Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Cai Guo Qiang – Nel Vulcano
  • Installazione
  • Recensioni

Cai Guo Qiang – Nel Vulcano

Antonella Marino

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Cai Guo Qiang

Un grande boato e poi fiamme, fuoco, fumo. Secondo studi recenti era il 24 ottobre del ’79 d.C. quando il Vesuvio, dormiente da otto secoli, esplose seppellendo con la sua nube di ceneri e lapilli l’intera città romana di Pompei. Venti secoli dopo, lo scorso 21 febbraio, la suggestione si ripete col suo drammatico, energetico e simbolico portato di distruzione. Non poteva che essere Cai Guo Qiang, l’artista cinese maestro nell’ uso creativo di polvere da sparo, a restituire sia pur per pochi minuti l’emozione di quell’evento che tanto si è impresso nell’immaginario di ogni epoca.

Nell’ampio anfiteatro riemerso dagli scavi, Guo Qiang ha rievocato il momento topico dell’esplosione e del successivo ritrovamento di reperti. Le riprese fatte dal drone restituiscono a chi non ha avuto la fortuna di essere presente la potenza dell’azione del fuoco che inghiotte e divora ciò che incontra, avvolgendo tutto in un coltre fumosa. Per poi disvelare tra focolai ancora accesi frammenti cromaticamente arsi di statue antiche, vasellame in terracotta, grandi ampolle in vetro, una barca…

Chi ha assistito di persona, pur essendo in parte già informato, pur avendo assistito ai lunghi preparativi di posizionamento delle micce su una estesa piattaforma di tele ed esemplari classici, pur essendo stato erudito dallo stesso artista in modo persino didascalico su ciò che era in procinto di succedere, si è trovato letteralmente travolto dal fragore dello scoppio e dall’espandersi di nubi animate da scintille pirotecniche. Esperienza dal vivo di un’energia cosmica che s’innesta sull’energia del fatto storico, caricandosi di rimandi alle guerre di tutti i tempi, alla forza della natura, alla carica distruttiva della follia umana, con velati riferimenti politici e sociali anche alle vicende locali.

È questa capacità di mixare riferimenti profondi alla tradizione cinese (di cui polvere da sparo e fuochi d’artificio fanno parte), con originale gusto scenico e performativo ( nato a Quanzhou nel ’57, ha frequentato il Dipartimento di Scenografia dell’Istituto d’arte drammatica di Shangai), sguardo critico e conoscenza delle neoavanguardie d’ Occidente (dopo un periodo di studi in Giappone, dal ‘95 vive a New York), ad aver ormai ben inserito Cai Guo Qiang nell’Olimpo delle artistar globali, con un parterre di mostre e premi prestigiosi (tra cui il Leone d’oro alla Biennale di Venezia del’99).

L’impegnativa operazione campana “Nel Vulcano” – curata da Jerome Neutres -. è stata promossa dalla Fondazione Morra con il lungimirante sostegno del Parco Archeologico di Pompei e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. È qui che si svolge la seconda fase espositiva. Quello che resta dell’incendio, intaccato e colorato dalle fiamme, dialoga fino al 20 maggio con alcune opere classiche della collezione al piano terra e nei due piani superiori. Tutto in realtà è stato studiato nei minimi dettagli. Agli effetti dell’eruzione virtuale Cai Quo Qiang ha infatti sottoposto alcune copie delle sculture romane del museo: come l’“Atlante” all’ingresso l’ellenistico “Ercole Farnese” gigante, il busto di Pseudo-Seneca… Questi esemplari in gesso, colorati con casualità indotta da pigmenti sapientemente dosati lungo il set e attivati dall’incendio, si fronteggiano con effetto straniante con i loro candidi alter ego originali. Una tela di 32 metri sospesa al soffitto e altri quadri “dipinti” a Pompei con pirotecnica gestualità, insieme a disegni realizzati a New York nella fase preparatoria, si appalesano lungo il percorso. In questa caccia al tesoro quadretti più intimi si insinuano nelle salette della Roma a luci rosse. I grandi vasi in vetro e i recipienti in terracotta si impongono tra i vetri e utensili dell’antichità domestica. La barca posta in verticale richiama le tonalità dei fantastici dipinti pompeiani alle pareti.

Rispetto alla mostra tenuta l’anno scorso da Cai Guo Qiang agli Uffizi di Firenze la rassegna napoletana perde le tonalità più festose e naturalistiche scaturite lì dal confronto con l’arte rinascimentale. Assume invece un’aura austera e malinconica, sebbene venata da guizzi vitalistici: dove il fascino per una grande civiltà scomparsa si carica di allusioni ai drammi del nostro presente.

Il video dell’installazione di Cai Tuo Qiang realizzato da 33 Studio. Courtesy Fondazione Morra, Napoli.
Tags: Cai Guo Qiang

Continue Reading

Previous: “Silenzioso, mi ritiro a dipingere un quadro”. Declinazioni della pittura a Milano.
Next: Fonte & Poe “Formichiere”

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.