Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • “Libri-Liberi” – Giorgio Bevignani in mostra a Palazzo del Ridotto

“Libri-Liberi” – Giorgio Bevignani in mostra a Palazzo del Ridotto

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Venerdì 4 Ottobre alle ore 18.30 presso la Galleria Comunale di Palazzo del Ridotto a Cesena, inaugura la mostra di Giorgio Bevignani dal titolo “Libri-Liberi”.

La mostra, che resterà aperta al pubblico sino a giovedì 31 ottobre, è organizzata da Comune di Cesena, Galleria Stefano Forni, Francesca Caldari con il contributo di Romagna Fiere e attraverso le opere dell’artista  intende simboleggiare la continuità storica, culturale, concettuale tra l’idea rinascimentale di Biblioteca e la sua immutata funzione sociale nel terzo millennio.

Proprio per questa ragione, oltre alle creazioni esposte a Palazzo del Ridotto, un’opera site-specific di Giorgio Bevignani sarà allestita all’interno della Biblioteca Malatestiana.

Palazzo del Ridotto di Cesena sorge a pochi passi dalla Biblioteca Malatestiana, massimo esempio di biblioteca umanistica perfettamente conservata.

La sua ideazione ci riporta al 1450, quando il Convento di San Francesco chiese a Novello Malatesta, Signore di Cesena, la possibilità di costruire un nuovo spazio dove proteggere e consultare i codici. Il progetto dell’architetto Matteo Nuti, allievo di Leon Battista Alberti è un vero capolavoro. Novello Malatesta accolse quindi l’invito dei Francescani, facendosi mecenate per la costruzione della Biblioteca.

“Libri-Liberi”

 Giorgio Bevignani per il titolo della mostra site-specific alla Galleria Comunale di Palazzo del Ridotto, trae ispirazione proprio dal concetto rinascimentale che da vita ad una idea “nuova” di Biblioteca: una  raccolta di libriaperta a tutti. Libera, e pertanto biblioteca comunale.

“Libri-Liberi” è conoscenza, libertà, crescita, fioritura.

La parolalibertà deriva difatti dal sanscrito “leudh” che significa crescere, fiorire, germogliare e che a sua volta dà origine in latino e greco ai termini “libertas” ed “eleutheros”.

“Come i semi all’interno dei quali sono presenti tutte le informazioni per far nascere e sviluppare una pianta con le stesse caratteristiche genetiche, migliorandole anche nel tempo, così – dice Giorgio Bevignani – la conoscenza trasmessa dai libri permette lo sviluppo di nuove idee, migliorando le possibilità del vivere comune.”

Le opere esposte alla Galleria d’Arte Comunale di Palazzo del Ridotto sono evocatrici di semi, trame-orditi, e ricordano la difficoltà dello stare insieme nella società.

Nella sala principale sarà allestita l’opera Soul of the dawn, 13 chilometri difibra sintetica intrecciata a maglia dall’artista, che restituisce allo spettatore una gamma cromatica sulle tonalità del rosa catapultandolo in un’atmosfera onirica e sensualmente rassicurante che ricorda un abbraccio o un’immersione nel proprio sè più intimo. Nell’ultima sala saranno visibili le opere della serie “Iridi”, una materia di poliuretano, polipropilene, silicone e pigmenti che evocano la forma dei semi.

A queste, sarà idealmente abbinata un’ulteriore creazione site-specific dell’artista che il pubblico potrà ammirare proprio all’interno della Biblioteca Malatestiana.

Silvia Grandi in un suo testo ci introduce nella specificità dell’opera “Soul of the dawn”:“Questo è il risultato tangibile di una gestualità ripetuta e di volta in volta modificata di chiaro stampo performativo, presente anche in altri lavori di Bevignani. Elementi performativi diretti, rintracciabili nel suo porsi a contatto con i materiali, come ad esempio intrecciando a maglia per mesi il filato di fibra sintetica di Soul of the dawn”.

 Paola Naldi raccontando il lavoro di Bevignani scrive: “Non è scultura l’opera di Giorgio Bevignani, anche se prende forma di una cascata leggera come una rete che imprigiona l’atmosfera o di spugne che richiamano pezzi di corallo che sembrano escrescenze delle pareti. I suoi lavori sono piuttosto puro colore che si materializza in forme concrete, studio di trasparenze, di giochi traslucidi di somme e sottrazioni, rimandando ad una dimensione più profonda, nell’inconscio, delle cose”.

(testi tratti dalla rassegna stampa della mostra “Rubra Rebour” alla Galleria Stefano Forni di Bologna).        

