Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Il Caravaggio di Roberto Longhi: one picture show
  • Notiziario
  • Recensioni

Il Caravaggio di Roberto Longhi: one picture show

Milena Becci

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio, Ragazzo morso da un ramarro 1595-6 circa, olio su tela

Dopo un lungo periodo di chiusura dovuto a lavori di restauro e ampliamento della sede situata nello storico Palazzo Bosdari, la Pinacoteca di Ancona “Francesco Podesti” riapre i battenti a lavori in corso a giugno 2016. Custode di una delle più importanti collezioni d’arte delle Marche, diventa simbolo della strategia di valorizzazione dei contenuti culturali della città, messa in atto dalla nuova Giunta Comunale del capoluogo marchigiano, insieme alla Mole Vanvitelliana, altro gioiello. I due poli costituiscono la fluente e attuale volontà di rivitalizzazione e rivoluzione dei luoghi, e quindi delle menti, attraverso l’arte contemporanea e non. La scelta fatta relativamente alla Pinacoteca, a seguito della sua riapertura, segue un filone che generalmente riscuote grande successo e attenzione da parte del pubblico, quello del one picture show: una sola opera, un capolavoro di grande importanza, viene posizionato all’interno di un museo e attorno a questo viene fornito un ricco apparato informativo/didattico/critico, in modo da focalizzare l’attenzione completamente sul pezzo in questione.

È esattamente questo il caso del “Caravaggio di Roberto Longhi”, mostra in cui viene esposto il Ragazzo morso da un ramarro, capolavoro giovanile di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, acquistato da Roberto Longhi. Parea quella testa veramente stridere, scrive Giovanni Baglione nel 1617, ed è davvero questa l’impressione che si ha alla vista del dipinto. Ormai celeberrimo, il giovane morso sulla punta del dito da un ramarro, ha espressione sorpresa, infastidito e plastico nella posa sembra muoversi realmente. Se ciò rappresenta gli studi sui moti dell’animo dell’artista legati alla cultura lombarda, la natura morta in primo piano, con la caraffa che riflette la finestra di una camera, rimanda alla tradizione scientifica leonardesca e ci fa entrare nello spazio attraverso le trasparenze dell’acqua e del vetro.

Roberto Longhi, a partire dalla sua tesi all’Università di Torino, si dedicò allo studio del Caravaggio sin da giovane e il dipinto, datato 1595-96, entrò a far parte della sua collezione nel 1928. Un disegno a carboncino, firmato dallo storico dell’arte e rappresentante il fanciullo, è accostato in mostra in Pinacoteca alla bellissima tela, simbolo della comprensione di Longhi dell’artista lombardo e della sua maniera di comporre la luce.

Un giallo attraversa l’esistenza di quest’opera: che sia interamente mano di Caravaggio o opera della sua bottega? La versione attualmente conservata alla National Gallery è l’unico originale? Tanto si dibatte su questo a seguito delle affermazioni di Vittorio Sgarbi a riguardo. Noi nel frattempo godiamoci la tela in mostra corredata, oltre che dal carboncino, da un ritratto di Roberto Longhi firmato da Pier Paolo Pasolini e da un filmato che ricostruisce le vicende drammatiche della vita di Michelangelo Merisi, focalizzando l’attenzione sul suo rapporto con i Medici. Dopo le esposizioni di Parigi, Mosca, Tokyo e Madrid, il Ragazzo acquistato da Longhi è finalmente giunto sino a noi.

Il Caravaggio di Roberto Longhi

Pinacoteca Comunale “Francesco Podesti”, Ancona

30 settembre 2016 – 8 gennaio 2017

Il Caravaggio di Roberto Longhi, Pinacoteca Comunale Francesco Podesti, Ancona.JPG
Il Caravaggio di Roberto Longhi, Pinacoteca Comunale Francesco Podesti, Ancona.JPG
Pier Paolo Pasolini, Ritratto di Roberto Longhi, 1975-carboncino e sanguigna-su carta bianca
Pier Paolo Pasolini, Ritratto di Roberto Longhi, 1975-carboncino e sanguigna-su carta bianca
Roberto Longhi, Ragazzo-morso da un ramarro dal dipinto del Caravaggio, Firenze Fondazione di Studi di Storia dell'arte, Roberto Longhi-1930-carboncino-su-carta-bianca
Roberto Longhi, Ragazzo-morso da un ramarro dal dipinto del Caravaggio, Firenze Fondazione di Studi di Storia dell’arte, Roberto Longhi-1930-carboncino-su-carta-bianca
Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio, Ragazzo morso da un ramarro 1595-6 circa, olio su tela
Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio, Ragazzo morso da un ramarro 1595-6 circa, olio su tela
Tags: Ancona Il Caravaggio di Roberto Longhi Milena Becci Pinacoteca Comunale “Francesco Podesti”

Continue Reading

Previous: STONER – La mostra da sfogliare
Next: Filieri e Sonego dialogano con La Tempesta di Shakespeare

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.