Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Libri
  • A Cielo Aperto: un museo diffuso
  • Libri

A Cielo Aperto: un museo diffuso

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Dieci anni di idee ed emozioni, progetti e messe in opera, raccontati attraverso una “raccolta di esseri viventi”, del loro operato, cristallizzati in ricordi, affrontati scientificamente, con taglio critico, in scambi e dialoghi; sono i dieci anni di vita dell’Associazione culturale Vincenzo De Luca ripercorsi attraverso le parole e le opere di artisti e critici, raccolti nel volume A Cielo Aperto (edito da Postmedia Books, agosto 2016). Arte pubblica, ma non solo. Arte relazionale o partecipata, anche. Arte tout court, mista a profonda passione e grande professionalità. Tutto questo ed altro ancora, confluiscono nel progetto avviato dall’Associazione lucana che ha tra i suoi maggiori sostenitori e promotori il duo Bianco-Valente e Pasquale Campanella. 

Giuseppe Teofilo, Richard Parker è a Latronico
Giuseppe Teofilo, Richard Parker è a Latronico

A Cielo Aperto si figura come un museo diffuso all’aperto, che ha visto nel corso degli anni alcuni artisti italiani (come Stefano Boccalini, Fabrizio Bellomo, Francesco Bertelé, Eugenio Tibaldi, Virginia Zanetti, Antonio Ottomanelli, Elisa Fontana, Andrea Gabriele e Andrea Di Cesare, Wurkmos, per citarne alcuni) confrontarsi con lo spazio pubblico del paesino potentino, vivere il territorio durante un periodo di residenza, per realizzare un lavoro site specific, successivamente installato in uno spazio di condivisione pubblica. Il libro offre molteplici spunti di riflessione sul rapporto tra arte e spazio, tra ambiente naturale e contesto urbano.

Ad analizzare il progetto nella sua interezza è lo stesso Campanella, a cui si affiancano i contributi di Maria Teresa Annarumma, che esalta il valore del locale, attraverso le sperimentazioni artistiche e la funzione sociale dell’arte che permette il progressivo avvicinamento del pubblico; di Elio Grazioli con la sua disamina sui limiti e sugli equilibri del fare arte; di Marco Petroni con la sua “politica del sottile”, ovvero l’intricato tessuto di relazioni; di Alessandra Pioselli, che – dopo un puntuale excursus sull’arte pubblica, attraverso le direttrici dello spazio-forma e del tempo-relazione – non manca di ricordare che il “sociale siamo noi”, e che dunque è fondamentale la soggettività particolare che ogni attore in campo porta con sé in quel “fuori” che è lo spazio pubblico. L’interessante saggio di Pietro Gaglianò analizza i processi verbali alla base della vita dei paesi del sud, cosicché il vociferare collettivo assuma una vera e propria funzione mitopoietica. Ne fornisce esempio Richard Parker è a Latronico, l’ironico progetto di Giuseppe Teofilo, in cui la narrazione, trascende la verbalità e si sviluppa su un piano di cultura sociale e condivisa (Gaglianò). Ma ancora, Leandro Pisano, Pietro Rigolo, Aste&Nodi, Simona Bordone, Giusy Checola, Thomas Gilardi, Gabi Scardi, Elvira Vannini, con i loro scritti, tracciano le fila di un’estetica plurale, quella riscontrabile attraverso le diverse edizioni del progetto A Cielo Aperto, che ha modificato di anno in anno la morfologia di Latronico ed il senso di appartenenza – all’arte – dei suoi abitanti.

Michele Giangrande, Faro
Michele Giangrande, Faro

 Non mancano interviste agli artisti, che ne chiariscono gli intenti ed i progetti, come i dieci temi discussi tra Angelo Bianco ed Elisa Laraia o i dialoghi tra Tommaso Evangelista e Michele Giangrande ed Elena Giulia Rossi e Bianco-Valente. Tale andamento dialogico permette di fissare punti fermi sulla contemporaneità nella ricerca di un dialogo con il proprio tempo e con la propria interiorità (Laraia); nell’ironia come metodologia (o strategia) di indagine per fare arte, che permette di esorcizzare il malessere che “ci circonda e divora” (Giangrande); nella pratica della relazione come scelta volontaria per affermare l’altro e invischiarlo nel reale attraverso l’arte, o viceversa nel fare arte attraverso il reale. E difatti Ogni dove, l’opera di Bianco-Valente per Latronico rimarca che l’uomo è fatto di relazioni fluide, che si innescano anche quando è condotto altrove dagli eventi e che la complessità dell’esistenza umana si costituisce, attraverso sedimentazioni e spostamenti; proprio come quelli messi in moto dalla Associazione De Luca e testimoniati negli anni dal progetto A Cielo Aperto.

Tags: Bianco-Valente; Michele Giangrande; Giuseppe Teofilo; Virginia Zanetti; Eugenio Tibaldi; Pasquale Campanella

Continue Reading

Previous: Il filo della vita – Il libro Inventarium a La Mole di Ancona
Next: Lunghe code per FRUIT – la microeditoria a Bologna – immagini

Potrebbe interessarti anche

Rovina e redenzione in architettura Rovina e redenzione in architettura
  • Brevissime
  • Libri

Rovina e redenzione in architettura

Roberto Sala
The Word is Art Quando l’arte si legge 
  • Brevissime
  • Libri

Quando l’arte si legge 

Cristina Rosati
Fruit Exhibition 2019 Fruit l’appuntamento con le pubblicazioni d’arte a Bologna
  • Libri
  • Recensioni

Fruit l’appuntamento con le pubblicazioni d’arte a Bologna

Roberto Sala
Caliandro Christian Caliandro al #FLA con Italia Evolution
  • Brevissime
  • Eventi
  • Festival
  • Libri

Christian Caliandro al #FLA con Italia Evolution

Redazione
Giancarlo De Carlo Triennale di Milano, Giancarlo De Carlo, gli editoriali di Spazio e Società
  • Brevissime
  • Libri

Triennale di Milano, Giancarlo De Carlo, gli editoriali di Spazio e Società

Redazione
Fruit 2017 Il Libro a Bologna è Fruit Exhibition
  • Anticipazioni
  • Art-Week
  • Fiere
  • Libri
  • Notiziario

Il Libro a Bologna è Fruit Exhibition

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.