GIORGIO BEVIGNANI nasce a Città di Castello nel 1955, vive e lavora a Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna. Maestro d’Arte all’Istituto d’Arte San Bernardino di Betto di Perugia nel 1979.
Conseguita la Maturità in Arte applicata (scultura) all’istituto d’Arte Duccio di Buoninsegna di Siena nel 1981, frequenta poi l’Accademia di Bologna da 1984 al 1986, e l’Accademia di Brera (Milano) dal 1986 al 1988. E’ membro della Royal Society of Sculptors dal 2014.

Personali

“RubraRebour”, a cura di Silvia Grandi, Galleria Stefano Forni, Bologna, 2018;

“Blu Fragment”, Moa Museum of Art – MOA美術館, a cura di Silvia Zimmerman, Atami, Japan, 2017

“I’m ready to live”, Human Rights Nights, a cura di Martina agostini, con la presentazione di Silvia Grandi e Giuseppe Virelli, Piazzetta P.P.Pasolini, Cineteca di Bologna, 2016;

“Costellazioni”, a cura di Carlo Franza, Florence Plus, Firenze, 2016;

“Spotlight 2015”, premio, Andipa Gallery e Royal British Society of Sculptors, Andipa Gallery, Londra, 2015;

“Le Visioni di Medusa”, a cura di Niccolò Moscatelli, Restarte Gallery, Milano, 2013;

“La compagna evanescente”, a cura di Angelo Melpignano e Luisa Mazzullo, In viaggio con Calvino, Casa dell’Architettura, Roma, 2013;

“Ceci n’est pas une Révolution”, Casa-studio Bologna, 2013;

“BO-Héme”, a cura di Alice Rubbini, H2O Gallery, Bologna, 2012;

“Europa”, a cura di Enzo Orsini, Contemporery Concept & Galleria Restarte, Bologna, 2012;

“Evento Augusta”, Castel San Pietro Terme, Bologna, 2011;

“Bio-abisso”, a cura di Martina Agostini, Human Rights Nights, Cineteca di Bologna, 2010.

Collettive

“DUM.BO”, curated by Maria Chiara Wang, Centro Studi Didattici delle Arti, via Cartoleria 9 Bologna, 2018

“XXVI Biennale del muro dipinto”, curated by Pierluca Nardoni, Dozza, Bologna, 2017

“Visibile Evanescente”, Galleria Vento Blu, Polignano a Mare, Bari, 2017;

“Alma Materia”, a cura di Alessandra Frosini and Stefano Gagliardi, Convento di Santo Spirito ex Carceri a Nola, Napoli, 2016;

“I’m ready to live”, sezione King Kong, ArtVerona, 2016;

“Soul of the dawn”, Montichiari Art Fair, Brescia, 2016;

“Shakespeare. La sostanza dell’uomo”, a cura di Guendalina Belli, Galleria Colossi, Brescia, 2016;

“I Materiali della Pittura”, a cura di Davide Sarchioni, Capalbio, Grosseto, 2016;

“BAG 6”, Bocconi Art Gallery, Milano, 2016;

“FineArt_Bologna”, Palazzo Pepoli Campogrande, Bologna, 2016;

“BAG 5”, Bocconi Art Gallery, Milano, 2015;

“Monocromi blu. L’invisibile diventa visibile”, Liceo Brera, a cura di Carlo Franza, Milano, 2016;

“BAG”, Bocconi Art Gallery, Milano, 2014;

“Artvillage 2013”, GAM Castel San Pietro Terme, Bologna, 2013;

“Peace island”, a cura di Francesca Pietracci, Istituto Superiore Antincendi, Roma, 2011;

“Direzione Alterità”, a cura di Francesca Pietracci, Teatro India, Roma, 2011;

“Energia sui Colli”, Parco Cavaioni, Bologna, 2011;

Le sue opere sono in collezioni private a: MOA美術館, Atami, Japan, Milano, Frankfurt, Siena, Bologna, Roma, Reggio Emilia, Brescia, Ancona, Cesena, Modena, Imperia, Bogotà, Nice, Basilea, Strasbourg, Bruxelles, São Paulo, Helsingborg, Città di Castello.



Sto caricando la mappa ....
Galleria Comunale di Palazzo del Ridotto – Biblioteca Malatestiana
Piazza Maurizio Bufalini - Cesena
Eventi
44.1386914 12.243925200000035

Data e Ora
04/10/2019 / 00:00

Luogo
Galleria Comunale di Palazzo del Ridotto - Biblioteca Malatestiana



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.