Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Bianco-Valente: Ogni dove / Latronico
  • Notiziario

Bianco-Valente: Ogni dove / Latronico

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Per due viaggiatori come Giovanna Bianco e Pino Valente ogni luogo ha una valenza profonda, radicata nella vita di ognuno e nei cambiamenti socio-culturali che hanno attraversato quel luogo medesimo. Ma ancora di più, esiste – secondo gli artisti, che riprendono le teorie astronomiche di Ciro Discepolo – una connessione strettissima tra luoghi, persone e congiunture astrali. Comprendere tali legami permette all’uomo di poter plasmare il proprio destino: in virtù di tale convinzione, Bianco-Valente mettono alla prova queste teorie astronomiche e astrologiche, compiendo ogni anno due viaggi (in occasione dei loro compleanni) in località improbabili. Da circa quindici anni, la loro ricerca li porta a raggiungere tutti i luoghi possibili sul globo, ad andare in ogni dove, per cogliere relazioni ed implicazioni tra sfera celeste e sfera terrestre. Bianco-Valente, Ogni dove, 2015, Latronico DSC04252

Pertanto, sembra essere un naturale approdo la recente installazione di Ogni dove, opera di dimensioni ambientali, che da qualche giorno è stata posta – permanentemente – nel Comune di Latronico (Pz), e che è parte integrante di A cielo aperto.

Organizzato dall’Associazione Culturale Vincenzo De Luca (di cui Bianco-Valente sono membri), il progetto vede da ormai dieci anni artisti italiani (come Michele Giangrande, Giuseppe Teofilo, Virginia Zanetti, per citarne alcuni) confrontarsi con lo spazio pubblico del paese potentino. Invitati a vivere il territorio durante un periodo di residenza, gli artisti sono stati chiamati a realizzare un lavoro site specific, successivamente installato in uno spazio di condivisione pubblica.

E quest’anno dopo una serata-evento dedicata alla proiezione del film L’Albero di Trasmissione di Fabrizio Bellomo, la Vincenzo De Luca ha promosso l’installazione di Ogni dove, una riflessione sulle comunità migranti, il cui titolo è ripreso da un componimento musicale del 2013 di Andrea Gabriele, che evoca tracce umane in posti reali o illusori.

Ogni dove – scrivono gli artisti – è un omaggio a Latronico e nasce da una riflessione sul fenomeno dell’emigrazione che nel tempo ha spinto gran parte della comunità ad allontanarsi dal proprio luogo di origine. Vuole anche testimoniare l’universalità di questo flusso inarrestabile che vede molte persone varcare i confini alla ricerca di nuove prospettive di vita.

Una tematica quanto mai attuale, come ci mostrano i recenti eventi di cronaca, che vedono l’Europa (unita!?) nel fronteggiare l’urgenza dei flussi migratori siriani. Duque, ancora una dimostrazione di come l’arte, nella sua “svolta” relazionale, non sia forma vuota o mera speculazione, ma esigenza incarnata di esprimere un punto di vista particolare, parziale, che inciti all’intervento, alla partecipazione.. e non tanto della politica, quanto del pubblico, della popolazione.

Se l’allontanamento dal “proprio luogo” implica lo sradicamento da affetti ed abitudini, innescando una catena di ricordi, che potrebbero indurre a vivere nella mancanza e nell’astrazione – nella memoria del passato -, Ogni dove sembra rimarcare che l’uomo è fatto di relazioni fluide, quelle che si innescano anche quando è condotto altrove dagli eventi. Sono le relazioni, per quanto mutevoli, a far dell’essere ciò che è.

In tal senso, anche quest’ultimo lavoro di ogni doveBianco-Valente si collega alle loro esperienze precedenti, ad una ricerca che si sostanzia dell’esperienza relazionale e si sviluppa attraverso le connessioni di segni e parole, come accade in Tu sei qui.

In entrambi i casi, le opere indicano una locuzione spazio-temporale che porta a visualizzare il tessuto connettivo tra i termini chiamati in causa, ancora una volta tra sfera celeste e sfera terrestre, e al contempo a vivere lo spazio – rinnovato attraverso l’arte – come luogo di transito e di transizione, perfino per chi lo abita stabilmente. Tutti coinvolti in questo fascio di relazioni, caratterizzate da incontri, influenze, assenze, errori, casualità, Bianco-Valente ci ricordano costantemente che la complessità dell’esistenza umana si costituisce – e si arricchisce – di giorno in giorno, attraverso sedimentazioni e spostamenti. 

Tags: Bianco-Valente; Michele Giangrande; Giuseppe Teofilo; Virginia Zanetti Fabrizio Bellomo; Associazione Vincenzo De Luca;

Continue Reading

Previous: Summer Break
Next: Gea Casolaro, Prima che la notte duri per sempre

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.