Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Io e Leonardo. Artisti della Permanente e l’eredità di Leonardo

Io e Leonardo. Artisti della Permanente e l’eredità di Leonardo

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Io e Leonardo

Pino Di Gennaro, Enigma Scrittura, 2018/2019, carta pesta e acciaio, cm 100x150x15

Giovedì 23 maggio, alle ore 18 il Museo delle Permanente inagura “Io e LEONARDO. Artisti della Permanente e l’eredità di Leonardo”. La mostra, a cura della Commissione Artistica della Permanente composta da Renato Galbusera, Giovanni Mattio e Armanda Verdirame, vede la partecipazione di oltre centocinquanta soci artisti, tra scultori e pittori, diversi per disciplina, tecnica e età. Con il patrocinio del Comune di Milano e inserita all’interno del Palinsesto Milano Leonardo 500, l’iniziativa nasce dalla riflessione sul tema delle contaminazioni, individuando Leonardo da Vinci come il modello più alto. Lungi da voler essere un omaggio, una rivisitazione o una celebrazione, la Commissione Artistica ha invitato ogni singolo artista a interrogarsi sul lascito culturale che il Genio rinascimentale gli ha tramandato, per scoprire le influenze che ne derivano sul proprio operare, o il rapporto dialettico tra la propria arte e i suoi innumerevoli interessi o, ancora, gli stimoli che se ne possano ricavare per un lavoro che si voglia proporre autentico ed attuale. Grazie alla numerosa partecipazione dei soci artisti dell’ente, il percorso espositivo presenta al pubblico una panoramica ricca e articolata dei molteplici linguaggi pittorici e scultorei odierni. “Io e Leonardo. Artisti della Permanente e l’eredità di Leonardo” rappresenta non solo l’elemento di maggiore continuità con la tradizione espositiva della Permanente, ma anche un’importante occasione di aggiornamento sulle diverse forme espressive che caratterizzano la contemporaneità. Nell’ambito della mostra si ricorda, per la recente scomparsa, il consigliere della Permanente Enrico Provasi (Cabiate 1946- Barlassina, 2018) , con un nucleo inedito di sue opere.



Sto caricando la mappa ....
Museo della Permanente
Via Filippo Turati, 34 - Milano
Eventi
45.4765757 9.1955825

Data e Ora
23/05/2019 / 18:00 - 21:00

Luogo
Museo della Permanente



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.