Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Flavio Favelli: Grape Juice a Istanbul
  • Notiziario
  • Recensioni

Flavio Favelli: Grape Juice a Istanbul

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Fino al 14 giugno 2014  a Istanbul presso la Galata Rum Okulu, Flavio Favelli espone le proprie opere con una personale dal titolo Grape Juice. La mostra,  promossa dall’Ambasciata d’Italia in Turchia, dall’’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, dal Yapı Kredi Cultural Activities Arts and Publishing e dalla Camera di Commercio Italiana in Turchia e AlbumArte, su un progetto di Cristina Cobianchi di AlbumArte, Roma e a cura di Vittorio Urbani, rientra nelle iniziative organizzate per la terza edizione del ciclo Anteprima, dove l’artista Flavio Favelli è stato invitato a partecipare per un progetto di residenza d’artista. “Il senso di una mostra che esce da una residenza”, dichiara il curatore Vittorio Urbani, “sta nel mettere alla prova la capacità dell’artista di reagire ad un ambiente a lui estraneo. Questa capacità deve anche comprendere una certa velocità, dato il breve tempo concesso fra il provare emozioni e il realizzare una produzione. Flavio Favelli a Istanbul reagirà ad una società che da due secoli si interroga sulla propria posizione nel campo della Modernità, e il cui recente “successo” internazionale è ora adombrato dalle recenti difficoltà della politica e dal disagio sociale”. Flavio Favelli, fiorentino di nascita ma da sempre residente a Bologna, ha sviluppato la sua pratica artistica partendo da un concetto intimo e molto personale di tempo e spazio. Assemblando diversi oggetti come: cancelli, panche, porte, ringhiere, balconi, sedie, tavoli, specchi, tappeti e lampadari, l’artista crea opere d’aspetto funzionale che trasformano l’atmosfera dei luoghi che li contengono, caricandoli di emozioni personali e al contempo universali.

Flavio Favelli è nato a Firenze nel 1967, vive e lavora a Savigno (Bologna). Dopo la Laurea in Storia Orientale all’Università di Bologna, prende parte al Link Project (1995-2001). Ha esposto in numerosi musei, gallerie, spazi pubblici e privati, sia in Italia che all’estero: Galleria Francesca Minini, Milano, 2014; SALES, Roma, 2010 e 2013; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, 2007 e Castello di Rivoli, 2012, Torino; Maison Rouge, Parigi 2007; Istituto Italiano di Cultura, Los Angeles, 2004; Maze Gallery, Torino, 2003 e in due grandi mostre internazionali: Italics (Palazzo Grassi, Venezia and MOCA, Chicago, 2009) e Spazio (Museo MAXXI, Roma, 2010). Ha partecipato a due edizioni della Biennale Internazionale d’Arte di Venezia: la 50°, nella sezione “Clandestini” a cura di F. Bonami (2003) e la 55°, al Padiglione Italia a cura di B. Pietromarchi (2013), oltre che all’XI edizioe della Biennale de L’Avana, Cuba (2012).

unnamed

Tags: AlbumArte Camera di Commercio Italiana Cristina Cobianchi Flavio Favelli Galata Rum Okulu Grape Juice Istanbul Istituto Italiano di Cultura di Istanbul Roma Turchia Vittorio Urbani Yapi Kredi Cultural Activities Arts and Publishing

Continue Reading

Previous: ALIENS. Le forme alienanti del contemporaneo.
Next: Rita Vitali Rosati in mostra in Croazia

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.