Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Impressioni d’oriente. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone.

Impressioni d’oriente. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone.

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

“L’intero Giappone è pura invenzione. Non esiste un Paese simile, non esiste gente del genere…I giapponesi sono semplicemente una moda, una pura tendenza artistica.”
Oscar Wilde, Intenzioni (1889), vol. 7

Il MUDEC presenta per l’autunno 2019 il progetto «Oriente Mudec» che coinvolgerà tutti gli spazi espositivi del museo e racconterà da diversi punti di vista, artistico, storico ed etnografico, i reciproci scambi tra Asia e Europa attraverso il tempo.
La storia del gusto occidentale per l’Estremo Oriente è la storia di un’ossessione di lunga durata.
La mostra Impressioni d’Oriente. Arte e Collezionismo tra Europa e Giappone approfondisce le dinamiche dei variegati interscambi artistici tra Europa e Giappone a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Il termine Giapponismo riassume tutti questi aspetti e contraddistingue la fase più intensa dell’interesse europeo verso il mondo e la cultura giapponese.
La mostra esamina i temi-chiave e le correnti che hanno animato l’interesse per il Giappone e il Giapponismo negli ambienti artistici, letterari e filosofici. L’analisi storico-artistica riserva una particolare attenzione al contesto di relazioni commerciali, avventure imprenditoriali e forte curiosità globale caratteristici dell’epoca.
Nel variegato contesto del gusto internazionale per il Giappone e della sua influenza nelle arti, la mostra si focalizza sui maggiori tra gli artisti italiani ed europei che hanno subito l’incanto del Giapponismo.

Sarà approfondita la relazione tra l’arte europea e giapponese per capire fino a che punto il Modernismo ha fatto uso di stili e tecniche “giapponesi” nella sua ricerca di nuovi linguaggi e strumenti per aprirsi al futuro in un mondo in rapido cambiamento.
La mostra Impressioni d’Oriente mostrerà inoltre come artisti come Hokusai, Hiroshige o Utamaro sognavano l’arte occidentale, giocando con colori sintetici e con la prospettiva centrale, quegli stessi elementi che gli artisti occidentali erano così felici di non trovare in Giappone.
Saranno esposte in mostra opere di diverse scuole e movimenti artistici giapponesi tra 1890 e 1930 raramente esposte o contestualizzate, dando spazio al mondo del collezionismo e a coloro che per primi raggiunsero il Giappone subendone il fascino e iniziando a collezionarne oggetti e manufatti, contribuendo a diffonderne il gusto in Europa.

La mostra durerà dal 1 Ottobre 2019 fino al 2 Febbraio 2020.

infoline: 0254917 (lun-ven 10.00-17.00)

sito web: http://www.mudec.it



Sto caricando la mappa ....
MUDEC Museo Delle Culture
Via Tortona 56 - Milano
Eventi
45.4515503 9.161627199999998

Data e Ora
01/10/2019 / 00:00

Luogo
MUDEC Museo Delle Culture



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.