Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • “Bosco Rosso” di Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco
  • Recensioni

“Bosco Rosso” di Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (6)

Rosso, bianco e nero ovvero sangue, linfa e lutto. Colori simbolo delle tre immagini iconiche su cui ruota la bipersonale “Bosco Rosso” di Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco, a cura del team di River of Trees, visibile presso lo spazio sperimentale Curva Pura fino al 09 giugno 2018.

Artisti provenienti da ambiti artistici molto diversi eppure vicini per via di sottili interconnessioni come l’uso di cromie primarie e di tematiche legate alla natura e alla sua sostenibilità sotto diversi aspetti.

Se Tiziana (Milano, 1973 – vive e lavora tra Milano ed il Parco Nazionale d’Abruzzo) impiega il proprio corpo sia come oggetto attraverso cui performare sia come matrice di sculture che richiamano la formazione primigenia di enti materiali che, sembrando reperti appartenenti ad altre epoche riemersi dall’acqua e dalle radici, evocano la genesi umana; Alberto (Napoli, 1965 – vive e lavora a Roma) utilizza imponenti masse tubolari in PVC per dar vita ad installazioni ambientali minimaliste che ricordano ambienti naturali e le loro mutazioni generate dai cambiamenti climatici.

L’incipit di quest’esposizione scaturisce nel 2017 quando in Abruzzo bruciarono centinaia di ettari di bosco a causa di un incendio doloso ed entrambi si ripromisero di sostenere insieme tale causa. I due creativi, coscientemente impegnati in un lavoro artistico a favore dell’ecosistema e della sua salvaguardia, hanno così deciso di dar vita a quest’intervento site specific costituito da Linfa, la performance ideata ed effettuata dalla milanese, e dal bosco fossile del napoletano che ha preso vita durante l’opening. La performer, immessa tra gli stilizzati alberi rossi che si ergono su carboni neri, memori del vile gesto distruttore, si è tramutata in una bianchissima pianta umana coperta da lunghi fili rossi alludendo ad una fragile peluria, segno di una vita che si affievolisce. Il suo corpo iconicizzato, muovendosi attraverso gesti sacri dettati dall’immedesimazione nell’essere arbusto, diventa il tramite della straziante implorazione d’aiuto gridata dalla vegetazione che quotidianamente ci circonda col fine di trasmettere all’osservatore un messaggio che tuttora aleggia nella galleria: ama e rispetta il bosco come ami e rispetti te stesso. Un’esibizione che vuole essere un inno alla tutela del nostro habitat e, quindi, un invito a renderci coscienti di fronte alle alterazioni dei cicli naturali e alle conseguenze che ciò comporta. Il connubio generato tra la costante presenza della corporalità della Cera Rosco e la concettuale linearità che caratterizza le opere di Timossi ha prodotto, nonostante le molteplici divergenze, un lavoro colmo di un potente coinvolgimento emotivo e riflessivo sul pubblico, i cui residui – i calchi scultorei di Tiziana e l’installazione si Alberto – sono oggi i soli testimoni di un evento consumato in un passato che sembra lontano.

Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (6)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (6)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (14)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (14)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (16)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (16)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (8)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (8)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (2)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (2)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (3)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (3)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (4)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (4)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (1)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (1)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (7)
Bosco Rosso_Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco_CURVA PURA_ph.Yuliya Galycheva (7)

“Bosco Rosso” di Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco

a cura del team River of Trees

fino al 09 giugno 2018

Curva Pura

via Giuseppe Acerbi, 1 – 00154 – Roma

ingresso gratuito

orario: visitabile su appuntamento

Info:

https://www.facebook.com/curvapura| curvapura@gmail.com

 

Ufficio Stampa

Giuseppe Giulio

Press & Communication – Rivers of Trees

tel. +39 334.15.53.320 | ggiulio.press@gmail.com

Tags: "Bosco Rosso” di Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco

Continue Reading

Previous: L’attraversamento dell’orizzonte – intervista a Jonathan Guaitamacchi
Next: Zaelia Bishop da AlbumArte a Roma: mappature titaniche sull’orlo di una frattura

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.