Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Riccardo Zangelmi. Forever young.

Riccardo Zangelmi. Forever young.

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, nell’ambito della VI edizione di RavennaMosaico 2019, Biennale di Mosaico Contemporaneo, grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Edison, presenta la mostra intitolata Riccardo Zangelmi. Forever young.

Riccardo Zangelmi, primo ed unico LEGO® Certified Professional italiano in un ristretto gruppo di sole 14 persone nel mondo, torna in questa occasione ad esporre negli spazi della Loggetta Lombardesca, presentando un evento personale per la prima volta in un museo pubblico, dopo essere stato già presente nella precedente edizione della Biennale con la sua opera Brickvision Fly, realizzata con 105.000 mattoncini, all’interno del percorso Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura a mosaico dalle origini ad oggi.

La mostra è composta da 20 opere realizzate con quasi 800mila mattoncini colorati, e, secondo le intenzioni dell’artista, rappresenta un vero e proprio progetto creativo costituito da oggetti, ricordi e fantasie legati al mondo dell’infanzia, con l’obiettivo di far emergere il fanciullino che si nasconde ancora in ognuno di noi.
Siamo, infatti, guidati nel percorso da coinvolgenti sculture raffiguranti bambini, realizzate in questi ultimi mesi appositamente per l’appuntamento ravennate, che ci trascinano in un mondo e un tempo in cui noi stessi, grazie a quegli stessi mattoncini, avevamo la libertà di creare quello che la nostra fantasia ci suggeriva e di dare forma alla nostra immaginazione.

Opere bidimensionali, sculture e oggetti di design, che nascono da un rigoroso studio e da una puntuale progettazione scientifica, ma connotati da una giocosa vena di ironia, riproponendoci sotto una nuova luce il concetto di “assemblare” proprio del mosaico, permettendoci così, l’azzardo di accostare i mattoncini più famosi al mondo alle antiche tessere, in una versione Pop.
Dalle parole dello stesso artista percepiamo la poesia con la quale vuole condurci in questo viaggio a ritroso, per ritrovare oggi i bambini che eravamo ieri: “In questa mostra troviamo Hope, la speranza, la più preziosa tra le aspirazioni, innata in ogni bambino o Chiedilo alle stelle che raffigura un universo di sogni nel quale immergersi e cercare quello più importante e che racconta la mia storia di fanciullo perso fra i Lego, con la voglia di trovare una strada”.

Riccardo Zangelmi ha voluto celebrare la città che ospita la sua prima importante mostra museale e ha appositamente realizzato un’opera raffigurante Dante Alighieri che entrerà a far parte delle collezioni permanenti del MAR; a mostra inaugurata sarà inoltre possibile per i visitatori acquistare presso il bookshop del museo, in edizione limitata ed esclusiva, un’opera a tema dantesco costruita con i mattoncini più famosi al mondo.

 

Nato a Reggio Emilia nel 1981, Riccardo Zangelmi, dopo aver giocato come tutti i bambini del mondo con i LEGO® nel periodo dell’infanzia, si è riavvicinato ai mattoncini più famosi al mondo all’età di 28 anni, quando si è reso conto che la passione coltivata fin da bambino poteva diventare parte integrante della sua vita; decide così di abbandonare il precedente impiego e di dedicarsi completamente a inventare e realizzare vere e proprie opere d’arte che nascono dalla sua fantasia.
Nel 2016 la sua abilità è riconosciuta anche da LEGO® Group che, dopo una severa selezione, gli concede il titolo di costruttore certificato, facendolo rientrare nella ristretta cerchia dei LEGO® Certified Professional che possono fregiarsi di questo riconoscimento.
Negli ultimi anni, oltre ad aver lavorato su commissione per alcuni dei più noti brand del mondo, ha recentemente iniziato un percorso espositivo che lo ha portato ad esporre presso il Triennale Design Museum e Palazzo Pirelli di Milano, per poi di approdare al MAR per la sua prima mostra personale museale.

Mostra:
Riccardo Zangelmi. Forever young

Sede:
MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna

Enti organizzatori:
Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura, MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna

A cura di:
Davide Caroli

Periodo:
5 ottobre 2019 – 12 gennaio 2020

Orario:
9-18 dal martedì al sabato, 11-19 alla domenica e festivi, lunedì chiuso (il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura)

Ingresso:
intero 9 €, ridotto 7 €, studenti Accademia e Università 5 €, omaggio bambini fino ai 14 anni e tutte le categorie aventi diritto



Sto caricando la mappa ....
MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna
Via di Roma, 13 - Ravenna
Eventi
44.4144341 12.20634259999997

Data e Ora
05/10/2019 / 17:00 - 20:00

Luogo
MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.