Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Le Relazioni oltre le Immagini

Le Relazioni oltre le Immagini

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Riccardo Benassi, Daily Desiderio, ph. Alberto Fanelli

Al PAC di Milano ha luogo la Seconda Giornata di Studio de “Le Relazioni oltre le Immagini”, ciclo di incontri di approfondimento sulle tendenze attuali dell’arte pubblica e sulle loro implicazioni nello spazio sociale contemporaneo, nell’ambito del public program “ArtLine Milano”, progetto d’arte pubblica del Comune di Milano nel parco di CityLife.
Esistono altre forme possibili di democrazia? Come l’arte nella sfera pubblica si fa strumento di immaginazione ed esplorazione di una democrazia partecipata basata sulla riflessione critica piuttosto che sulla ricerca del consenso? Che ruolo ha l’artista in uno spazio pubblico e condiviso?

La giornata di studio, attraverso il contributo di direttori di musei, teorici, curatori e artisti, mira ad affrontare il rapporto tra arte, istituzioni e immaginario collettivo rispondendo a questi interrogativi da un punto di vista teorico-storico-filosofico e pratico-politico-artistico, senza tralasciare gli aspetti normativi e i limiti legati all’operare nello spazio pubblico.

Interventi di Irit Rogoff, Charles Esche, Antoni Muntadas, Iida Shihoko, Tania Bruguera, Federico Rahola, Michael Rakowitz.

Moderano Cecilia Guida, responsabile public program ArtLine, Roberto Pinto, coordinatore ArtLine, e Diego Sileo, curatore del PAC.

Due tra gli interventi proposti saranno inoltre occasione d’incontro con due protagoniste della prossima stagione espositiva del PAC: Tania Bruguera esporrà al PAC nel marzo 2020 con una personale in occasione di Miart e Art Week, e Iida Shihoko nell’autunno 2020 curerà al PAC la mostra sull’arte contemporanea giapponese.

30 settembre 2019, 10.30-18
Programma 
Sessione della mattina, ore 10.30-13

10.30-10.45: Saluti istituzionali, Marco Edoardo Minoja, direttore Cultura del Comune di Milano
10.45-11: Introduzione ai temi della giornata di studio a cura di Cecilia Guida, Roberto Pinto, Diego Sileo
11-12: Keynote: “Divenire ricerca” di Irit Rogoff
12-13: Keynote: “La possibilità demodernizzante” di Charles Esche

Pausa

Sessione del pomeriggio, ore 14.30-18

14.30: “Pubblico? Spazio e comunità” di Antoni Muntadas
15: “I curatori possono avere autonomia nella realizzazione delle mostre? – Dalla Triennale di Aichi 2019” di Iida Shihoko
15.30: “Arte in sincronia con il tempo politico” di Tania Bruguera
16: “Not a story to pass on: appunti per una teoria politica delle rovine” di Federico Rahola
16.30: “Alcuni progetti recenti di arte pubblica” di Michael Rakowitz

17-18: Q&A

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per maggiori informazioni scrivere a artlinemilano@comune.milano.it
www.artlinemilano.it
www.pacmilano.it 

Bio relatori

Irit Rogoff è scrittrice, educatrice, curatrice e organizzatrice. È professoressa di cultura visiva presso la Goldsmiths, University of London, dipartimento da lei fondato nel 2002. Rogoff lavora nel terreno di incontro tra pratiche contemporanee, politica e filosofia. Il suo lavoro attuale è sulle nuove pratiche di produzione della conoscenza e sul loro impatto sulle modalità di ricerca, dal titolo Becoming Research (di prossima pubblicazione). Come parte del collettivo “freethought”, Rogoff è stata una delle direttrici artistiche della Triennale norvegese “The Bergen Assembly” del settembre 2016 e redattrice di The Infrastructural Condition pubblicato in seguito alla manifestazione. Rogoff è anche co-fondatrice nel 2017 di “The European Forum for Advanced Practices”, un forum a livello europeo per sviluppare una serie di principi per una forma di ricerca avanzata e orientata alla pratica. Nel 2019 Rogoff ha ricevuto un dottorato onorario dall’Università di Aalto in riconoscimento del suo lavoro nello sviluppo e nell’istituzione del campo della cultura visiva.

