Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Carta Cruda. Max Bottino, Andrea Guerzoni, Stefano Giorgi
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni

Carta Cruda. Max Bottino, Andrea Guerzoni, Stefano Giorgi

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Sabato 22 Marzo alle ore 18.00, organizzato da Sponge Living Space (Casa Sponge), Pergola (PU), inaugura Carta Cruda, quinto appuntamento della stagione espositiva dedicato alla parola, che si articolerà attraverso un dibattito, una performace e la tri-personale degli artisti . I tre artisti, chiamati a interrogarsi su tematiche inerenti il corpo e l’esistenza umana, hanno scelto di partire dalla riflessione di un oggetto fisico: la carta. La stessa semplice domanda rivolta a tutti e tre gli artisti chiarisce e svela le intenzioni del progetto. Che significato ha per te Carta Cruda? Max Bottino: Sono un accumulatore seriale e compulsivo (forse patologico). Pur avendo paura dei labirinti folli dei pensieri, punto, dopo punto…mi perdo…e per non accorgermi delle mie insicurezze: accumolo. Accumulo segni e disegni, pensieri, testi e teste, parole e discorsi, materie, oggetti in un equilibrio instabile di elementi, di mente e di mondo, un unico mucchio che satura gli spazi e rende sempre più sottili lo spazio tra le cose mettendo in attrito e frizione i confini, senza consumarli, limitando alla mente la reattività del corpo. Davanti alla montagna mi dimentico di ciò che non posso più vedere delle cose e del loro posto, della loro area d’esistenza, “la materia del sotto”: il “Sottile”, la carta. Questo grande accumulo, prima o poi, richiede ordine, sequenza, senso, forse storia ma scegliere è un’operazione lenta, cruda, forse crudele in un tempo che va addestrato e annodato filo per filo: “l’affermazione di una tremenda e del resto ineluttabile necessità”, che mi fa paura… consolandomi. Stefano Giorgi: Per me la carta cruda è essenzialmente una carta assorbente, che altera il segno grafico creando effetti collaterali curiosi e significativi. Questo suo essere imprevedibile permette un interessante dialogo con se stessi attraverso la materia. Il caso ed il gesto controllato agiscono come in uno specchio deformante, offrendo un punto di vista altro. Da questa frantumazione cerco nel disegno la sua immagine essenziale, che registri e riporti l’avvenuto incontro tra me e l’altro. All’inganno dell’apparire o del velare si sostituisce la dimensione della lontananza, si sposta con delicata crudezza il piano dell’incontro a questa dimensione che, trattata con cura, diventa durevole. Andrea Guerzoni: Carta cruda è una raccolta di frammenti, nudi e crudi. Essenziali e intercambiabili, tutti gemmati dalla stessa pianta, connessi gli uni agli altri ma allo stesso tempo autonomi. Una selezione di carte nelle quali pensiero e forma non hanno subito trattamenti successivi o censure per ridurne l’impatto. Uno studio, un approfondimento, un’osservazione, una rivisitazione intima e anche un riconoscimento dei propri limiti. Un disegno fatto per comprendere alcune cose, non per raccontare cose che si sanno già. Un disegno che pensa, più che un disegno pensato. La mostra è un’occasione di confronto e scambio, la possibilità di poter condividere, una volta tanto, anche l’incertezza, la fragilità, il dubbio, possibili sbagli o cadute. Guardare se stessi e il proprio lavoro con la dovuta crudezza, sano cinismo e adeguata ironia, è un esercizio privato non così comune: in questo caso, è reso pubblicoe fatto in buona compagnia. L’evento, curato da Federica Mariani, è anticipato dalla presentazione del progetto Effetto Farfalla presso Palazzo Giannini in Piazza Garibaldi a Pergola, dove Andrea Guerzoni racconterà dei suoi lunedì pomeriggio trascorsi nella casa- studio della grande artista Carol Rama (Torino 1918). Ci narrerà della loro particolare comunicazione fatta di sguardi, battute e aforismi, di gelati al cioccolato mangiati assieme ma anche di gestacci e parolacce che talvolta sono volate fra loro. Successivamente, ad aprire ufficialmente Carta Cruda, sarà la performance esperienziale di Max Bottino. La mostra, in collaborazione con l’azienda vinicola Terracruda, sarà visitabile su appuntamento fino al 27 Aprile.

Info: www.spongeartecontemporanea.net

10013287_10203420814230362_1358086046_nSchermata 2014-03-19 a 19.11.4810013829_10203420814270363_555249605_n

Tags: Andrea Guerzoni Carta Cruda Effetto Farfalla Federica Mariani Max Bottino Pergola Sponge ArteContemporanea Stefano Giorgi

Continue Reading

Previous: Politicamente parlando – H.H. Lim
Next: Contaminazioni. Baechler e Bini

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.