Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • È uscito Segno 263
  • Notiziario
  • Rivista

È uscito Segno 263

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Segno 263

Segno 263Segno 263 si apre con due Speciali dedicati a Documenta14 – Atene e alla 57. Biennale di Venezia. A quest’ultima è rivolta la copertina con le opere The Reading / La Seduta, 2017 di Adelita Husni-Bey protagonista al Padiglione Italia e A Stitch In Time, 1968-2017 di David Medalla presente all’Arsenale, il cui lavoro all’interno della rivista è approfondito dall’inedita intervista di Lorenzo Bruni.

Tutto quello che c’è da sapere, opinioni e opere, su Documenta14 – Atene, a cura di Pietro Marino e M.Letizia Paiato è seguito dall’intervista a Katerina Koskina, Direttrice del Museo EMST di Atene, di Lucia Spadano che svela alcune piccole anticipazioni sull’appuntamento di Kassel.

Per la 57a Biennale di Venezia, Viva Arte Viva le prime letture e commenti extra Biennale sono affidati alle penne di Paolo Balmas, Pietro Marino, M.Letizia Paiato, Serena Ribaudo, Antonella Marino, Marilena Di Tursi, Lorella Scacco, Zoe Balmas, Milena Becci, Lisa D’Emidio. Tutto sui padiglioni nazionali, le mostre ai Giardini e alle Corderie ma anche sulle mostre collaterali da non perdere assolutamente: Michelangelo Pistoletto, Alighieri Boetti, Jan Fabre, M-O-D-U-S, Lorenzo Quinn, Giovanni Anselmo e Elisabetta DiMaggio, Glasstress, Kluge – Demand – Viebrock  e Damien Hirst. Entrambi gli speciali sono accompagnati dalle inedite foto di Roberto Sala.

Ma il 263 è ricco di tantissimi altri servizi. Fra le mostre nelle Istituzioni italiane parliamo di: Nino Longobardi a Castel del Monte Andria, di Piero Gilardi al MAXXI di Roma, di Francesco Vezzoli alla Fondazione Prada di Milano, di Rosa Barba all’ Hangar Bicocca di Milano, della mostra La Forza delle Immagini al MAST di Bologna, di Franco Mello alla Fondazione Plart di Napoli, di Caterina Arcuri al Museo Marca di Catanzaro, di Iginio Iurilli al Museo Pino Pascali di  Polignano

Nelle galleria private il nostro occhio si è fermato sulle mostre di Antony Gormley, Subodh Gupta, Alejandro Campins alla Galleria Continua di San Gimignano, di Luca Maria Patella da Laura Bulian Gallery di Milano, di
François Morellet da A. Arte Invernizzi a Milano, di Ettore Spalletti alla Galleria Vistamare, di Utopia e Progetto alla Galleria Open Art, Prato, di Pino Pinelli alla Galleria Santo Ficara di Firenze, di Michele Chiossi alla Galleria Paola Verrengia, di Thomas Hirschhorn alla Galleria Alfonso Artiaco, di Bernard Aubertin da ABC Arte di Genova e di Vittorio Messina da Nicola Pedana a Caserta.

E ancora parliamo di: Paola Pezzi, Vito Bucciarelli, Lucia Lamberti, Carlo Mattioli, Bertozzi & Casoni, Nicola De Maria, Annamaria Suppa, Pino Pipoli, Liuba, Cristiano De Gaetano, Lucia Rotondo, di RIZOMATA agli Studi legali di  Palermo e Paolo Scirpa.

Infine, il 263 è ricco di interviste: a  Lorenzo Balbi – Neo Direttore Area Arte moderna e contemporanea MamBO Bologna; Hou Haru– Direttore artistico MAXXI Roma; Adriana Polveroni– Neo Direttrice artistica ART VERONA; Giuseppe Sylos Labini – Direttore Accademia Belle Arti di Bari.

Il 263 è un numero ricchissimo: 100 pagine fra approfondimenti e articoli, oltre che anticipazioni mostre in Italia ed Estero a cura di Paolo Spadano

Hanno firmato questo numero: Lucia Spadano, Paolo Balmas, Pietro Marino, M.Letizia Paiato, Antonella Marino, Marilena Di Tursi, Stefano Taccone, Serena Ribaudo, Lorella Scacco, Zoe Balmas, Milena Becci, Lisa D’Emidio,Dario Orphée La Mendola, Lorenzo Bruni, Francesca Cammarata, Carla Rossetti, Rita Olivieri, Angela Faravelli, Alessandro Azzoni, Duccio Nobili, Martina Soricaro, Alberto Zanchetta, Stefano Verri, Maria Vinella, Dario Ciferri, Enzo Battarra, Alice Ioffrida.

Dal 15 al 18 giugno Segno 263 lo trovi ad ART BASEL – Messeplatz 10 4005 Basel – Switzerland

Tags: Segno 263

Continue Reading

Previous: Trullo 227, al via la seconda edizione
Next: Rito della Luce, innesti e bellezza

Potrebbe interessarti anche

Manifesto, Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli, 2020 - Courtesy Triennale Milano - Photo Giuseppe Cristian Bonanomi Design Italiano | Più Triennale di così
  • Rivista

Design Italiano | Più Triennale di così

Giuseppe Cristian Bonanomi
Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Massimo Vitali Massimo Vitali | Costellazioni Umane
  • Rivista

Massimo Vitali | Costellazioni Umane

Cecilia Paccagnella
IMG_2043 H.H. Lim Percorso circolare
  • Artisti in copertina
  • Rivista

H.H. Lim Percorso circolare

Roberto Sala
Labs Contemporary Art, Partiture Illeggibili, Bologna, gennaio 2020 PARTITURE ILLEGGIBILI Profetico ossimoro di una mostra bolognese
  • Rivista

PARTITURE ILLEGGIBILI Profetico ossimoro di una mostra bolognese

Azzurra Immediato
Unseen Stars Trevor Paglen, Installation view#3, OGR Torino. Ph Melania Dalle Grave Trevor PAGLEN | Unseen Stars
  • Rivista

Trevor PAGLEN | Unseen Stars

Davide Silvioli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.