Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Ci porti un piatto?
  • Installazione
  • Recensioni

Ci porti un piatto?

A Salerno, la chiesa di San Sebastiano del Monte dei Morti rivive con Pixel del collettivo DAMP.
Raffaella Ferraro

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
collettivo damp

“Ci porti un piatto?” Tutto ha inizio con questa semplice e inusuale richiesta.

Un invito a partecipare, rivolto alla comunità salernitana, da parte del collettivo DAMP (Luisa de Donato, Alessandro Armento, Viviana Marchiò, Adriano Ponte), gruppo artistico napoletano fondato nel 2017, che trae dal dialogo con la specificità di luoghi e persone l’ispirazione e lo stimolo per interventi installativi minimali, ma dal forte impatto visivo, che inducono a più profondi momenti riflessivi.

Partire dalla quotidianità, dall’oggetto al contempo più banale e indispensabile nella vita domestica di ciascuna persona, per costruire un discorso collettivo, che sappia parlare di partecipazione, collaborazione, unità e totalità.

Gli abitanti di Salerno, attraverso il semplice atto di donare un piatto, diventano così parte attiva e indispensabile dell’installazione artistica del collettivo: Pixel, progetto site specific, pensato e realizzato per far rivivere lo spazio dell’ex chiesa cinquecentesca di San Sebastiano del Monte dei Morti, detta anche “dei Morticelli”, nel centro storico di Salerno.

Il titolo dell’intervento – ricollegandosi immediatamente alla definizione informatica – rimanda all’idea di qualcosa di infinitamente piccolo, singole particelle che nella loro unità minima formano un insieme organico e definito da cui scaturisce l’immagine visibile. 

Partendo da questo concetto, ogni singolo piatto donato dagli abitanti della città diventa una piccolissima, ma indispensabile, parte di un tutto più grande, di un progetto in cui il singolo assume valore solo all’interno di una visione d’insieme e in un’ottica di dialogo e collaborazione comunitaria. 

Le stoviglie, riempite d’acqua e raggruppate in circolo sul pavimento al centro della chiesa, si trasformano così in frammenti di specchi che, attraverso un suggestivo gioco di riflessi, ricompongono e restituiscono l’immagine di una chiesa dimenticata e abbandonata. 

L’intervento artistico di DAMP, curato da Cobbler-spazio per l’arte contemporanea, con il contributo delle Fondazioni Pietro Lista e Filiberto Menna e testo critico di Maria Giovanna Sessa, si inserisce nell’ambito del più ampio progetto SSMOLL del collettivo Blam, in collaborazione con il Dipartimento di architettura di Napoli e con il comune di Salerno.

Alla base di questo singolo intervento si pone quindi uno strutturato progetto di rigenerazione, che ha lo scopo di rivitalizzare e rifunzionalizzare la struttura di un Bene storico comune – ormai abbandonato e sconsacrato da molti anni – per restituirlo alla comunità, attraverso l’attivazione di processi creativi di natura collaborativa.

L’azione comunitaria di donare un piatto diventa metaforicamente il contributo personale di ciascuno a mettere un pezzo di sé in questo progetto, trasformando la fredda e spoglia struttura della chiesa in un contenitore vivo, in cui i valori di accoglienza, partecipazione e convivialità, trasmessi dall’immagine familiare delle stoviglie, possano magari trasformarsi in principi attivatori di futuri interventi di riuso adattivo del bene storico.

collettivo damp
collettivo damp
pixel_collettivo damp_3

L’intervento sarà visitabile fino al 5 febbraio 2019 tutti i giorni dalle 18 alle 20, presso l’ex Chiesa di San Sebastiano del Monte dei Morti, in Largo Plebiscito, Salerno.

Tags: Adriano Ponte Alessandro Armento collettivo damp Luisa de Donato Pixel Viviana Marchiò

Continue Reading

Previous: THE DODDER
Next: Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Catch the moon – prima edizione

Catch the moon – prima edizione

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.