Charles Esche è direttore del Van Abbemuseum, Eindhoven; professore di arte contemporanea e curatela presso l’University of the Arts di Londra e co-direttore di Afterall Research Centre. È consulente alla Jan van Eyck Academie, Maastricht. Ha co-curato “Power and Other Things”, Europalia, BOZAR, Bruxelles 2017; “Art Turns, Word Turns”, Museum MACAN, Jakarta 2017; “Le Musée Égaré”, Kunsthall Oslo 2017 e “Printemps de Septembre”, Tolosa 2016; “Jakarta Biennale 2015”; “31st Sao Paulo Bienal”, 2014, “U3 Triennale”, Lubiana, 2011; “RIWAQ Biennale”, Palestina, 2007 e 2009; “Istanbul Biennale”, 2005; “Gwangju Biennale”, 2002, tra le mostre non museali. Nel 2012 ha ricevuto il “Princess Margriet Award for Culture” e nel 2014 il “CCS Bard College Prize for Curatorial Excellence”.

Antoni Muntadas affronta attraverso le sue opere questioni sociali, politiche e legate alla comunicazione, il rapporto tra spazio pubblico e privato in ambito sociale, le indagini sui canali di informazione e sui modi in cui sono utilizzati per censurare o diffondere idee. I suoi progetti usano diversi media come la fotografia, il video, le pubblicazioni, Internet e le installazioni multimediali. Dal 1995 Muntadas ha realizzato una serie di lavori e progetti intitolati On Translation. I loro contenuti, le dimensioni e i materiali sono molto diversi tra loro, tutti si concentrano sulla sua esperienza personale e attività artistica in numerosi paesi del mondo all’interno di un arco di tempo di trent’anni. Riunendo i progetti sotto questa epigrafe, Muntadas fa riferimento a un insieme di esperienze e preoccupazioni reali riguardo alla comunicazione, alla cultura del nostro tempo e al ruolo dell’artista e dell’arte nella società contemporanea.
Shihoko Iida ha lavorato come curatrice presso la Tokyo Opera City Art Gallery dal 1998 al 2009, come visiting curator alla Queensland Art Gallery/Gallery of Modern Art di Brisbane per due anni, e consecutivamente per la Triennale di Aichi 2013, il Sapporo International Art Festival 2014 e la Triennale di Aichi 2019.

Tania Bruguera è una degli artisti più influenti sulla scena artistica globale. Per definire la sua pratica ha sviluppato concetti come “arte comportamentale” (arte de conducta) con particolare attenzione ai limiti del linguaggio e del corpo relativamente alla reazione degli spettatori, e “arte utile” (arte útil) che realizza una trasformazione reale di alcuni aspetti politici e giuridici della società. Il suo lavoro le è valso numerosi premi e mostre, così come la partecipazione alla Biennale di Venezia, alla Documenta, alla Turbine Hall della Tate Modern, al MOMA, al Guggenheim etc.

Federico Rahola insegna Sociologia dei processi culturali all’università di Genova, co-dirige la rivista “Etnografia” (Il Mulino), è autore di Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso (Ombre corte, 2003-2015) e, insieme a Massimiliano Guareschi, di Chi decide? Critica della ragione eccezionalista (Ombre Corte, 2011) e Forme della città (Agenzia X, 2015); attualmente è impegnato in una ricerca collettiva sulle rotte migranti all’interno e intorno ai confini europei.
Michael Rakowitz è un artista che lavora con l’installazione e l’arte pubblica con base a Chicago. È professore di teoria e pratica dell’arte alla Northwestern University. Il suo lavoro è apparso in tutto il mondo, tra cui P.S.1, MoMA, MassMOCA, Castello di Rivoli, Sharjah Biennial 8, Tirana Biennale, National Design Triennial at the Cooper-Hewitt, e Transmediale 05 a Berlino. Ha avuto mostre personali alla Tate Modern e alla Whitechapel Gallery a Londra, al Lombard-Freid Projects a New York, alla galleria Alberto Peola Arte Contemporanea a Torino e alla Stadtturmgalerie/ Kunstraum Innsbruck. Ha ricevuto il Sharjah Biennial Jury’s Award, la New York Foundation for the Arts Fellowship, il Dena Foundation Award e il Design 21 Grand Prix dell’UNESCO. Rakowitz esporrà al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea nell’autunno 2019.



Sto caricando la mappa ....
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
Via Palestro, 14 - Milano
Eventi
45.47308 9.199619999999982

Data e Ora
30/09/2019 / 10:30 - 18:00

Luogo
PAC Padiglione d'Arte Contemporanea



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Catch the moon – prima edizione

Catch the moon – prima edizione

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.