Se il rapportarsi degli artisti con le grandi opere e l’architettura del passato, viaggiando attraverso la storia e la cultura è oramai consuetudine conquistata da decenni, farlo con intelligenza non è certo cosa da tutti.... Continua …
Maria Letizia Paiato
Dell’opera di Ettore Spalletti, della sua lunga carriera iniziata nel piccolo borgo di Cappelle sul Tavo in provincia di Pescara e lì dispiegatasi per tutta... Continua …
Fra le parole più affascinanti della lingua italiana, e del mondo, storia senza dubbio occupa un posto privilegiato. Densa di significato, nella sua etimologia albergano... Continua …
Arte e natura – lo sappiamo – è un binomio caro alla storia dell’arte, da secoli tema di grande attrazione per gli artisti e fonte... Continua …
È nel complesso delle memorie, delle testimonianze, di quei saperi artigianali trasmessi pazientemente da una generazione all’altra che la proposta dedicata alle arti visive della Fondazione... Continua …
Biomega Multiverso è un titolo che già da solo incuriosisce e per chi conosce il lavoro di Cosimo Veneziano non può non immaginare si tratti... Continua …
È tutto pronto per la nuova edizione delle Mostre ACAMM– Rete Museale di Aliano, Castronuovo di Sant’Andrea, Moliterno, Montemurro – in Basilicata che, per il 2019,... Continua …
A distanza di mesi l’attenzione sulla Biennale di Venezia pare essersi dissolta. Per tenerla viva ripubblichiamo online l’articolo di Maria Letizia Paiato. A seguire, ogni... Continua …
Chi è Franco Summa e cosa rappresenti la sua opera nel mondo dell’arte sono fatti assodati da tempo, rappresentante di un movimento dedito al dialogo con... Continua …
Giovanni Gaggia con Ch’arsi di Foco, personale a cura di Milena Becci, al TOMAV centro d’arte contemporanea di Moresco (FM), entra in uno spazio particolare, di grande... Continua …
Attraversamenti – Tra Arte e Fotografia, a cura di Anna Imponente e Claudio Cerritelli è la mostra impaginata per la 70° edizione del Premio Michetti... Continua …
Castelbasso 2019 e la mostra Sul filo dell’immagine – Trame dell’arazzo contemporaneo, a cura di Simone Ciglia, è ufficialmente aperta. Fino al 1 settembre sarà pertanto possibile apprezzare... Continua …
Ho sempre amato il vocabolario e lo amo ancora. Così ho controllato per curiosità il significato dell’avverbio incontro e ho ricordato il suo “’indicare la direzione”... Continua …
Questo commento al Padiglione Italia è pubblicato sul n.273 di Segno. Per correttezza verso il lettore, bisogna dire che esso segue un discorso più ampio... Continua …
La IX edizione del Festival Corpo, dedicato alle Arti Performative, svoltosi lo scorso 25 e 26 maggio, ha visto Riti e Miti come tema centrale di... Continua …
Il fatto: alle 19.00 cr. di lunedì 15 aprile 2019 le immagini della cattedrale in fiamme di Notre Dame di Parigi fanno il giro del... Continua …
Il nuovo numero 272 di Segno vi aspetta al MIART dal 5 al 7 aprile con tantissimi approfondimenti delle mostre più importanti del panorama italiano.... Continua …
Allestiti in numerosi pannelli durante la performance multimediale “Corpi estranei” che si è svolta dal 3 al 17 marzo al Macro di Roma, tra i disegni... Continua …
Oltre che radicare il suo lavoro
nella letteratura artistica del passato,
i suoi segni/disegni congiungono Maria Pescador a quella elaborazione estetica peculiare delle nuove avanguardie novecentesche... Continua …
Descrivere una mostra con le parole potrebbe sembrare un atto semplice e naturale, ma arrivare al cuore delle persone, emozionarle attraverso termini eleganti, definizioni ed... Continua …