Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • SMMAVE | intervista a Christian Leperino
  • Interviste
  • Notiziario

SMMAVE | intervista a Christian Leperino

Serena Ribaudo

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Christian Leperino

È, quella di Napoli, una bellezza implacabile, luminosa, febbrile. Ma anche vilipesa e condannata alla noncuranza.

Nel cuore di Napoli, la chiesa di Santa Maria della Misericordia, detta la Misericordiella, ospita SMMAVE-Centro per l’Arte Contemporanea. Il movente di SMMAVE è riportare alla luce lo splendore, fragile ed a lungo mortificato di un luogo col fine di restituire all’esperienza artistica i fondamentali valori di bellezza e di verità. SMMAVE è una giovane fucina di attività ed è dedicata alle arti visive e alle discipline storico-artistiche, con collegamenti trasversali alle aree della musica, del teatro, delle scienze.

Abbiamo intervistato il presidente di SMMAVE, l’artista Christian Leperino.

Serena Ribaudo. Cos’è SMMAVE?

Christian Leperino. SMMAVE è un nuovo centro per l’arte contemporanea che, con l’associazione di cui sono presidente, abbiamo fondato a Napoli, nella chiesa di S. Maria della Misericordia, detta La Misericordiella, nel quartiere Vergini. La chiesa è molto antica, probabilmente ha origini trecentesche, ed è stata ricostruita e ampliata più volte nel corso dei secoli dal 1500 fino all’intervento settecentesco, i cui raffinati stucchi barocchi caratterizzano ancora oggi gli interni. Durante il secolo scorso la Misericordiella, chiusa al pubblico e non più adibita al culto, era stata abbandonata a lungo all’incuria e al degrado. In particolare, i bellissimi ambienti ipogei erano completamente pieni di rifiuti e macerie edili illegalmente sversati.

Come nasce la volontà di recupero e di riapertura della Misericordiella?

Dal luglio del 2015 la Misericordiella ci è stata affidata in comodato d’uso dall’Arciconfraternita di S. Maria della Misericordia e dalla Curia di Napoli. Da allora la nostra associazione sta portando avanti, con un grande sforzo volontario, il recupero e la valorizzazione della chiesa. Ripulire, recuperare, restituire le memorie materiali e immateriali del passato. Prendersi cura per ricostruire e costruire nuovo senso. A questo SMMAVE oggi sta lavorando affinché un bene prezioso per la città torni a nuova vita come centro di ricerca e produzione artistica, un luogo aperto all’incontro, alla relazione, alla partecipazione.

Quali sono le attività di SMMAVE?

L’impegno di SMMAVE è quello di creare un nuovo presidio culturale che contribuisca allo sviluppo e alla rigenerazione del nostro territorio. Collaborano al progetto storici dell’arte, artisti, architetti, fotografi, restauratori, esperti di cinema e di teatro. Un team multidisciplinare aperto alla relazione con il quartiere, alla collaborazione con le istituzioni culturali e alla partecipazione di altri artisti, studiosi, associazioni. Oltre alle attività di recupero funzionale del complesso, il gruppo di lavoro di SMMAVE è impegnato nello studio e nella ricerca scientifica sul bene, anche con la collaborazione di studenti di facoltà universitarie e dell’Accademia di Belle Arti.

Così oggi abbiamo raggiunto l’importante obiettivo di aprire al pubblico la chiesa con esposizioni, performance teatrali e musicali, laboratori d’arte ed inoltre con visite storico-artistiche e itinerari di valorizzazione del quartiere in sinergia con altre associazioni del Borgo Vergini. In questa direzione va anche la nostra partecipazione ad ExtraMann, un progetto di collaborazione tra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e la rete delle nuove realtà che in questi anni sono nate a Napoli per valorizzare il patrimonio culturale abbandonato e poco conosciuto della città.

Attualmente SMMAVE ospita Epifanie 02. Ce ne può parlare?

“EPIFANIE 02” è il risultato degli oltre due anni di lavoro della seconda edizione del “laboratorio irregolare” di Antonio Biasiucci, un progetto nato nel 2012 per rispondere all’esigenza di creare un percorso per giovani artisti, completamente gratuito, in cui trasmettere un metodo di costante approfondimento e critica del proprio lavoro. Gli otto giovani artisti del LAB 02 – Pasquale Autiero, Ciro Battiloro, Valentina De Rosa, Maurizio Esposito, Ivana Fabbricino, Vincenzo Pagliuca, Valerio Polici e Vincenzo Russo – espongono i loro portfoli, circa 150 opere fotografiche, su un tavolo lungo 15 metri, illuminato da un’unica striscia di luce, al centro della navata. La mostra, che si svolge nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia, ha ricevuto anche il Matronato del Museo MADRE.

Quali sono i prossimi appuntamenti di SMMAVE?

Da settembre riprenderanno le attività di didattica e produzione artistica, con laboratori di arti visive, anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche della città, e il laboratorio interculturale di teatro – la “Compagnia di K” – curato dalla drammaturga e regista Linda Dalisi.

Dal punto di vista espositivo, la prima mostra in programma per la stagione autunnale sarà il frutto di un inedito progetto artistico sul ritratto nato dal quartiere e specificamente ad esso dedicato.

Quali invece gli imminenti progetti di Christian Leperino artista?

In questo periodo sto lavorando ad una personale all’estero e sto portando avanti la mia ricerca  sul “corpo” della scultura e sui suoi materiali. M’interessa sviluppare ulteriormente la riflessione sul rapporto tra essere umano e architettura, l’innesto di elementi anatomici ed inorganici. Il corpo, con i suoi “saperi” e le sue lacerazioni, ma anche il riemergere di frammenti del passato, da quella storia della scultura con la quale per un artista consapevole non è possibile non tornare a fare i conti…

Christian Leperino
Christian Leperino
Christian Leperino
Christian Leperino
Christian Leperino
Christian Leperino
Christian Leperino
Christian Leperino
Christian Leperino
Christian Leperino
Christian Leperino
Christian Leperino
Christian Leperino
Christian Leperino
Christian Leperino
Christian Leperino
Tags: Christian Leperino

Continue Reading

Previous: Stazioni di arte contemporanea in Abruzzo
Next: Contaminazione di energie per la nuova MLB di Porto Cervo

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.