Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Biennale d’arte contemporanea Berlino

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Al via dall’11 giugno  la sesta edizione della Biennale di Berlino che raccoglierà in diverse location all’interno della città  le opere degli artisti selezionati dalla curatrice, Kathrin Rhomberg.

 

 

Gli artisti partecipanti: Bernard Bazile (*1952 Francia), Mark Boulos (*1975 USA), Mohamed Bourouissa (*1978 Algeria), Olga Chernysheva (*1962 Russia), Phil Collins (*1970 Gran Bretagna), Minerva Cuevas (*1975 Messico), Shannon Ebner (*1971 USA), Nir Evron (*1974 Israele), Marcus Geiger (*1957 Svizzera), Ion Grigorescu (*1945 Romania), Friedl vom Gröller (Kubelka) (*1946 Gran Bretagna), Nilbar Güreş (*1977 Turchia), Petrit Halilaj (*1986 Kosovo), Marlene Haring (*1978 Austria), Cameron Jamie (*1969 USA), Sven-Åke Johansson (*1943 Svezia), Thomas Judin (*1982 Germania), George Kuchar (*1942 USA), Andrey Kuzkin (*1979 Russia), Thomas Locher (*1956 Germania), Adrian Lohmüller (*1977 in Germania), Armando Lulaj (*1980 Albania), Renzo Martens (*1973 Paesi Bassi), Adolph Menzel (*1815 † 1905 Berlino), Avi Mograbi (*1956 Israele), Henrik Olesen (*1967 Danimarca), Roman Ondák (*1966 Repubblica Slovacca), Marion von Osten (*1963 Germania), Ferhat Özgür (*1965 Turchia), Margaret Salmon (*1975 USA), Hans Schabus (*1970 Austria), Michael Schmidt (*1945 Germania), Ruti Sela (*1974 Israele) & Maayan Amir (*1978 Israele), Gedi Sibony (*1973 USA), John Smith (*1952 Gran Bretagna), Michael Stevenson (*1964 Nuova Zelanda), Sebastian Stumpf (*1980 Germania), Ron Tran (*1972 Vietnam), Danh Vo (*1975 Vietnam), Marie Voignier (*1974 Francia), Vincent Vulsma (*1982 Paesi Bassi), Anna Witt (*1981 Germania), Pleurad Xhafa / Sokol Peçi (*1984 Albania).

 

Tags: Berlino Germania

Continue Reading

Previous: Michal Ronnen Safdie
Next: Anish Kapoor

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.