Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Luoghi dell'arte
  • Nuovo corso per la Fondazione Furla
  • Luoghi dell'arte

Nuovo corso per la Fondazione Furla

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Nel rilanciare le proprie attività Fondazione Furla ha scelto la direzione artistica di Peep-Hole, centro per l’arte contemporanea di Milano.

Con questa scelta Fondazione Furla rinnova il suo impegno a sostegno dell’arte contemporanea iniziando un nuovo e ambizioso percorso che si muove in una direzione innovativa.

“La scelta di collaborare con un Centro d’Arte Indipendente – ha dichiarato la Presidente Giovanna Furlanetto – risiede nella volontà della Fondazione di affidarsi a un gruppo di lavoro articolato, un Think Tank in grado di ripensare mission, attività e programmazione della stessa Fondazione, senza tradirne lo spirito e per rafforzarne l’identità. Peep-Hole negli anni ha dimostrato di essere una realtà di eccellenza nel panorama nazionale, con un solido background nel campo dell’arte contemporanea e un’ampia rete di relazioni internazionali. Per questo abbiamo deciso di intraprendere questa nuova fase della vita della Fondazione insieme, certi di poterci addentrare in territori nuovi e di grande stimolo per entrambi”.

Alla base del sodalizio, inedito per l’Italia, c’è la volontà condivisa di farsi promotori di nuove sinergie e strategie istituzionali a più livelli, e di condividere expertise e risorse verso l’obiettivo di arricchire e implementare la scena dell’arte contemporanea nel nostro Paese.

“L’invito di Fondazione Furla a ridefinire l’attività della stessa – afferma Vincenzo de Bellis, Direttore Fondatore di Peep-Hole – è per Peep-Hole un’occasione di mettere a frutto l’esperienza realizzata in questi anni come Centro d’Arte Indipendente”.

“Al tempo stesso – sottolinea Bruna Roccasalva, Direttore Artistico di Peep-Hole – è un’opportunità di ripensare questa esperienza in un’ottica di crescita e cambiamento, attraverso la sperimentazione di un nuovo modello operativo istituzionale. L’attitudine alla collaborazione e alla condivisione ha da sempre contraddistinto l’attività sia di Peep-Hole sia di Fondazione Furla. Da qui siamo partiti per la definizione del futuro programma della Fondazione, che sarà reso pubblico a settembre 2016”.

Peep-Hole è un Centro d’Arte Contemporanea indipendente fondato a Milano nel 2009 – da Anna Daneri, Vincenzo de Bellis, Bruna Roccasalva e Stefania Scarpini – per avvicinare il pubblico alle pratiche artistiche contemporanee attraverso un articolato programma di mostre, pubblicazioni, conferenze e conversazioni. Nei suoi sette anni di attività Peep-Hole ha realizzato mostre con i più interessanti artisti contemporanei internazionali, pubblicato 28 edizioni del trimestrale di scritti d’artista Peep-Hole Sheet e sviluppato progetti in collaborazione con numerose istituzioni come Kunsthalle Zürich, Museion di Bolzano, Contemporary Art Center di Vilnius, CAC Centre d’Art Contemporain di Brétigny, Portikus di Francoforte, Kunst Halle Sankt Gallen, Museo del Novecento di Milano, FRAC Champagne Ardenne di Reims, CAG Vancouver.

La Fondazione Furla – nata a Bologna nel 2008 per volontà della presidente di FURLA, Giovanna Furlanetto – è il risultato di un lungo percorso culturale e progettuale iniziato dall’azienda nel 2000 con l’obiettivo di incoraggiare e promuovere la cultura contemporanea in Italia, supportando la creatività dei giovani talenti e contribuendo alla produzione di nuovi progetti artistici.

Dopo quindici anni di attività in cui si è distinta, attraverso il Premio Furla, per il sostegno fondamentale alla crescita e alla valorizzazione della giovane arte italiana, con la nuova direzione artistica di Peep-Hole, Fondazione Furla prosegue nella sua missione di sostenere e valorizzare la cultura contemporanea in Italia attraverso un nuovo progetto che conferma l’obiettivo da sempre perseguito di svolgere un ruolo attivo nelle politiche di sviluppo culturale del Paese.

Tags: Fondazione Furla

Continue Reading

Previous: SPAZIO MATERIÆ | Arriva a Napoli l’home design firmato da designer e artisti di fama internazionale
Next: White Wall, il parco per artisti sul Mediterraneo

Potrebbe interessarti anche

Pepper_7299 Camminare fra arte e natura: Il Parco Beverly Pepper a Todi
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario
  • Opere permanenti
  • Scultura

Camminare fra arte e natura: Il Parco Beverly Pepper a Todi

Maria Letizia Paiato
mock jungle_installation view_aujik-doc-4 DAS – Dispositivo Arti Sperimentali e Yukiyo-E di AUJIK
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

DAS – Dispositivo Arti Sperimentali e Yukiyo-E di AUJIK

Francesca Cammarata
Triennale di Milano La nuova identità della Triennale
  • Brevissime
  • Luoghi dell'arte

La nuova identità della Triennale

Redazione
Manuela Gandini a Le Trottoir alla Darsena, Milano. Ph. Fabrizio Garghetti Le 8 “lezioni al bar” di Manuela Gandini
  • Corsi
  • Critica
  • Incontri sull'Arte
  • Luoghi dell'arte
  • Recensioni

Le 8 “lezioni al bar” di Manuela Gandini

Jasmine Pignatelli
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
Louvre Abu Dhabi Louvre Abu Dhabi
  • Luoghi dell'arte
  • Musei
  • Notiziario

Louvre Abu Dhabi

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.