Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Architettura
  • Comunità Italia | Triennale di Milano
  • Architettura

Comunità Italia | Triennale di Milano

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Gianni Canova e IULM, Call Italy in a frame

La mostra intende iniziare a raccontare la vicenda dell’architettura italiana del secondo Novecento nel suo complesso, una vicenda la cui prossimità temporale, insieme ad altri fattori, aveva sinora impedito una trattazione più ampia e generale.

Il corpo principale dell’esposizione, sviluppato lungo la grande curva al piano terra del Palazzo dell’Arte, è composto da circa 120 opere, comprendenti modelli e disegni originali, e album che ne illustrano nel dettaglio gli aspetti progettuali. Da Ludovico Quaroni a Ignazio Gardella,   da   Aldo   Rossi   a   Renzo   Piano   (per   ricordarne   solo qualcuno),  sono  presenti  i  lavori  dei  massimi  protagonisti  della storia dell’architettura italiana dal dopoguerra al Duemila; ma accanto a loro non mancano neppure i progetti e le opere di figure meno celebrate ma altrettanto importanti come Guglielmo Mozzoni, Paolo Soleri e Arturo Mezzedimi.

Oltre a mettere in evidenza una varietà linguistica che non ha pressoché  paragoni  in  altri  paesi,  la  mostra  tratta  dei  profondi legami  che  l’architettura  italiana  ha  intrattenuto  con  questioni, aspetti territoriali e discipline ulteriori, testimonianza di una vicenda ricca, articolata e unica che in alcuni momenti ha fortemente influenzato la cultura architettonica di altre parti del mondo.

Introdotta da un’installazione video elaborata graficamente da Giuseppe Ragazzini, che mette in scena i principali avvenimenti verificatisi in Italia nel corso del periodo abbracciato, la mostra si apre con l’opera scultorea di Pietro Consagra, La città orizzontale.

La prima sezione si articola in stanze dedicate a temi specifici. L’allestimento  di  ciascuna  di  tali  stanze  è  stata  affidata  a  una curatrice diversa: l’evoluzione del cantiere a Carmen Andriani, il design a Silvana  Annicchiarico,  gli  archivi  a  Chiara  Baglione,  le scuole di architettura a Fernanda De Maio, le istituzioni culturali a Paola Nicolin, l’editoria di settore a Raffaella Poletti. Ogni stanza declina in varie forme il tema trattato, mettendolo in stretta connessione con la situazione italiana.

Da qui prende il via la sezione espositiva vera e propria, introdotta da una galleria dedicata al disegno in cui sono presenti alcune tra le opere grafiche e pittoriche più rappresentative del tempo, come le “città analoghe” di Aldo Rossi e di Arduino Cantafora.

Se il disegno come espressione autonoma accompagna l’intera esposizione, la parte centrale è caratterizzata da una sorta di paesaggio urbano composto da modelli di edifici e di quartieri, a testimonianza – tra l’altro – di un’ennesima particolarità della scena architettonica italiana del secondo dopoguerra: lo sviluppo di una grande  arte  della  modellistica,  che  ha  avuto  interpreti  eccellenti come Giovanni Sacchi. A fare da sfondo ai modelli vi sono i rilievi delle principali città italiane, disegnati in una stagione di particolare attenzione per le caratteristiche tipo-morfologiche delle città. In questa sezione i progetti selezionati sono illustrati anche con l’ausilio di album liberamente consultabili dai visitatori. Un altro rapporto importante sviluppato dall’architettura italiana è quello con la fotografia di paesaggio. Per questo una sezione della mostra è dedicata alle immagini di alcuni dei migliori fotografi italiani (da Gabriele Basilico a Luigi Ghirri), la cui opera – in particolar modo tra anni ’60 e ’90 – ha spesso incrociato e influenzato quella degli architetti.

L’uscita dalla parte centrale della mostra avviene attraverso una stanza dedicata a una modalità di rappresentazione – oltreché di percezione dei luoghi e di definizione del progetto – più privata: quella dei quaderni di schizzi e dei taccuini di viaggio, compendio fondamentale del lavoro di molti architetti italiani.

