Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • When mind becomes form_Isabella Pers. In\visible Cities 2019

When mind becomes form_Isabella Pers. In\visible Cities 2019

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Nell’ambito di In\visible Cities 2019, Festival Urbano Multimediale V edizione/ Leonardo, Immagini del Futuro, WHEN MIND BECOMES FORM. DEL MOTO ET MISURA DELL’ACQUA di Isabella Pers, a cura di Diego Mantoan – Progetto vincitore del bando “Richiedo asilo artistico 2019” organizzato in collaborazione con il Museo Leonardiano di Vinci.
***
Programma correlato
Venerdì 5 luglio, ore 18.30 medit/azione collettiva – Parco Piuma sul fiume Isonzo a Gorizia (via Ponte del Torrione). La ramificazione delle vene dell’acqua sono tutte congiunte in questa terra, come son quelle del sangue nelli altri animali, e stanno sempre in revoluzione. Leonardo da Vinci, Codice Leicester.
Una medit/azione collettiva sul fiume Isonzo, diventa gesto di cura rivolto all’acqua, gli alberi, gli animali non umani, in una simbiosi con la rete di tutti i viventi.
Studi scientifici recenti affermano che le piante comunicano, ricordano, reagiscono, e che l’acqua ascolta, memorizza e risponde modificando le sue forme.
L’acqua dell’Isonzo porta la memoria di eventi drammatici antichi e recenti, ed attorno all’acqua verranno determinate le forme del cambiamento climatico che potrebbero cambiare radicalmente i modi di vita che noi conosciamo. Ma l’acqua è anche l’elemento che copre gran parte del nostro pianeta, connettendo ogni terra.
Per questo la stessa meditazione verrà offerta simultaneamente anche in altri luoghi della terra, andando a creare una ‘rete di cura’.
Il momento di condivisione che avrà luogo sul fiume Isonzo sarà guidato da Alessandra Di Gesù, Sciamana dei popoli del mare e Sacerdotessa degli Antichi Misteri, storica dell’arte, impegnata nella custodia e trasmissione di una tradizione spirituale millenaria quasi perduta.
#EntanglementMedit_action
Giovedì 11 luglio, ore 21.00
presentazione video installazione
Giardini Pubblici, corso Giuseppe Verdi, Gorizia
L’installazione presenta la videoproiezione delle medit/azioni offerte sul fiume Isonzo ed in altri luoghi del pianeta, ed è realizzata con i rami e i tronchi degli alberi abbattuti sulle nostre montagne dalla violenza devastante dell’uragano Vaia, una strage dei boschi di cui ancora non si conoscono le conseguenze sugli ecosistemi e sulla vita animale.
La struttura è realizzata con i tronchi da schianto dalle imprese della Filiera del Legno Fvg, coordinata da Innova Fvg. La valorizzazione dell’immenso patrimonio boschivo della nostra regione che caratterizza le attività della Filiera entra in sinergia con l’opera attraverso la costruzione di un luogo temporaneo dove, come reazione alla violenza della tempesta, possono nascere nuove consapevolezze e forme di sostenibilità tali da entrare nei valori stessi della vita quotidiana.
L’installazione è formata inoltre da rami caduti a terra, raccolti in questi giorni nelle foreste del passo Pura di Ampezzo, devastato dalla tempesta, con la collaborazione e la guida della Giant Trees Foundation ed il progetto Fai Nascere un Bosco Nuovo.
La raccolta dei tronchi e dei rami degli alberi coinvolti dall’uragano si fa così gesto di cura rivolto al bosco, in un’esperienza ambientale sulla memoria dell’acqua, l’intelligenza silenziosa delle piante, ciò che è andato perduto e ciò che ancora vive.
All’interno dell’installazione alcuni segni raccontano di arcipelaghi lontani quali Kiribati, Tuvalu, Maldive e Isole Marshall: i luoghi della terra che maggiormente stanno subendo l’innalzamento del livello del mare.
Il titolo del progetto riprende la storica mostra di Harald Szeemann Live in Your Head. When Attitudes Become Forms alla Kunsthalle di Berna del 1969 perché, anche qui, esiste l’esigenza di un’osmosi tra l’arte ed il contesto, ed un rapporto empatico e condiviso, che si ritrova nell’eco di studi Del moto et misura dell’acqua, silloge seicentesca di disegni sulla natura tratti dai manoscritti vinciani, così come nelle intuizioni straordinarie contenute nel Codice Leicester di Leonardo da Vinci.
In\Visible Cities è un Festival multidisciplinare e diffuso che pone al centro dell’attenzione il dialogo tra le arti visive e performative (teatro, danza, musica), i linguaggi digitali e gli spazi urbani. Un festival aperto alla sperimentazione, in cui vengono proposte riflessioni sui temi al centro del dibattito pubblico attraverso linguaggi artistici e tecnologici innovativi, divertenti, coinvolgenti.
When mind becomes form. Del moto et misura dell’acqua
di Isabella Pers
Curatore: Diego Mantoan, critico e professore di Storia dell’Arte Contemporanea Università Cà Foscari di Venezia
Video: direttore della fotografia Paolo Comuzzi
Assistente di progetto: Ugo Rossi
Supporto tecnico: F.lli Vidoni
In collaborazione con:
Filiera del Legno Fvg,  coordinata dalla Dott.ssa Nicoletta Ermacora, aA29 Project Room, Vulcano unità di produzione contemporanea, Vigne Museum associazione culturale, Consorzio turistico Gorizia e l’Isontino, All/Università degli Studi di Udine, Fridays for Future
I rami sono stati raccolti nelle foreste del passo Pura di Ampezzo in gestione alla Giant Trees Foundation, e con la guida di Andrea Maroè (agronomo e treeclimber) per il progetto Fai Nascere un Bosco Nuovo, che aderisce alla filiera solidale PEFC
Si ringraziano: Tiziana Pers, Ivan, Kristian Franzil, Alisa Franzil, Sandra Muradore, Gloria Deganutti, Azienda Agricola Conti di Maniago e tutto il team del Festival In/visible Cities
link medit/azione collettiva:
http://invisiblecities.eu/invisible2019/when-mind.html
ink installazione:
http://invisiblecities.eu/invisible2019/when-mind-installation.html


Sto caricando la mappa ....
Parco Piuma sul fiume Isonzo
via Ponte del Torrione - Gorizia
Eventi
45.9561714 13.61105299999997

Data e Ora
05/07/2019 / 18:30 - 20:00

Luogo
Parco Piuma sul fiume Isonzo



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.