Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Bruce Nauman
  • Inaugurazioni

Bruce Nauman

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Bruce NaumanDream Passage, aprirà alla Nationalgalerie im Hamburger Bahnhof in estate ed è la prima grande mostra dell’artista americano Bruce
Nauman
a Berlino. La mostra si svolge in collaborazione con la spettacolare architettura scultura Room with My Soul Left Out, Room That Does Not Care from 1984. Recentemente donata alla National Gallery del collezionista Friedrich Christian Flick, la scultura sarà installata in modo permanente al museo. Ciò fornisce ai visitatori l’eccezionale opportunità di sperimentare una monumentale scultura interna dall’artista a Berlino. In stretta cooperazione con l’artista, l’opera d’arte sarà installato nel padiglione 5 del Rieckhallen dell’Hamburger Bahnhof.       Con tre corridoi che si intersecano che possono essere attraversati dallo spettatore, questo vasto spazio di dimensionato per la scultura stessa è il punto più alto del Dream Passage, una serie di opere ispirate da un sogno dell’artista. Il lavoro non è stato più esposto
dal 1984 quando era stato presentato nella Leo Castelli Gallery a New York.
Alla fine degli anni 1960, Nauman ha iniziato la costruzione di corridoi e stanze che possono essere attraversati dai visitatori e che evocano l’esperienza di essere bloccati e esposti. Alcuni eccezionali esempi di questa “experience architecture” saranno esposte nella sala centrale del museo, tra cui il complesso lavoro Corridor Installation (Nick Wilder Installation) del 1970, dove i visitatori sono registrati da una telecamera e poi confrontati con la propria immagine.
In occasione della mostra “Dream Passage”, alcuni lavori di Nauman avviano un dialogo con le opere di altri artisti della sua generazione, come Robert Morris, Eva Hesse o Richard Jackson, all’interno della collezione permanente del museo. L’insieme unico di opere di Bruce Nauman della collezione Friedrich Christian Flick costituisce la base della mostra. La collezione che è in prestito alla Nationalgalerie contiene grandi opere di tutte le fasi della pratica dell’artista.

La mostra, a cura di Eugen Blume e Gabriele Knapstein, verrà inaugurata il 27 maggio ed è accompagnata da un testo, che sarà pubblicato da DuMont Buchverlag. Composto da 31 testi introduttivi sui principali concetti nel lavoro di Nauman Accanto a una selezione ampia di testi filosofici, letterari e scientifici la pubblicazione offre una più ampia comprensione del contesto intellettuale della sua opera.

Continue Reading

Previous: Nuova sede per Lia Rumma
Next: Gian Marco Montesano

Potrebbe interessarti anche

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Collezione Cerasi La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana

Cristina Rosati
Sylvie Romieu. Immersion Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
SpaziIgroscopici_GalleriaBianconi_PhTizianoDoria_6 La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.