Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Beautiful Dreamers – un libro tra Lowbrow Art e Pop Surrealism
  • Libri
  • Recensioni

Beautiful Dreamers – un libro tra Lowbrow Art e Pop Surrealism

Eugenia Neri

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

BeutifulDreamers

Beautiful Dreamer, Il nuovo sogno americano tra Lowbrow Art e Pop Surrealism è il nuovo libro di Ivan Quaroni che affronta in modo analitico e puntuale la storia di questo movimento artistico americano formatosi nei primi anni Novanta del Novecento nell’underground culturale della Los Angeles dell’epoca.

Sebbene l’interesse da parte di tutto il sistema dell’arte:critici, galleristi e collezionisti per la Lowbrow Art sia sempre stato alto negli ultimi trent’anni – sono numerosi i cataloghi di mostre, gli articoli e i saggi dedicati a questa forma d’arte – il volume di Quaroni è il primo in Italia dedicato all’argomento. In queste pagine finalmente si storicizza questo linguaggio espressivo, ripercorrendone le tappe a partire dalle origini, i cui modelli sono individuati dall’autore nel contesto americano degli anni Quaranta e Cinquanta, seguiti da una lunga catena d’influssi, incroci e ibridazioni di differenti subculture, che in California, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in poi, si sono avvicendati fino all’inizio degli anni Ottanta.

Per Quaroni la Lowbrow Art è il più grande movimento artistico formatosi dopo l’avvento dell’Era Digitale, una corrente spesso – a suo avviso – banalizzata oltre i confini del territorio americano, intorno alla quale questo volume rappresenta il primo tassello per studi futuri. Il libro, sebbene indirizzato a studiosi del campo, con approfondimenti critici di levatura, si presta simultaneamente ad una lettura agevole anche per chi si approccia in modo amatoriale alla materia, risultando avvincente e coinvolgente in particolare nello spaccato dedicato a quelle figure cui riferire l’esordio della Lowbrow Art.

Beautiful Dreamer, Il nuovo sogno americano tra Lowbrow Art e Pop Surrealism scorre con una terminologia semplice che rende il saggio facile da leggere, permettendo di penetrare l’argomento senza perdere il filo diacronico del discorso, e facendo scoprire passo a passo un mondo nuovo, poco conosciuto, ma “stranamente” familiare a molti.

Il volume, edito da Edizioni Falsopiano 2017, è accompagnato da due interventi di Giuseppe Veneziano e Vanni Cuoghi, oltre che da una prefazione di Luca Beatrice e una introduzione di Sonia S. Braga 

 

Ana Bagayan, Hybrid Children, 2014, grafite e acrilico su tavola
Ana Bagayan, Hybrid Children, 2014, grafite e acrilico su tavola
Todd Schorr, Clash of the Holydays, 2004, tecnica mista su tela
Todd Schorr, Clash of the Holydays, 2004, tecnica mista su tela
Lisa Petrucci, Miss Monster, 2001, tecnica mista su legno
Lisa Petrucci, Miss Monster, 2001, tecnica mista su legno
Ivan Quaroni 1
Ivan Quaroni 1
BeutifulDreamers
BeutifulDreamers
Tags: Beautiful Dreamer Il nuovo sogno americano tra Lowbrow Art e Pop Surrealism Ivan Quaroni

Continue Reading

Previous: Jenni Hiltunen, Glass Walls
Next: Sherlters and Libraries – “Il Rifugio Perfetto” da ABC-ARTE Genova

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.