Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • DAVIDE BRAMANTE: INEDITE E IDEALI

DAVIDE BRAMANTE: INEDITE E IDEALI

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Galleria Anna Marra è lieta di presentare la seconda mostra personale di Davide Bramante nel proprio spazio espositivo. A distanza di quattro anni, il didascalico titolo della mostra Inedite e ideali introduce il pensiero alla base di questo progetto e preannuncia l’intenzionalità dell’artista, che per l’occasione presenta una nuova produzione, frutto di una recente e raffinata ricerca. Una ventina in totale le opere esposte, tra scatti realizzati ad hoc per la mostra e immagini di archivio, oltre a piccole sculture che fanno convergere immagini e tridimensionalità.
Accanto alle fotografie che ritraggono le città metropolitane di tutto il mondo realizzate con la tecnica analogica dell’esposizione multipla in fase di ripresa – procedimento che contraddistingue il lavoro di Davide Bramante da oltre vent’anni – in mostra anche una serie di opere che rappresentano la recente svolta sperimentale dell’artista. “Inedite” sono le opere realizzate con una tecnica consueta per l’artista, risultato di più scatti – da quattro a nove – sullo stesso fotogramma. Così come sono inediti gli scatti multipli che vi si sovrappongono, che creano un palinsesto di vedute, momenti e storie vissute che Bramante vuole raccontare. A colori o in bianco e nero, da Roma a New York, le città rappresentate narrano la volontà dell’artista di restituirci gli infiniti frammenti di bellezza e armonia che le città possiedono. “Ideali” sono invece le città su cui Davide Bramante lavora in modo innovativo, realizzando un vero e proprio collage fotografico su cui poi, attraverso un gesto che si fa azione, interviene pittoricamente. Con le sovraimpressioni e le stratificazioni multiple, Bramante rende “non-finite” le città nelle sue opere, che possono così arricchirsi di nuove storie. Come dice lo stesso Bramante “potrebbero essere opere che non si completano mai, perché offrono sempre nuovi spunti e riflessioni… Una sorta di Torre di Babele che si sviluppa in altezza, verso un cielo”. Non più solo palazzi, chiese e monumenti, le città ideali di Davide Bramante sono fatte soprattutto di persone e di differenze: “Le città diventano Metropoli quando si arricchiscono di nuovi cittadini. Le nuove città ideali diventano tali non soltanto per le architetture, ma quando si mischiano gli stili di vita. Non è la grandezza che rende importante una città, ma quante più storie sono legate ad essa”. Per questa mostra i collage diventano anche le superfici che fungono da base ad inedite sculture ispirate allo Stomachion, gioco matematico messo a punto da Archimede, che Bramante presenta per la prima volta al pubblico. Il percorso espositivo inizia proprio da qui, dalle opere che segnano una novità nel fare artistico di Davide Bramante. Continua nel piccolo spazio che collega le due sale principali dove, volgendo lo sguardo al passato, vengono presentanti i nuovi scatti su Roma, soggetto della prima mostra in galleria di Bramante nel 2015. Nella seconda sala trovano posto varie opere di piccolo formato che bilanceranno in proporzione la grande opera su alluminio.

La mostra è accompagnata da un testo del filosofo Elio Cappuccio, già vice direttore e consulente editoriale della rivista Tema Celeste, attualmente presidente del Collegio Siciliano di Filosofia.

opening: giovedì 24 gennaio 2019 ore 18.30

GALLERIA ANNA MARRA
Via Sant’Angelo in Pescheria, 32 – 00186 Roma
info@galleriaannamarra.it
+39 06 97612389



Sto caricando la mappa ....
GALLERIA ANNA MARRA
Via Sant'Angelo in Pescheria, 32 - 00186 Roma - roma
Eventi
41.8930725 12.478456400000027

Data e Ora
24/01/2019 / 18:30 - 21:00

Luogo
GALLERIA ANNA MARRA



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.