Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Daniele Salvalai – Distopia di un’ascesa alla Kyro Art Gallery
  • Personali
  • Recensioni

Daniele Salvalai – Distopia di un’ascesa alla Kyro Art Gallery

Tommaso Evangelista

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Daniele Salvalai, Distopia di un'ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019

Daniele Salvalai presenta alla Kiro Art Gallery di Pietrasanta una personale – prorogata fino al 22 gennaio – dal titolo suggestivo ed ermetico, “Distopia di una ascesa”, curata da Carmelo Cipriani. L’artista bresciano, formatosi a Brera e ora docente presso l’Accademia di Belle Arti di Verona, occupa completamente lo spazio espositivo immergendo lo spettatore in un flusso di immagini destrutturate e complesse. Tema della ricerca, nato da una precedente riflessione sull’idea della Torre di Babele, è la montagna, o meglio la forma della montagna, indagata da molteplici punti di vista, sezionata nella struttura e ricomposta in costruzioni significanti le quali, partendo dal dato naturale, lo ribaltano proponendo conformazioni autonome e creative.

Pretesto narrativo ed iconografico è il Cerro Torre, cima della Patagonia, sul confine tra Argentina e Cile, definita da Messner “la montagna impossibile” non per l’altezza ma per la vetta, difficilissima da raggiungere a causa delle proibitive condizioni ambientali. L’artista ne ha studiato le forme, le ha riprodotte molteplici volte e sezionate creando un’installazione ampia e un poema di forme che avvolge lo spettatore. Scrive Cipriani: “Egli lavora in parallelo su forme geometriche e naturali, le une riflesse nelle altre, rintracciando un ordine superiore a cui cerca di ricondurre anche l’uomo, non elemento dominante ma parte del tutto”.

La mostra gioca su sottili dualismi e le opere, sul confine tra naturaliae artificialia, memoria (di sé e dello spazio) e percezione, comunicano per assenza, attraverso gli scheletri simbolici delle conformazioni ambientali che determinano schemi mentali. L’ascesa, nel senso di elevazione non solo spirituale ma anche materiale (emersione?), diventa una distopica funzione matematica verso il limite estremo dello spazio. La montaña sagrada, archetipo di ascensione e custode di noi dormienti, retrocede, anche graficamente, ad una distanza siderale difficile da controllare mentre emerge lo schema che viene a definire le emozioni.

La geometria, nata dalla natura e dalla vetta, comunica per assenza un vuoto interiore e mistico. Il resto è forma (fantasma).

Daniele Salvalai, Distopia di un'ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019
Daniele Salvalai, Distopia di un’ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019
Daniele Salvalai, Distopia di un'ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019
Daniele Salvalai, Distopia di un’ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019
Daniele Salvalai, Distopia di un'ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019
Daniele Salvalai, Distopia di un’ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019
Daniele Salvalai, Distopia di un'ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019
Daniele Salvalai, Distopia di un’ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019
Daniele Salvalai, Distopia di un'ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019
Daniele Salvalai, Distopia di un’ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019
Daniele Salvalai, Distopia di un'ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019
Daniele Salvalai, Distopia di un’ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019
Daniele Salvalai, Distopia di un'ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019
Daniele Salvalai, Distopia di un’ascesa, Kyro Art Gallery, Pietrasanta 2019

Daniele Salvalai, Distopia di un’ascesa

Kyro Art Gallery

Fino al 22 gennaio 2019

Via Padre Eugenio Barsanti, 29,  Pietrasanta

Info: info@kyroartgallery.com

Tags: Daniele Salvalai Distopia di un'ascesa Kyro Art Gallery Pietrasanta 2019

Continue Reading

Previous: Luigi Auriemma. Corpus Carsico
Next: Lala Meredith-Vula | Select Haystacks (1989-ongoing)

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.