Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT: il nuovo Comitato Scientifico
  • Notiziario

Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT: il nuovo Comitato Scientifico

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Sono Francesco Manacorda (Direttore Artistico della V-A-C Foundation, Mosca-Venezia) e Beatrix Ruf (curatrice) i nuovi membri che compongono, insieme a Sir Nicholas Serota (Presidente di Arts Council England) e Manuel Borja-Villel (Direttore del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid), il rinnovato Comitato Scientifico della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Per Rudi Fuchs, primo direttore del Castello di Rivoli (1984-1990) e storico Direttore dello Stedelijk Museum di Amsterdam, è istituita la carica di Presidente Onorario.

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT ha quale missione la promozione e valorizzazione dell’arte moderna e contemporanea come fattore di sviluppo sociale ed economico per il territorio di Torino e del Piemonte. Due sono gli ambiti di intervento: il primo e principale è l’accrescimento della propria Collezione con la particolare finalità di essere resa disponibile in comodato ai musei Castello di Rivoli e GAM Galleria di Arte Moderna quale rilevante sostegno a queste due eccellenze nazionali e internazionali; il secondo è il supporto al sistema dell’arte contemporanea, locale e regionale, negli ambiti della formazione, educazione, comunicazione ed eventi di sistema. 

Venerdì 20 settembre si sono riuniti a Torino per la prima volta i cinque membri del rinnovato Comitato Scientifico che, sin dalla sua istituzione, ha il ruolo fondamentale di supportare la Fondazione – unitamente ai Direttori del Castello di Rivoli, Carolyn Christov Bakargiev e della GAM Galleria di Arte Moderna, Riccardo Passoni – nella definizione dei Piani di Acquisizione annuali proposti dai direttori dei due musei e nella scelta delle opere da acquisire. 

Nell’ambito di una politica di periodico rinnovamento delle cariche, si è dunque verificata l’opportunità di rivedere la composizione di questo fondamentale organo della Fondazione, con l’inserimento di Francesco Manacorda e Beatrix Ruf, e con l’istituzione della carica di Presidente Onorario assegnata a Rudi Fuchs. Una decisione assunta Fondazione per favorire un progressivo ricambio generazionale, con l’apporto di nuovi contributi, nuove visioni e opportunità di confronto. 

La Fondazione Cassa di Risparmio di Torino nel 2000 ha dato vita alla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT con l’obiettivo, attraverso l’arte contemporanea, di arricchire e valorizzare il patrimonio culturale e artistico torinese e piemontese. 

Sin dalla sua istituzione, la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT – oggi presieduta da Fulvio Gianaria, con un Consiglio d’Amministrazione composto da Matteo Viglietta (Vicepresidente), Riccardo Montanaro e Fabio Corsico, e con Massimo Broccio alla Segreteria del Consiglio – considera l’investimento nella Collezione e la sua messa a disposizione in comodato a GAM e Castello di Rivoli, un asset strategico fondamentale a supporto del sistema dell’arte e del territorio. 

La Collezione, costantemente arricchita negli anni con un investimento di oltre 40 milioni di euro, oggi si compone di oltre 850 opere di più di 200 artisti posizionandosi tra le principali realtà a livello internazionale. 

  • Francesco Manacorda
  • Sir Nicholas Serota
  • Manuel Borja Villel
  • Rudi Fuchs, Foto Bob Bronshoff
  • Beatrix Ruf

Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT | Comitato Scientifico

Rudi Fuchs, Presidente Onorario: È nato nel 1942 a Eindhoven, Olanda. Nel 1967 si è laureato in Storia dell’Arte all’Università di Leiden. Dopo le prime esperienze come giornalista e critico d’arte, nel 1975 è diventato Direttore del Van Abbemuseum di Eindhoven. Nel 1982 è stato Direttore Artistico di documenta 7 a Kassel, in Germania, e dal 1984 al 1990 primo Direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Dal 1987 al 1993 è stato Direttore del Geementemuseum a L’Aia e nel 1993 è passato alla guida dello Stedelijk Museum di Amsterdam, dove ha lavorato fino al 2003. 

Sir Nicholas Serota: È nato nel 1946 a Londra. Ha studiato Storia dell’Arte presso l’Università di Cambridge e presso il Courtauld Institute. Nel 1973 è stato nominato Direttore del Museum of Modern Art di Oxford, dove ha lavorato per tre anni prima di diventare Direttore della Whitechapel Gallery di Londra nel 1976. Dal 1988 al 2017 ha ricoperto la carica di Direttore della Tate. Durante la sua lunga direzione, ha inaugurato nel 1993 la Tate St. Ives e nel 2000 la Tate Modern, ulteriormente ampliata nel 2016. Tra le personalità più influenti nel mondo dell’arte, dal 2017 è Presidente di Arts Council England. 

Manuel Borja-Villel: È nato nel 1957 a Burriana, Spagna. Nel 1980 si è laureato in Storia dell’Arte e Geografia all’Università di Valencia, completando la sua formazione presso l’Università di Yale. Nel 1989 ha conseguito il Dottorato presso la City University di New York. È stato Direttore della Fondazione Antoni Tàpies di Barcellona dal 1990 al 1998 e Direttore del MACBA di Barcellona dal 1988 al 2008. Dal 2008 è Direttore del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid.

Francesco Manacorda: È nato nel 1974 a Torino. Dopo gli studi all’Università di Torino, nel 2003 ha completato la sua formazione presso il Royal College of Art di Londra. È stato Curatore della Barbican Art Gallery dal 2007 al 2009, nel 2007 ha curato il Padiglione Sloveno e nel 2009 quello della Nuova Zelanda alla Biennale di Venezia. Dal 2010 al 2012 è stato Direttore della Fiera Internazionale di Artissima. Dal 2012 al 2017 è stato Direttore Artistico della Tate Liverpool. Attualmente è Direttore Artistico della V-A-C Foundation di Mosca e Venezia. 

Beatrix Ruf: È nata nel 1960 a Singen, Germania. Ha iniziato la sua carriera in Svizzera nel 1994 come Curatrice del Kunstmuseum Thurgau, diventando poi Direttrice della Kunsthaus Glarus nel 1998. Nel 2006 ha curato la Tate Triennial di Londra e co-curato la Triennale di Yokohama nel 2008. Nel 2001 è stata nominata Direttrice della Kunsthalle di Zurigo e dal 2014 al 2018 è stata Direttrice dello Stedeljik Museum di Amsterdam. Nel 2003 ha co-fondato a Zurigo insieme a Maja Hoffmann and Michael Ringier POOL, un programma di formazione per curatori. È consulente della LUMA Foundation.

INFORMAZIONI 

Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

Via XX Settembre, 31 – 10121 Torino

T. +39 011 5065604

www.fondazioneartecrt.it

Tags: Beatrix Ruf Castello di Rivoli Fondazione CRT Francesco Manacorda GAM Galleria di Arte Moderna di Torino Manuel Borja-Villel Rudi Fuchs Sir Nicholas Serota

Continue Reading

Previous: L’omaggio di Treccani a Emilio Isgrò
Next: Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.