Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare
  • Personaggi
  • Recensioni

Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

 

AgrimiFiorellaLa Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare (Bari) ospita al momento due interessanti esposizioni, l’una nell’ambito della rassegna Uno sguardo sul mondo, l’altra una doppia personale nella sezione Il Museo e il suo territorio. Il Museo promuove così il connubio tra tendenze internazionali del sistema e del mercato e l’identità territoriale, sostenendo in particolare l’arte under 40, che – pur essendo giovane – mantiene degli standard di alto livello.

In diretta prosecuzione con lo storico Premio Pascali attribuito, tra gli altri, a Mochetti, Pisani, Agnetti, Patella, Kounellis e quest’anno a Mat Collishaw (il cui fare melanconico e “solitario” dischiude la ciclicità temporale della vita, quella riflessione sul presente, che è una ricollocazione nel futuro, a partire da un romantico sentimento della fine, giacché – come afferma l’artista – «la bellezza e la morte rimangono enigmatiche e insondabili come sempre, e per questo soggetti al fascino eterno»), Uno sguardo su mondo, volto a collegarsi ai circuiti internazionali dell’arte, inaugura Still House. La mostra propone le opere di Isaac Brest, Nick Darmstaedter, Louis Eisner, Jack Greer, Alex Ito, Brendan Lynch, Dylan Lynch, Haley Mellin, Alex Perweiler, Zachary Susskind, Peter Sutherland, Augustus Thompson, ovvero Il Gruppo Still House, che riunisce giovani creativi residenti a New York, che lavorano in sinergia e collaborazione per ideare, progettare, realizzare e presentare la propria ricerca, stigmatizzata attraverso i molteplici linguaggi dell’arte visiva. Fondato nel 2007 da Brest e Perweiler come piattaforma di visualizzazione online, il collettivo vede gli artisti coinvolti lavorare singolarmente ed al contempo in esperienze corali, tra le quali si ricorda l’istituzione dell’Istituto di Arti Poliedrico permanente, con sede a Brooklyn.

Oltre a questa esposizione, negli spazi del Museo barese è possibile visitare DUEL, doppia personale dei giovani Raffaele Fiorella e Dario Agrimi, due talenti pugliesi, le cui ricerche diversissime si fronteggiano sull’unico terreno comune della stima reciproca dei due artisti, che si trovano spesso a condividere gli stessi progetti, come in questo caso. Così l’iperrealismo di Agrimi incontra la dimensione ibrida di Fiorella. Le sculture dell’uno si confrontano con le istallazioni dell’altro, muovendosi sul labile confine tra realtà e finzione, tra reale e virtuale. La quasi-realtà inscenata dal volto e dagli animali imbalsamati di Agrimi e dai personaggi di Fiorella, gli attori di comuni vite quotidiane, ricordano – come possibilità sempre vivida – l’illusorietà del reale ed il realismo della finzione, mezzi a disposizione della coscienza dell’uomo e dell’artista per vivere ed interpretare il mondo, prima ancora che l’arte.

Brendan Lynch

 

 

Tags: Fondazione Museo Pino Pascali

Continue Reading

Previous: Addio a Jan Hoet
Next: Dimensioni im-probabili. Ex Convento di Santa Maria a Gonzaga.

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.