Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Broken nature. La natura si è rotta (di noi)
  • Notiziario

Broken nature. La natura si è rotta (di noi)

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Broken nature

Presentata “Broken Nature” alla XXII Triennale di Milano. Il tema: la crisi ambientale. Ma è davvero possibile affidare al design la soluzione ai problemi ambientali? Nell’articolo una ragionata risposta

Il rischio peggiore nelle questioni ecologiche, e questa è una paura di cui la collettività dovrebbe fare esperienza al più presto, è che parlando delle trasformazioni subite dal pianeta terra, e parlandone in modo ancora antropocentrico, egoistico, o solo per destare fascino… il rischio peggiore, ripeto, è che venga assegnato un valore carico di spessore, anche se non dimostrato, e cioè non valutato ontologicamente, a quelle idee che, analizzate attraverso dei semplici calcoli logici, risultano invece in opposizione a qualsiasi questione davvero inerente l’ecologia.

Quando questo passo sarà compiuto, le idee, insinuandosi pian piano nelle menti collettive, purtroppo radicheranno la loro presenza, causando una violenta cancrena. In questo modo l’impegno per eliminarle, per ritornare a quei momenti che precedevano tale crisi, sarà sofferente; poiché l’itinerario che condurrà a una sognata soluzione avrà caratteristiche paradossali, trovandosi di fronte a miti sociali sacralizzati, difficili da estirpare*.

Be’, prima di raggiungere la sognata soluzione, al fine di non perdere la preziosa vita degli “ambienti” sociali e naturali, con urgenza ci scontreremo -per assorbirla, è chiaro- contro un’etica che non riconosceremo più: cioè contro quell’etica funzionale che non ha mai riflettuto su valori che vadano oltre al valore intrinseco della vita. A peggiorare la situazione sarà il tempo a disposizione: ridottissimo, inferiore ovviamente alla quantità dei disastri stratificatisi.

La vera sostenibilità, termine che meriterebbe analisi a parte, è evitare che accadano “celebrazioni”** ecologiche, oggi davvero diffuse e martellanti, che non propongono né satira (mi auguro che la parola non venga fraintesa), né piattaforme progettuali, né inviti al sapere. La vera sostenibilità è evitare che le questioni ecologiche vengano travestite da “occasioni”. La vera sostenibilità, insomma, è evitare: e per svariate ragioni. Una ragione è la citazione seguente, che non commento perché desidererei venisse letta metaforicamente (trovata in Pietro Stancovich, L’agricoltura naturale nell’800, Libreria editrice fiorentina):

«Nel Castello di Sanvincenti un seme di fico vegetò nella fessura del muro di una torre quadrata costruita tutta di grandi macigni di marmo. […] Questo fico nacque, crebbe, e sfiancò quel cantone di marmo colla semplice influenza dell’aria»***.

La cattiva dimensione dell’ecologia contemporanea sta raccontando che essa è entrata nella sua fase di declino, contrariamente a quanto qualcuno intende illudere. A testimoniarlo sono le modalità con cui i temi vengono trattati: protestano gli adolescenti simpatici e malinconici, come la sedicenne Greta, vengono diffuse informazioni sugli effetti terapeutici della natura in libri effervescenti, alla Clemens G. Arvay, e l’economia contemporanea comincia a sbirciare l’ecologia tentando un (fallimentare e ridicolo) matrimonio…

Il declino è associato a una collettività apparentemente “impegnata”, o meglio reclutata militarmente alla sostenibilità, senza idee proprie maturate pedagogicamente, la quale -mi pare evidente, troppo evidente- non è concettualmente pronta ad accogliere l’accozzaglia orgiastica proposta, manchevole della formazione prevista (mi spiego: la collettività, “motore” ideologico dell’ecologia, non essendo pronta accoglierà tale accozzaglia ludicamente, e di utile non rimarrà nulla).

Rendendo sostenibili i nostri consumi, decrescendo felicemente, inondando il mondo ossessivamente di un design presunto “sano”, differenziando i rifiuti (per produrre altri rifiuti) e sprecando quelli buoni, innalzando verticalmente giardini al cielo, e altri inconvenienti, ci lasceremo sulla terra e alle spalle i problemi delle questioni ecologiche, e proporremmo soltanto scelte che avranno lo scopo di immunizzarci. In altre parole, faremo maggiori danni, avremo più muri, più “antibiotici” concettuali pronti a difenderci, e il peggio continuerà a vivere intorno a noi.

Osservando per un po’ l’orizzontalità e della terra, il suo “non aggiungere altro che essa non desideri” (l’etica funzionale alla quale sopra accennavo viene da qui), trarremo quella saggezza che la cultura occidentale ha temporaneamente dimenticato. Tuttavia, ripeto: ciò ha senso solo se anteporremo la formazione alla “celebrazione” green, il sentimento della natura all’azione umana, la narrazione alle scienze, un’etica che con coraggio distrugga il marcio a un’etica da spargere come zucchero a velo sulle ferite di Madre terra.

—

*I miti sociali guidano le collettività, donando loro ordinamento e “filtro” con cui osservare il mondo. Spesso descrivono ciò che è adatto e fungono da sintesi per l’ampio ventaglio di misteri che la realtà offre.

**La “celebrazione” alla quale ci si riferisce è la mostra “Broken nature” (ma il senso dell’articolo è estendibile), e la critica qui sollevata si rivolge unicamente alla terminologia adottata. Ecco il comunicato stampa: “La XXII Triennale di Milano pone un interrogativo quanto mai urgente: come possiamo restituire alla sfera naturale quanto in questi secoli, e in particolare negli ultimi decenni, le è stato sottratto?”. A porre la domanda è il presidente della Triennale di Milano Stefano Boeri, durante la presentazione della XXII edizione […]“.
Ancora una volta, come in molte altre in questioni ecologiche, il soggetto proponente rimane l’uomo, cioè quello stesso ente che è causa dei problemi (come possiamo restituire…, recita il comunicato). La natura, purtroppo, riveste ancora il ruolo di una sterile e immobile entità, non bene identificata, su cui intervenire, forzatamente. La natura, purtroppo, riveste ancora un ruolo neutro, e non quello di un essere, vivente alla stregua nostra, da ascoltare, da interrogare, da vivere; ovvero non alla stregua di un contenitore su cui «intervenire» guidati da chissà quale paradigma.

***La citazione ha un’unica motivazione: mutare il nostro sguardo. Così deve essere intesa.

Tags: Broken nature Triennale di Milano

Continue Reading

Previous: Arco Madrid 2019
Next: Art Faces. Ritratti d’artista nella Collezione Würth

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.