Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Filippo Palizzi, la Natura e le Arti
  • Notiziario
  • Personaggi

Filippo Palizzi, la Natura e le Arti

Lucia Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Filippo Palizzi

Il comune di Vasto rende omaggio a Filippo Palizzi con la mostra allestita (dal 16 giugno al 30 settembre 2018) a Palazzo d’Avalos, dal titolo Filippo Palizzi, la Natura e le Arti, che racconta, attraverso circa seicento opere, la vicenda artistica e culturale di un artista “mettendo in luce – come afferma la curatrice Lucia Arbace, – una nuova dimensione di questo artista, moderna, non scontata e non esclusivamente legata alla sua attività di pittore dell’800, che è stato capace di aprirsi al 900 sperimentando i progressi anche in ambito tecnologico. Si è inteso così celebrare le notevoli doti l’intera vicenda artistica di Palizzi, dei suoi viaggi, dei contatti con la cultura Europea, dei carteggi con dettagliate analisi della sua pittura ( si pensi – per esempio – ad uno studio dedicato interamente ai cavalli).

Un’intera sala è dedicata al capolavoro: Dopo il Diluvio, un dipinto che richiese quattro anni di lavoro e due soggiorni a Parigi per documentare gli animali esotici che vivevano in un amatissimo zoo quale il jardin des plantes. In due sale si possono ammirare delle ceramiche come i piatti premiati a Londra nel 1870 ed alcune notevoli lavori in maiolica e bronzo. Si può ammirare anche lo straordinario pavimento di petali di rose, replicato per la principessa Maria Sturdza Cortchacowa a Sorrento e per donna Franca Florio a Palermo. 

L’itinerario della rassegna va dagli anni della formazione , dal precoce interesse per i costumi popolari agli studi dal vero a Vasto, Napoli e Cava, con particolare risalto a temi molto amati quali i cani, i cavalli, gli interni, le donne che guardano oltre, la vegetazione e le mutevolezze atmosferiche. Per concludere  si pensi alle parole di un suo caro amico, Domenico Morelli: “La sua era un’arte modesta, di piccole proporzioni; ma vi era dentro tutto un mondo di colore, di luce, di una verità, di un rilievo palpabile. Non pensava né concepiva grandi effetti pittoreschi: trovava sul posto i suoi quadri, vacche, vitelli, capre, asinelli, erba, sassi, interni affumicati, e rendeva interessante tutto quello che ritraeva dal vero!”

Accompagna la mostra un prestigioso volume Filippo Palizzi, la Natura e le Arti, documenti, testimonianze, immagini, a cura di Lucia Arbace, con testimonianze di Mariantonietta Picone Petruso, Maria Tamajo Contarini, Alessandra Giancola, Franco Maria Battistella, Silvia Bosco e Sara Pizzi, Stefano Menna,  Chiara Stefani, Andrea Zanella, Patrizia Piscitelli, Maria Grazia Gargiulo e Giorgio Napolitano, Silvia Bosco e Sara Pizzi , Rossella Napoli, edito da Rocco Carabba Lanciano.

Tags: Filippo Palizzi

Continue Reading

Previous: Jan Fabre (e non solo) alla Valle dei Templi
Next: Il cuore (vuoto) di Tosatti

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.