1.Prese a esame le due sfere dell’esistenza, quelle che per convenzione posseggono vita [1] e sono in grado di rinnovarla, ovvero la Natura e l’uomo, possiamo... Continua …
Dario Orphée La Mendola
Nato ad Agrigento. Maturità scientifica. Laurea magistrale in filosofia.
Insegna Estetica ed Etica della Comunicazione presso l'Accademia di Belle Arti di Agrigento e Progettazione delle professionalità presso l'Accademia di Belle Arti di Catania.
Critico e curatore indipendente.
Collabora con numerose riviste, scrivendo di arte, estetica, filosofia della natura e filosofia dell'agricoltura.
Si sta occupando dello studio del sentimento, di gnoseologia dell'arte, estetica della natura e scienze naturali.
È storia recente, quella di artisti che raccontano lo sfacelo umano del capitalismo, dentro le piaghe insanguinate del capitalismo, per le ragioni incontrovertibili del capitalismo.... Continua …
Forse parlo con la cosiddetta cognizione di causa, e il tono non potrà che essere corrosivo. Perché proporre un racconto su opere d’arte contemporanea, sulla... Continua …
Su come scrivere qualcosa, qualcosa che abbia senso, e che sia in grado di ricucire una ferita, di risanarla fino a farla scomparire, o addirittura... Continua …
Non è così scontato che una mappa, creata appositamente per orientarci in un mondo privo di mete, ci indichi la nostra strada. Ci sono mappe... Continua …
L’epoca di cui l’umanità è probabilmente conquistatrice, se per un attimo venisse separata dal piano dell’esistenza in cui affresca giorno dopo giorno il suo sviluppo,... Continua …
Quattordici misure di custodia cautelare, tre in carcere, undici sottoposte a obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, più sequestro di beni per un valore complessivo... Continua …
Secondo le più autorevoli fonti, le tradizioni culturali dei popoli dell’America centrale precolombiana, basate su un tipo di società stanziale e con un’economia agricola organizzata,... Continua …
È mai possibile, o porco di un cane, che le avventure in codesto reame… Sulla Scuola di Palermo ne ha scritto chiunque. E così, mettendomi... Continua …
A mio avviso, tutto fiorisce da quei rovi; da quei rovi psichedelici e quisquinesi, così presenti, presenti al punto da pungere le pupille stanche, i... Continua …
Dicebat Bernardus Carnotensis nos esse quasi nanos gigantium humeris insidentes. Come spesso accade in molte città siciliane, e spesso accade, lo assicuro, anche nella meravigliosa... Continua …
Nella project-window di Palermo, L’Ascensore, una luce ad intermittenza coglie i passanti dalle ore crepuscolari e per tutta la notte. E’ l’opera Waves di Federica... Continua …
Il fatto. Il 18 novembre del 2016 alla Fondazione Fiumara d’Arte, presieduta dell’artista-mecenate siciliano Antonio Presti, furono consegnate ufficialmente, da parte della Città Metropolitana di... Continua …
Per considerare il corretto rapporto tra arte e natura, dobbiamo immaginare, su un piano, due semirette che, aventi la stessa origine, dirigono il proprio “sguardo”... Continua …
Quando a una semplice attività aritmetica aggiungiamo una rassegna di arte contemporanea, una di quelle rassegne che indagano il territorio locale, che narrano le intuizioni... Continua …
L’arte è morta? Chi può dirlo. Ciò che notiamo è la costante teorizzazione di un’arte non più in grado di incidere sul piano storico, e... Continua …
La politica è un’arte, non c’è dubbio. Alcuni considerano le due attività scisse, altri due faccie della stessa medaglia. C’è chi denota una pesante ingerenza... Continua …
Se l’arte è continua ricerca, se questa continua ricerca è la crescita di quel germoglio chiamato linguaggio, la focalizzazione di essa non può che avvenire... Continua …
Considerato secondario all’interno del sistema dell’arte, a volte non considerato affatto, il pubblico è in realtà il custode più importante del valore interno delle opere,... Continua …
Agrigento ha perduto uno dei poli artistici più importanti: le Fabbriche Chiaramontane. Attive fin dai primi anni del 2000, e animate dai membri dell'”Associazione Amici... Continua …