Infine, nella sua parte conclusiva, la mostra accenna alle trasformazioni in atto sul corpo fisico dell’Italia nel tempo presente. Lo fa attraverso la presentazione dei risultati – rielaborati da Gianni Canova e dallo IULM in forma di parete-video – della call Italy in a frame che intende fare il punto sullo stato attuale del paesaggio italiano. A questa installazione si affianca una selezione di video dal titolo Segnali di futuri, raccolti da Avanzi, che illustrano come nell’Italia contemporanea le occasioni di progetto stiano progressivamente cambiando, e come nuovi campi di applicazione e nuove necessità di formazione per i futuri architetti stiano emergendo.

Un’immagine del celebre Cretto di Gibellina di Alberto Burri accompagna all’uscita della mostra, a rendere emblematicamente l’idea delle contraddizioni che hanno segnato nel corso del secondo Novecento l’architettura italiana.

IMG_7895
I disegni di Giangiacomo d'Ardia
I disegni di Giangiacomo d’Ardia
l’editoria di settore, Raffaella Poletti
l’editoria di settore, Raffaella Poletti
quaderni di schizzi e dei taccuini di viaggio, Aldo Aymonino
quaderni di schizzi e dei taccuini di viaggio, Aldo Aymonino
IMG_7889
l’evoluzione del cantiere, Carmen Andriani
l’evoluzione del cantiere, Carmen Andriani
IMG_7888
gli archivi , Chiara Baglione
gli archivi , Chiara Baglione
Gianni Canova e IULM, Call Italy in a frame
Gianni Canova e IULM, Call Italy in a frame
IMG_7892
IMG_7900

Comunità Italia

Architettura, città e paesaggio dal dopoguerra al Duemila

28 novembre 2015 – 6 marzo 2016

a cura di Alberto Ferlenga e Marco Biraghi

assistenti: Claudia Gallo, Alessandra De Bastiani Menna allestimenti: Filippo Orsini, Guido Morpurgo, Annalisa De Curtis grafica: Stefano Mandato

Ingresso: 8,00 euro

Biglietto unico per tutte le mostre 10,00 euro

La Triennale di Milano

Comunicazione  istituzionale e Relazioni Media

tel. 02-72434247 press@triennale.org

Triennale di Milano

Viale Alemagna 6

20121 Milano

T. +39 02 724341 www.triennale.org

Tags: Alberto Ferlenga Carmen Andriani Chiara Baglione Fernanda De Maio Gianni Canova Marco Biraghi Paola Nicolin Raffaella Poletti Silvana Annicchiarico Stefano Mandato Triennale di Milano

Continue Reading

Next: Nominata la Giuria internazionale della Biennale Architettura 2016

Potrebbe interessarti anche

Daniel Libeskind Una riflessione con Daniel Libeskind
  • Architettura
  • Brevissime
  • Interviste

Una riflessione con Daniel Libeskind

Andrea Mammarella
How will we live together How will we live together?
  • Architettura
  • Biennali
  • Brevissime

How will we live together?

Redazione
Concorso internazionale di idee Concorso internazionale di idee
  • Architettura
  • Brevissime

Concorso internazionale di idee

Redazione
Milano Arch Week Milano Arch Week 2019 antropocene e architettura
  • Architettura
  • Brevissime

Milano Arch Week 2019 antropocene e architettura

Redazione
Architettura Gassosa Architettura Gassosa, le teorie e le prassi di Emmanuele Lo Giudice alla Biennale di Venezia Padiglione Spagna
  • Architettura
  • Recensioni

Architettura Gassosa, le teorie e le prassi di Emmanuele Lo Giudice alla Biennale di Venezia Padiglione Spagna

Matteo Binci
rendering Omaggio a Roma: il nuovo progetto di Daniel Buren
  • Anticipazioni
  • Architettura
  • Artisti
  • Notiziario

Omaggio a Roma: il nuovo progetto di Daniel Buren

Maila Buglioni

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.