Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Video
  • Fino al 28 ottobre Roma è VIDEOCITTA’
  • Brevissime
  • Festival
  • Video

Fino al 28 ottobre Roma è VIDEOCITTA’

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Shirin Neshat, Looking For Oum Kulthum, 2017, Courtesy of Razor Film, Coop99 Filmproduktion, In Between Art Film, Vivo film e Schortcut Films

C’è ancora tempo fino al 28 ottobre 2018 per approfittare di VIDEOCITTA’, la rassegna culturale di eventi diffusi in programma a Roma, cominciata lo scorso 19 ottobre, che vede protagonisti i maestri dei mestieri del cinema italiano e gli artisti internazionali dell’audiovisivo. 114 eventi, 45 masterclass, 13 statuette, 1400 studenti, oltre 200 guest star italiane e internazionali, più di 500 protagonisti sono i numeri che caratterizzano la rassegna caratterizzata da diversi video che vanno dalla storia dei fratelli Lumière di fine ‘800 ai fenomenali Youtubers.

Fra le presenze più prestigiose spicca quella del compositore indiano Allah Rakha Rahman, vincitore di due premi Oscar per la miglior colonna sonora e per la miglior canzone del film The Millionaire (Slumdog Millionaire) del 2008, un omaggio dall’India, Paese partner e ospite della prima edizione di Videocittà. Allah Rakha Rahman non è sol, con lui anche Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo, Ennio Morricone, Gianni Quaranta, Pierre Bismuth,Gabriella Pescucci, per un totale di 13 statuette dell’Academy Awards presenti a Videocittà.

Ma non finisce qui. La rassegna è stata anticipata con la riapertura dello spazio di via Guido Reni, attraverso la proiezione di due contributi video restaurati e messi a disposizione della Cineteca di Bologna: parliamo dell’inedito “Vedute”di fine ‘800 (1896-1899) dei fratelli Auguste e Louis Lumière padri del cinematografo, con le prime immagini in movimento della storia della città Roma, girate nel Foro Romano.

Domenica 28 ottobre per l’attesa serata Drive-In all’ombra del Colosseo saranno proiettati in anteprima il trailer dell’ultimo film di Matteo Rovere “Il Primo Re”e, per la prima volta subito dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma 2018, il film di Paolo Virzì dal titolo “Notti magiche”. Nella seconda serata del drive-in e aperta a tutto il pubblico, lunedì 29 ottobre invece, si potrà godere di eccezionali filmati storici che saranno proiettati di fronte al Colosseo. Un momento importante pensato anche per la celebrazione del centenario di Federico Fellini con la proiezione del film “Roma”del 1972 davanti all’Arco di Costantino.

Per quanto riguarda invece le star italiane di YouTube nell’ambito del “YouTube Party” abbiamo The Pills, il collettivo romano attivo dal 2011 dallo stile politicamente scorretto che li ha resi icone con frasi  entrate nell’immaginario collettivo dei millennials. Maccio Capatonda, leggenda della comedy italiana 2.0. Edoardo Ferrario, di formazione stand-up comedy, entrato nelle stanze degli studenti fuori sede con il successo delle sua web series ESAMI. Tre serate da non mancare: 23, 24 e 25 ottobre presso le Ex Caserme di Via Guido Reni.

 

Ancora: Giovanni Allevi con la sua Masterclass presso l’Ex Dogana sarà protagonista il 28 ottobre. Attraverso il racconto della genesi creativa di Playing Together, il maestro Allevi e gli autori del film spiegheranno cosa vuol dire realizzare un prodotto immersivo e quali possono essere i suoi campi di applicazione nel settore dell’entertainment.

VIDEOCITTA’ è ricca anche di altre presenze prestigiose: a Palazzo Altemps Bulgari porta a Roma per la prima volta i 10 anni di ASVOFF, il Fashion-Film Festival ideato da Diane Pernet, leggendaria icona della moda internazionale, mentre Fendi porta a Roma Laszlo Bordos e il suo Lux Formae che realizzerà il progetto di mapping architettonico più imponente mai realizzato in Italia sul Palazzo della Civiltà Italiana il 27 ottobre.Grazie a Gucci, invece, Videocittà racconterà i mestieri del cinema anche alla Curia Iulia del Senato Romano con la mostra Persona sul lavoro di Makinarium, la giovane realtà di make-up artist che sta lavorando con Michael Bay nella maestosa produzione di Netflix, “Six Underground”.

