Il giardino dei sentieri che si biforcano è un enorme indovinello, o parabola, il cui tema è il tempo (…) Il giardino dei sentieri che... Continua …
Simona Caramia
«(…) Pujia Veneziano ha compreso che quelle strutture proto-geometriche di anni fa potevano convivere con quella smania di libertà, a volte convulsa e perfino affrettata,... Continua …
Eros e Thanatos, vita e morte, desiderio e annichilimento, forza e fragilità sono – secondo quanto afferma Rino Cardone – i rimandi semantici a sostegno... Continua …
Carla Accardi, Kengiro Azuma, Giuseppe Capitano, Eva Caridi, Nicola Carrino, Giacinto Cerone, Daniele D’Acquisto, Fernando De Filippi, Michele Guido, Alina Kalncynska, Bogumil Ksiazek, Giancarlo Moscara,... Continua …
La ricerca di Bianco-Valente offre stimolanti e sempre nuovi spunti di riflessione sulla contemporaneità e sull’attualità dell’arte: dall’interesse per il medium tecnologico al ricorso al... Continua …
Nel tempo abbiamo sviluppato l’idea che la nostra vita sia il risultato di un intreccio inestricabile di coincidenze, incontri, influenze, scelte, errori, spostamenti e scostamenti,... Continua …
Un connubio di concettualismo, minimalismo e ascetismo si dipana dalle opere di Pietro Coletta, che sembra riprendere l’ambizioso intento di Paul Klee di “rendere visibile... Continua …
La Not’Art Galleria di Siracusa dà avvio, con la mostra Uno Due Tre – Passi Divini, al “trialogo” tra le opere di Salvatore Anelli, Franco... Continua …
Temporary, Crossing, Dust Grains, Con_tatto sono le quattro opere video che, unitamente all’installazione fotografica Discontinuità Sensibili, da sabato 13 dicembre saranno in mostra alla Galleria Muratcentoventidue di Bari.... Continua …
Nel tempo abbiamo sviluppato l’idea che la nostra vita sia il risultato di un intreccio inestricabile di coincidenze, incontri, influenze, scelte, errori, spostamenti e scostamenti,... Continua …
Un dubbio radicato, che resiste a tutte le rassicurazioni, è quello insinuato da Eppur si muove, mostra al Torrione Passari di Molfetta (Ba), a cura... Continua …
Quale spazio dare ai desideri? Se lo chiedono gli artisti di Desiderata, collettiva a cura di Lorenzo Madaro, che da domenica 14 dicembre (e sino... Continua …
Approda a Catanzaro “Roy Lichtenstein 1976”, mostra personale di Aurelio Amendola alla Casa della Memoria: diciassette scatti inediti, realizzati tra il 1976-1977, che ritraggono il... Continua …
Mimmo Iodice, Gianni Leone, Mario Cresci, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Giovanni Chiaramonte, Mario Giacomelli, ma soprattutto Pino Pascali e Luigi Ghirri sono i protagonisti... Continua …
Sono gli anni Ottanta ed a Martina Franca, piccolo comune in provincia di Taranto, grazie alla volontà ed alla determinazione di Lidia Carrieri, si respira... Continua …
Si inaugura oggi al MAON di Cosenza un’interessante mostra che enfatizza il valore della ricerca storica in campo artistico, dimostrando come – al contrario di... Continua …
Ancora qualche giorno di tempo per partecipare alla selezione pubblica del nuovo bando di CreArt- network of cities for artistic creation. Aperto agli artisti leccesi... Continua …
La precarietà della vita, che da sempre genera inquietudine nell’uomo più sensibile, già traslata in immagine da Pascal, per citarne uno, per cui l’uomo non... Continua …
Qual è il rapporto tra arte e territorio? Quale relazione si crea tra lo spazio pubblico – urbano – e le opere che si “insediano”... Continua …
Sono stati giorni di intenso confronto per un gruppo di studenti di alcune Accademie italiane, che per una settimana hanno vissuto a stretto contatto con... Continua …