasquier > From time to time

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.