Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • IMPRONTE VEGETALI arte ceramica contemporanea

IMPRONTE VEGETALI arte ceramica contemporanea

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

L‘arte ceramica contemporanea ritorna, con la forza dirompente della natura, alla cattedrale ex Macello di Padova, inaugurando venerdì 1 giugno alle ore 18:30 una nuova grande esposizione che si fa giardino urbano dal 2 giugno al 1 luglio.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura, l‘esposizione curata da Mara Ruzza presenta opere di maestri ceramisti contemporanei che, in una fascinosa impollinazione di suggestioni e tecniche, propongono una riflessione originale sul tema del rapporto tra contesto urbano e Natura che si impone e prorompe riappropriandosi di spazi, angoli, ambienti, fessure, a formare un “giardino urbano” anarchico e vitale, sorprendente e inarrestabile.

Impronte, orme, resilienze, la Natura lascia il segno, dimenticata si ripropone, avvilita rompe le barriere dei muri chiusi, dilaga, ricolonizza la terra antropizzata, vive. L’esposizione trasporta nella magica atmosfera di un paesaggio scultoreo ricco di diversità e spunti di riflessione, induce a “Vedere un mondo in un granello di sabbia e un paradiso in un fiore selvatico, tenere l’infinito nel cavo della mano e l’eternità in un’ora” (W. Blake).

Annalia Amedeo, il gruppo BAUM, Fabio Ciancaglini, Carla Collesei, Carla Francucci, Evandro Gabrieli, Silvia Granata, Giovanni Maffucci, Mirna Manni, Sabine Pagliarulo, Marco Maria Polloniato, Attilio Quintili, Mara Ruzza, Vittore Tasca, quindici artisti provenienti da regioni diverse, riconosciuti maestri della scultura ceramica nazionale ed internazionale (sono) coinvolti con sculture e installazioni site specific e contribuiscono a farci meditare, ciascuno con il proprio stile, con la propria riconosciuta peculiarità espressiva, intorno a questo singolare rapporto tra natura e contemporaneità.

Nella suggestiva architettura pre-industriale dell’ex Macello, luogo ideale per ospitare una mostra di arte ceramica d’autore di così ampio respiro, saranno i giardini a farla da protagonista: dall’eleganza di quelli effimeri di porcellana, la singolarità di quelli di pietra, quelli spirituali ed i verticali.
In questi giardini
sui generis la forza vitale di bulbi e semi, la incredibile colonizzazione di concrezioni su un telaio d’auto dismessa sembrano contrastare la classicità delle teste arcaiche di Core e Demetra, l’antica tecnica del kintsugi, la ceramica primitiva. Diverse manifestazioni della forza inarrestabile e incontenibile, ma pur sempre fragile, dell’arte e della natura.
Ricerche e sperimentazioni ad alto livello tecnico creano un percorso suggestivo con terre sigillate, bucchero, affumicature, estrusioni e intarsi, smalti, impronte a fuoco, esplosioni fiorite, forme organiche vegetali, rizomi a lustro. Terre raffinate e fragili porcellane che dialogano con elementi naturali, ferro, cemento, spago, resina, residui di plastica, allestendo paesaggi, lavori originali, poetici ed evocativi.

Info:
Apertura esposizione: 2 giugno – 1 luglio 2018
Orari: martedì – venerdì ore 17:00-21:00,
sabato e domenica ore 10:00-13:00/17:00-22:00,
lunedì chiuso. Ingresso libero.

https://www.facebook.com/LeArtiDelFuoco/



Sto caricando la mappa ....
Cattedrale ex Macello
Via Cornaro, 1 - Padova
Eventi
45.4042769 11.89362159999996

Data e Ora
01/06/2018 / 18:30 - 20:30

Luogo
Cattedrale ex Macello



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.