Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Anticipazioni
  • Common Aims – Intenti Comuni: RAM radioartemobile e Fondazione Aria
  • Anticipazioni
  • Convegni

Common Aims – Intenti Comuni: RAM radioartemobile e Fondazione Aria

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

dac img2D/A/C, acronimo di Denominazione Artistica Condivisa, è un progetto, oltre che un brand, nato da un’idea di RAM, che sottintende ad un dialogo tra imprenditori, artisti ed operatori culturali con l’obiettivo di creare una rete connessa tra arte e impresa ovvero tra creatività e produzione.

A Pescara il prossimo 22 novembre si terrà il 14esimo meeting D/A/C dal titolo Common Aims – Intenti Comuni, organizzato e promosso da RAM e dalla Fondazione Aria, che si svolgerà dalle 10.30 alle 13.00 nell’Alviani ArtSpace | Aurum di Pescara.

‘Abbiamo condiviso la filosofia di questo progetto soprattutto per l’assoluta coerenza con gli obiettivi della nostra Fondazione – a parlare Elena Petruzzi, Presidente Aria Fondazione Industriale Adriatica. ‘L’intento comune è quello di spostare il punto di vista dal singolo alla dimensione collettiva per promuovere un modello inedito di promozione dell’arte e di sviluppo culturale del territorio. Anche Aria è partita unendo intorno ad un’idea circa cento tra piccoli e grandi imprenditori, artisti, professionisti e persone che si sono attivate per accrescere il territorio grazie ed attraverso la cultura’. 

All’incontro interverranno gli artisti Getulio Alviani (che ha creato l’opera percorribile che “introduce“ allo spazio espositivo dell’Alviani ArtSpace), Liliana Moro che ha già collaborato con alcune importanti imprese, realizzando diverse opere pubbliche e Jean-Baptiste Decavèle che, insieme a Yona Friedman, ha progettato il Vigne Museum sulle colline friulane, nei poderi dell’azienda Livio Felluga che, come racconterà Maurizio Felluga, in occasione della tavola rotonda, ‘riassume perfettamente intenti e obiettivi di D/A/C, ovvero la realizzazione di progetti artistici/aziendali realizzati in collaborazione con l’impresa e a favore dell’impresa stessa. Il Vigne Museum rappresenta la realizzazione concreta e visibile degli “intenti comuni” che uniscono territorio, artisti e imprenditori‘ e come sintetizza Mario Pieroni, presidente di Zerynthia, ideatore e promotore dei D/A/C Meetings nelle principali città europee, ‘con D/A/C è l’artista che diventa SPONSOR di IDEE per l’azienda’.

‘Common Aims rappresenta anche l’inizio di una nuova visione di ARIA, grazie anche alla recente nomina come Direttore Artistico di Cecilia Casorati per aprirsi sempre di più all’arte internazionale e per sviluppare un’originale modello di interazione e cooperazione tra i diversi attori sul territorio. ‘Potrebbe sembrare un format già utilizzato ma D/A/C intende spostare gli equilibri, si sono creati dei tavoli tra artisti e produttori che si confrontano sulla stessa linea per raggiungere un obiettivo comune. In qualche modo l’artista è diventato sponsor di idee e di nuovi stimoli’

Per seguire in diretta: www.radioartemobile.it

 

Continue Reading

Previous: Il dopo autunno di Dolomiti Contemporaneee. Prorogato Two Calls for Vajont
Next: Polo Museale Veneziano. I grandi appuntamenti per il 2015

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osar Gallery, Libertà sulla parola

Osar Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.