Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • È uscito Segno 274 – Speciale 58° Biennale di Venezia (Vol.2)
  • Notiziario
  • Rivista

È uscito Segno 274 – Speciale 58° Biennale di Venezia (Vol.2)

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Segno 274

L’autunno è alle porte e l’Europa si prepara a una nuova stagione di Fiere. Segno 274, come consuetudine in questo periodo, si apre con le anticipazioni dei più importanti appuntamenti dedicati al mercato dell’arte: WopArt (Lugano) Frieze (Londra) Fiac (Parigi) e ArtVerona e proprio nella città scaligera vi aspettiamo dall’11 al 13 ottobre nell’area editori, riviste e bookshop.

Lo sfoglieremo insieme per approfondire la seconda puntata dedicata alla 58° Biennale di Venezia che si apre con un intervento di carattere filosofico a firma di Dario Orphée La Mendola che, già apparso su SEGNOnline lo scorso maggio, trova nella versione cartacea una nuova contestualizzazione nell’introduzione di Maria Letizia Paiato. La ricognizione sulla Biennale prosegue con le recensioni di tutte le mostre collaterali, molte delle quali visitabili fino al prossimo 24 novembre 2019 cui si aggiunge lo spaccato dedicato a Fabio Mauri & Antoni Montadas presentato dalla Galleria Michela Rizzo.

È Paolo Scirpa l’artista scelto per la copertina di questo nuovo numero che, nel lungo articolo che Marco Menguzzo gli dedica, emerge nel panorama italiano per la sua ricerca sulla luce; una ricerca, sin dagli anni settanta, distante dall’indagine cinetico – programmata, e che oggi si mostra imprescindibile nella comprensione di determinati fenomeni storico-artistici degli ultimi quarant’anni.

Come sempre Segno è questo e molto di più. Dall’estero all’Italia le recensioni selezionate per il n.274 puntano sulla grande mostra di Ettore Spalletti al Musée National de Monaco, seguita da una lunga e approfondita intervista alla regista Alessandra Galletta, autrice di “Ettore Spalletti” il documentario sulla vita privata e professionale dell’artista.

Vi raccontiamo anche delle più importanti mostre del momento. Parliamo di Pierpaolo Calzolari al Museo MADRE di Napoli, di Jan Fabre protagonista della città partenopea, di Fabrizio Plessi alle Terme di Caracalla di Roma, della grande Maria Lai al MAXXI, della Biennale dell’Immagine in Movimento alle OGR di Torino, di Ugo Nespolo e Nanda Vigo a Palazzo Reale di Milano, di Remo Bianco al Museo del Novecento, di Aldo Mondino al CAMEC di La Spezia, di Tommaso Binga e Maurizio Mochetti a Matera, di Michele Cossyro e Daniele Lombardi al CAMUSAC di Cassino, di Lucia Rotundo al MARCA di Catanzaro, delle mostre Segni di luce e Diaspora del mito al CRAC Puglia di Taranto, del progetto Ceilings 2019 che interessa il Polo Museale della Calabria.

Infine uno sguardo alla stagione estiva della regione Abruzzo vede i focus sul 70° Premio Michetti al MuMi di Francavilla al Mare, sull’opera di Jimmie Durham nell’ambito di No Man’s Land a Loreto Aprutino, sulla mostra Sul filo dell’immagine con protagonista Stefano Arienti della Fondazione Menegaz di Castelbasso.

Il n.274 si chiude con il nostro affettuoso ricordo agli amici che ci hanno lasciato Ginevra Grigolo, Eliseo Mattiacci e Antonio Trotta.

Tags: Alessandra Galletta Artverona Fabio Mauri & Antoni Montadas Paolo Scirpa

Continue Reading

Previous: Empty_glass
Next: A Roma apre La Fondazione

Potrebbe interessarti anche

Manifesto, Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli, 2020 - Courtesy Triennale Milano - Photo Giuseppe Cristian Bonanomi Design Italiano | Più Triennale di così
  • Rivista

Design Italiano | Più Triennale di così

Giuseppe Cristian Bonanomi
Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Massimo Vitali Massimo Vitali | Costellazioni Umane
  • Rivista

Massimo Vitali | Costellazioni Umane

Cecilia Paccagnella
IMG_2043 H.H. Lim Percorso circolare
  • Artisti in copertina
  • Rivista

H.H. Lim Percorso circolare

Roberto Sala
Labs Contemporary Art, Partiture Illeggibili, Bologna, gennaio 2020 PARTITURE ILLEGGIBILI Profetico ossimoro di una mostra bolognese
  • Rivista

PARTITURE ILLEGGIBILI Profetico ossimoro di una mostra bolognese

Azzurra Immediato
Unseen Stars Trevor Paglen, Installation view#3, OGR Torino. Ph Melania Dalle Grave Trevor PAGLEN | Unseen Stars
  • Rivista

Trevor PAGLEN | Unseen Stars

Davide Silvioli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.