Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Collectif Indigène
  • Notiziario

Collectif Indigène

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Fino al 16 Aprile, la Galleria Michele Balmelli di Lugano presenta il lavoro del Collectif indigène (formato da Andréanne Oberson e Jean-Marie Reynier), in un’esposizione dal titolo Défense de nourrir les pigeons dans l’enceinte de la galerie. La mostra è costruita come una sorta di “cabinet des curiosités” post-contemporaneo. Gli artisti si sono “imbattuti”, nel loro universo immaginario, in immagini, idoli, chimere, divinità, confini, e tutto ha aumentato la loro coscienza di essere davanti ad un teatro vivente fatto di immagini e incroci di segni. L’esposizione è accompagnata da un testo dell’autrice italiana Chiara Zocchi.

Indigène
La crocifissione è un abbraccio schiacciato dall’aria verticale.
Essa non deve essere percepita come un corpo,
con dei bordi fisiognomici e dei colori riempitivi.
Ma come una posizione che “Qualcuno che è in grado di salvare”
ha assunto rispetto ai Suoi contemplatori.

Ecco perché Gesù Cristo,
ma anche Superman,
e anche Hulk,
e anche Flash,
e anche Spiderman,
e anche L’uomo invisibile.
E anche Batman.

Sarebbero tutti in grado di salvare,
e proprio per questo si sono arresi all’aria.

E’ stato un gesto, un posizionamento, di estrema umiltà.
Qualunque cosa o persona,
che assuma la posizione della crocifissione pur potendo salvare,
diventa umile e quindi non-umiliabile.

La testa è inclinata su un lato, in un profilo obliquo che vuol dire tante cose.
“Cose” che non è l’espressione ad esprimere,
ma la posizione (in questo caso della testa).

A volte succede anche con gli oggetti,
di vederli in una certa posizione e di provar pena per essi-loro.
Che la posizione cioè esprima.
Che per esempio una pentola che si inclina nello scolapiatti,
assumendo una posizione pericolante,
ci faccia preoccupare per essa-lei.

E poi.

E poi questi supereroi sono soli.
Di fianco a loro non c’è la madre.
(Peraltro: non si sa se un supereroe abbia madre)
Non c’è nemmeno un amico, tipo San Giovanni.
I supereroi sono invidiati da tutti, e dunque sono soli.
Forse qualcuno di loro ha una fidanzata.
Sta di fatto che Indigène li ha crocifissi da soli,
col vuoto intorno.
Ma è pur vero che il vuoto è Qualcosa.

(Chiara Zocchi)

Tags: Lugano Svizzera

Continue Reading

Previous: Il racconto di un’epoca
Next: Carlo Bernardini e Balint Bolygo

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.