It’s a wonderful world recita la personale di Veronica Montanino al MARCA di Catanzaro, un evento che vede per la prima volta il Museo “prender... Continua …
Simona Caramia
Anthem, Reasons for Knocking at an empty house, Reverse television – portraits of viewers sono le tre opere-video con cui la Galleria de’ Foscherari di... Continua …
(…) tutto il mio lavoro abbonda di citazioni [musicali]. Prevalentemente perché appartengo a quella generazione di artisti che per prima ha scelto di osservare il... Continua …
MotorHead Art 2519. La sostanza che attiva lo sguardo vede coinvolte l’industria Caffè Guglielmo e l’Accademia di Belle Arti, nel comune intento di abbinare l’ancestrale... Continua …
(…) fondamentali innovatori nel panorama artistico internazionale di una poetica che vede la contaminazione dei linguaggi della fotografia, video e tecnologie digitali in grado di... Continua …
fondamentali innovatori nel panorama artistico internazionale di una poetica che vede la contaminazione dei linguaggi della fotografia, video e tecnologie digitali in grado di creare... Continua …
È online la V edizione di INDEX – Repertorio d’arte contemporanea in Basilicata, promosso nell’ambito del progetto Laboratorio Mezzogiorno della Fondazione SoutHeritage di Matera ed... Continua …
Dopo circa un anno dal suo “rientro” a Catanzaro, insignito del diploma honoris causa dall’Accademia di Belle Arti ed invitato ad esporre alla Casa della... Continua …
Dopo una breve pausa estiva, riprendono le attività per la nuova stagione anche al Centro per la Creatività “Cecilia” di Potenza, la cui direzione artistica... Continua …
A settembre la Puglia ospita ben quattro eventi con artisti di fama internazionale: dalle mostre estive nel salento di Michelangelo Pistoletto e Ferdinando Scianna agli... Continua …
Il 7 settembre sarà l’ultimo giorno a disposizione per visitare MultiVerso, interessante mostra a cura di Antonella Marino, con produzione ed organizzazione della Galleria Cosessantuno... Continua …
Basilicata, Puglia, Sicilia, sono le tre Regioni italiane nell’occhio del mirino per l’assalto al petrolio. E se le ultime due hanno mostrato un vistoso braccio... Continua …
Per due viaggiatori come Giovanna Bianco e Pino Valente ogni luogo ha una valenza profonda, radicata nella vita di ognuno e nei cambiamenti socio-culturali che... Continua …
È scomparso ieri Francesco Guerrieri, artista calabrese protagonista dell’arte programmata italiana, uomo affabile e generoso, soprattutto un amico sincero, molto caro alla redazione di Rivista... Continua …
È ormai trascorso oltre un mese dalla riapertura del Museo Pino Pascali di Polignano a Mare, dopo il suo recente restyling. Ricco di nuove idee... Continua …
Esistenza e transitorietà: vorrebbero dirsi estranee, ma sono reciproche. Esistenza e transitorietà: si affermano nella rispettiva “esigenza” di negazione. Esistenza e transitorietà: sono i termini di una... Continua …
Cultura e creatività, cambiamento sociale ed economico, ma anche cittadinanza ed internazionalizzazione: queste le parole cardine di Maverick Campus un progetto promosso e organizzato dalla... Continua …
A pochi giorni dalla vernice di Chiara Dynys: Pane al Mondo al MARCA, rivolgiamo alcune domande a Rocco Guglielmo, nuovo direttore artistico del Museo, che... Continua …
Retrospection è un viaggio nelle radici della cultura; è un itinerario a ritroso nella conoscenza. Retrospection è la mostra che sarà inaugurata il prossimo 24... Continua …
Ancora una volta, il Festival del Cinema del Reale torna protagonista della cultura nell’estate pugliese, ormai punto di riferimento per il cinema documentario. Difatti dal... Continua …