Presenti  anche le Accademie straniere. L’American Academy in Rome presenta il Film liberi creati in libertà di Paolo Gioli, con la curatela di Patrick Rumble, tra i massimi esperti di cinema sperimentale, e Peter Benson Miller, direttore artistico di AAR. La Real Academia de España en Roma propone Vucca, l’opera di Carlos Casas. L’Accademia Tedesca di Roma – Villa Massimo offre l’opportunità di accedere allo studio dell’artista Julian Rosefeldt, noto anche per il lungometraggio del 2017, Manifesto, che vede protagonista Cate Blanchett. A Roma presenta il film del 2013/14 Deep Gold. Infine l’Istituto Svizzero di Roma propone Charachters With Unknown Power (2018), l’opera di Rico Scagliola & Michael Meier finalista del Swiss Art Award 2018.

Videocittà infine sarà al centro di una produzione originale con la supervisione del regista Pappi Corsicato e il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto Cine-Tv Roberto Rossellini di Roma, che parteciperanno come veri professionisti del settore a tutta la rassegna, documentando con video e backstage tutta la manifestazione e realizzando attività laboratoriali per “mettere in scena” i mestieri del cinema sulla base delle specializzazioni dell’Istituto: ripresa, suono, montaggio, produzione ed edizione, animazione, fotografia.

Programma Completo: http://www.videocittà.com

Pierre Bismuth, Where is Rocky II?, 2016, Courtesy of The Ink Connection, Vandertastic, Frakas Productions, In Between Art Film e Vivo film
Pierre Bismuth, Where is Rocky II?, 2016, Courtesy of The Ink Connection, Vandertastic, Frakas Productions, In Between Art Film e Vivo film
Shirin Neshat, Looking For Oum Kulthum, 2017, Courtesy of Razor Film, Coop99 Filmproduktion, In Between Art Film, Vivo film e Schortcut Films
Shirin Neshat, Looking For Oum Kulthum, 2017, Courtesy of Razor Film, Coop99 Filmproduktion, In Between Art Film, Vivo film e Schortcut Films
Rico Scagliola & Michael Meier, Characters With Unknown Power, Video HD, colonna sonora, 22’’ (in loop). Courtesy Gli artisti e l’Istituto Svizzero, Roma
Rico Scagliola & Michael Meier, Characters With Unknown Power, Video HD, colonna sonora, 22’’ (in loop). Courtesy Gli artisti e l’Istituto Svizzero, Roma
Julian Rosefeldt, Deep Gold, 2013/14, 18:12 min, © VG Bild-Kunst
Julian Rosefeldt, Deep Gold, 2013/14, 18:12 min, © VG Bild-Kunst
Marzia Migliora, Forever overhead, 2010, video proiezione film 35 mm, trasferito su dvd, suono, colore, 5 min. 48 sec. Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano.
Marzia Migliora, Forever overhead, 2010, video proiezione film 35 mm, trasferito su dvd, suono, colore, 5 min. 48 sec. Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano.

 

 

VIDEOCITTA è statopresentato ufficialmente da Francesco Rutelli, ideatore di Videocittà e Presidente ANICA, da Tomaso Radaelli, Direttore Editoriale di Videocittà e dai The Pills, presso una delle sedi di Videocittà: le Ex Caserme di Via Guido Reni, messe a disposizione dal gruppo Cassa Depositi e Prestiti. Main Partner di Videocittà sono Eni, Intesa Sanpaoloe Linkem, Main Media & Content Partner di Videocittà è la Rai. Videocittà è realizzatacon il supporto di MiBAC, MISE-ICE, Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio.

Tags: Roma Videocittà

Continue Reading

Previous: Anticipazioni FIAC – Parigi
Next: All’ Hangar Bicocca gli Igloos di Mario Merz

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.